• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La via del ritorno

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:Domani notte si ritorna a casa.Sono contenta di rivedere mia figlia e mio marito ma non vorrei lasciare mio figlio.Mi sento un magone in gola che non vi dico.Fra l´altro mi hanno detto che dovrö aspettare ore a Malpensa per l´imbarco :cry:che faccio dalle 18,30 alle 21?:confuso:chi di voi ha figli lontani?:Saluto:
 

_ortensia_

Master Florello
Tuo figlio non pùò rimanere a farti compagnia fino alla partenza in modo di avere più tempo per stare assieme e farti sentire meno quel magone?:love_4:
 
B

bianca62

Guest
Posso solo immaginare il tuo stato d'animo. Mio figlio è ancora piccolo e se si sposta lo fa solo per brevi periodi.
Sono sicura che è solo un momento passeggero, umano e soprattutto materno. :love_4:
Domani portati un bel libro, vedrai che il tempo ti passerà velocemente.
Buon viaggio e buon rientro a casa!
:Saluto:
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:purtroppo no.Non verra neanche all´aeroporto perche´é di picchetto :cry:anche adesso e´in ospedale :cry::Saluto:
 

Masolino

Bannato
:flower:Domani notte si ritorna a casa.Sono contenta di rivedere mia figlia e mio marito ma non vorrei lasciare mio figlio.Mi sento un magone in gola che non vi dico.Fra l´altro mi hanno detto che dovrö aspettare ore a Malpensa per l´imbarco :cry:che faccio dalle 18,30 alle 21?:confuso:chi di voi ha figli lontani?:Saluto:

Ciao Anna Maria, buon ritorno a casa. Come stai ?
Io ho avuto mio figlio un anno e mezzo a Edimburgo per una specializzazione in bio-informatica e a metà settembre si trasferirà presso l'università di Lugano a tempo indeterminato per la realizzazione del suo futuro.
E' la vita che prosegue, quando i figli sono grandi devono aprire le ali, volare via e farsi il proprio nido, non possono venir condizionati dalla famiglia di provenienza.
Lo abbiamo fatto tutti, penso. Certo non rallegra.
Abbiamo già visto che da Roma con gli eurostars si arriva a Lugano in 5 ore e 40 minuti e quando avremo il suo assenso, lo andremo a trovare cercando di non creargli problemi.
Sopratutto per i miei ''acciacchi'', ha rifiutato di rimanere in Scozia e ha declinato offerte dalle Università di Vienna e di Zurigo; gli sembravano troppo lontane.
Ho cercato di fargli capire che la vita ha i propri cicli, il mio va verso la conclusione, il suo si sta iniziando; occorre accettare questa realtà immodificabile, si deve essere prammatici.
Vedrai che il ritorno anche tra le tue cose attutirà questa piccola pena e poi anche tuo figlio farà il possibile per venire a trovarvi.
Ciao buon viaggio.
,
 

ANNA LMP

Giardinauta Senior
ciao dolcemiele !capisco perfettamente come ti senti in questo momento! dai coraggio ,come dice Masolino bisogna lasciarli liberi di volare..anche lontano da noi ,importante è che siano sereni e contenti!!
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:Lo so,Ormai sono anni che vive fuori ma io non riesco ad abituarmi.Non glielo faccio capire ma dentro mi sento male.Romolo anche lui voleva rinunciare quando mi sono ammalata ma io ho insistito.Grazie a tutti :love_4:
 
K

Kelly Genova

Guest
Sapessi quanto ti capisco!!!Il mio figlio minore ha appena trovato un lavoro che gli piace molto in Romagna(noi stiamo a Genova:()ed io mi sto fingendo entusiasta mentre ho un magone terribile.....:cry:Pensa che manca da sole tre settimane!E' stato via anche 6 mesi in Spagna durante l'università,ma era diverso,lì vedevo la fine,mentre ora so che se si trova bene non tornerà...:(Ha ragione su tutto Masolino,infatti mi comporto come lui,ma per noi mamme italiane è dura....:storto:Un abbraccio con tutto il cuore!:love_4:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Mi dispiace Dolce x il tuo magone...
...capisco come ti senti, anche se non ho figli lontani...
 
S

scardan123

Guest
Ehi, ve lo dice un figlio... i figli non sono proprietà, ricordatevi che a stringere troppo si finisce per soffocare, ok? Volere bene, comprensibile. Ma non castrateli psicologicamente facendo le mamme possessive :eek:k07:
Quando ne avete la tentazione... pesante a scardan col bastone in mano :mazza:

:lol:
 

Masolino

Bannato
Ehi, ve lo dice un figlio... i figli non sono proprietà, ricordatevi che a stringere troppo si finisce per soffocare, ok? Volere bene, comprensibile. Ma non castrateli psicologicamente facendo le mamme possessive :eek:k07:
Quando ne avete la tentazione... pesante a scardan col bastone in mano :mazza:

:lol:


Non essere così ''draconiano'' e non voler apparire peggiore di quello che sei.
Anche a te capiterà al momento giusto di divenire genitore ed allora il tuo modo di ''sentire'' i problemi sarà totalmente diverso.
Io non sono mai stato ''soffocato'' dalla mia famiglia di provenienza, anzi, e proprio per ciò ho faticato ad andarmene; stavo così bene...
Poi in Italia le Mamme costituiscono una categoria particolarissima e ....temutisssima.....non te la inimicare :eek:k07:
Ciao, buona domenica.

P.s. : perchè hai cancellato il tuo intervento sul mito di Prometeo incatenato ? Era sicuramente molto forte e decisamente settario, avresti potuto modificarlo e renderlo più generale. Giove e gli altri dei dell'olimpo si trovano in ogni strato sociale, laddove si cerca di impedire l'affrancamento di esseri umani.
 
Ultima modifica:

Liviana

Giardinauta
Ehi ragazzi.... :martello2 che palle con sta storia delle mamme italiane..... confidiamo nell'evoluzione della specie e speriamo che mollino un pò....:mazza:
A parte gli scherzi, io sono una mamma con una figlia grande..... ma cavolo la vita è la sua.... lei ha già vissuto lontano da casa, per studio, per lavoro, perché convive col suo ragazzo.... in questo periodo si sono trasferiti in un appartamento qui in azienda e lei si occupa di una parte dell'attività ma so già che vuole trasferire il settore che segue lei più vicino ad una città, per favorire ed allargare il bacino di utenza.
E' così che deve andare... quando sono pronti a prendere le decisioni da soli, sono pronti anche a farsi una vita che, a volte, li porta lontani.... non dimentichiamo che è meglio che siano lontani col fisico che col cuore.
Non è che non capisca le mamme che si rattristano quando i figli si allontanano.... ma non riesco proprio ad essere così.... se lei è felice e convinta di quello che sta facendo, anche se non rientro più nelle sue "priorità", perché dolermene.... come dice Scardan non è di mia proprietà.
:ros: Mamme d'Italia non voletemene, sarà un difetto genetico mio.....oppure l'evoluzione... mah!!! :Saluto:
 

Allopacs

Master Florello
Capisco cosa provi dolcemiele:love_4:Io ho provato la stessa cosa quando mio figlio per gli studi si é stabilito a Avignone...ritornava pero' a casa il fine settimana...Poi adesso lavora nel dipartimento delle Bocche del Rodano ma torna ogni fine settimana...Ma ogni qualvolta che parte la domenica sera sono triste perché so' che non lo vedro' durante la settimana e che dovro' aspettare il fine settimana per vederlo..:storto:Ma so' benissimo che é normale che é la vita e che un giorno verrà solo più una volta al mese o di tanto in tanto...chissà.Mi rimane ancora mia figlia:love:ma un giorno anche lei se ne andrà e io saro' completamente sola :storto:SPERO SOLO CHE I MIEI FIGLI SI RICORDERANNO DI VENIRMI A TROVARE QUALCHE VOLTA.....
 
K

Kelly Genova

Guest
:ros: Mamme d'Italia non voletemene, sarà un difetto genetico mio.....oppure l'evoluzione... mah!!! :Saluto:
Purchè questa "evoluzione"non faccia diventare i nostri figli come i ragazzi tedeschi,americani,svedesi,ecc.così liberi già a 18 anni ma così ...soli!:(E come purtroppo vedo molti ragazzini italiani,parcheggiati ovunque e soddisfatti in ogni loro desiderio,purchè non...rompano!:mazza:Mi dispiace,W le mamme italiane,che hanno il magone ma ovviamente non se ne fanno accorgere e lasciano volare i loro cuccioli,ma dopo aver dato tanto amore:love:e tanto tempo,senza rimpianti!
 

Liviana

Giardinauta
L'amore, il tempo e soprattutto l'educazione la si può dare anche senza essere tristi quando si allontanano, inoltre i ragazzi possono essere 'soli' anche quando sono in famiglia..... Un appunto... i ragazzi parcheggiati e viziati, non sono figli delle classiche mamme italiane, grazie a Dio sono troppo legate ai figli per far loro questo. Comportamenti del genere derivano da un disagio sociale che non si può analizzare semplicisticamente, e che esula dal caso che stiamo discutendo ora. Inoltre non sto dicendo "abbasso le mamme italiane", dico solo che non riesco ad essere così.
Ciao a tutti, mamme italiane, figli contenti e figli stufi....ciaoooo
 

Robe

Guru Giardinauta
L'amore, il tempo e soprattutto l'educazione la si può dare anche senza essere tristi quando si allontanano, inoltre i ragazzi possono essere 'soli' anche quando sono in famiglia..... Un appunto... i ragazzi parcheggiati e viziati, non sono figli delle classiche mamme italiane, grazie a Dio sono troppo legate ai figli per far loro questo. Comportamenti del genere derivano da un disagio sociale che non si può analizzare semplicisticamente, e che esula dal caso che stiamo discutendo ora. Inoltre non sto dicendo "abbasso le mamme italiane", dico solo che non riesco ad essere così.
Ciao a tutti, mamme italiane, figli contenti e figli stufi....ciaoooo

Parole sante! :hands13::hands13:
 

nanà-

Aspirante Giardinauta
Ti comprendo dolcemiele. Mio figlio è da tre anni all'estero. E' anche per me molto triste quando ci dobbiamo separare per mesi. Poi passa, ma se devo spiegare quel che sento da quando è andato via, è come se mancasse una parte di me. Sono sempre stata favorevole a che scegliesse lui x la sua vita. Mai nessuna imposizione, massima libertà, con un occhio sempre vigile senza farmene accorgere. Da piccolissimi (ho anche una figlia) ho desiderato che camminassero con le loro gambe!
Del figlio lontano mi manca solo la quotidianità. Per il resto ho sempre saputo e so che se la cava benissimo. Desidero solo la sua felicità anche se a volte penso che è come averlo perduto un po'. Il mio è un ragionamento da mamma che nessun papà, nonno e lo stesso figlio può comprendere.

I figli di Kahlil Gibran
http://www.stazioneceleste.it/profeta/03_Figli.htm
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao Dolcemiele felice ritorno in Sicilia. Sui figli la penso come Aseret e Commelina e spero di non inorridire su ciò che scriverò, mio figlio ha 30 anni e non vuole volare, la sua presenza mi soffoca ma ciò non vuol dire che non lo amo. Sui figli tedeschi, svedesi, americani che dire ho letto una grande cazzata. Ho conosciuto tanti ragazzi tedeschi che abitavano da soli ma non per quello abbandonati dalla famiglia.
 

Similar threads

G
Risposte
6
Visite
2K
ghislaine
G
Alto