eltu ha scritto:
xst84, avevo letto che è la mandevillea a sopportare qualche grado in meno, tu affermi che è la dipladenia. Mi chiarisci per piacere? Esiste qualche speranza che superino l'inverno all'esterno?
Ciao Eltu forse è vero che la mandevilla rispetto alla dipladenia sopporta qualche grado in meno, grazie alle sue foglie così spesse ( solo foglie !!), ma non sono differenze suignificative, il loro problema è l'acqua delle piogge e il terreno che ghiaccia. Infatti vedo delle dipladenie che vendono per mesi e a dicembre sono ancora fiorite nei vivai nei loro vasetti piccolissimi ( gli danno acqua ogni tanto, meno è meglio è ), mentre le mandeville nei vivai anche se belle verdi le ritirano molto prima perchè la fioritura è finita da mesi, mentre nei balconi delle mandeville dopo tre mesi che le ho regalate ho visto che non rimane nemmeno più il fusticino, perchè è vero che vogliono poca acqua, ma finita la fioritura quasi tutti a casa si dimenticano di dare il bicchiere d'acqua ogni tanto ( gli mettono il latte, e gli avanzi del caffè, ma l'acqua no:martello2 ); mentre sarebbe meglio travasarle ( ho travasato una mandevilla nel periodo vegetativo, e ho fatto lo stesso cilecca ).
Ho avuto poca fortuna con due dipladenie rosse, la prima era in un'aiuola senza sfogo la seconda l'ho messa vicino a un'agave per fare asciugare la terra (come uso fare con garofani e zinnie:cool2: ), ma il terreno comunque era argilloso povero di sostanza organica: l'agrivillea riesce meglio ( il classico terzo incomodo

k07: ).
Invece l'unica mandevilla piantata in terra che ho visto sopravvivere in inverno e rivegetare dopo, era messa in un'aiuola con trenta cm di terra, accanto una vite americana e sotto dei cipressi, quindi molto ben protetta, asciugata in inverno e concimata con gli aghi che dopo mesi diventano un ottimo compost e inoltre in un posto a 500 metri di altitudine

, mentre io mi arrabatto a livello del mare.:inc:
Credo che per l'una e per l'altra sia necessario entrarle nella stagione rigida, a mano di non avere a disposizione dei fondali boschivi ( ma poi in estate vogliono il sole pieno ). Più sensibile al freddo di queste due c'è solo l'allamanda cathartica !
Invece la mandevilla bianca continua a fiorire sino ad autunno inoltrato ( i fiori sono sempre grandissimi ) e passa facilmente l'inverno, se è mimetizzata accanto a qualche arbusto. :Saluto: