• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

carbonio per le rose???

Paola-Luna

Florello
il marito di mia cugina lavora il metallo e mi ha dato un mezzo secchio di polvere di ghisa (prodotta dalla limatura della ghisa) dicendomi che è carbonio (????) e che fa bene alle rose (???)...
Dalle mie parti, le vecchiette del paese sono abituate a mettere nel terreno dove ci sono le rose, dei chiodi di ferro... secondo loro è un sistema per apportare ferro alle rose... :crazy:

Secondo voi cosa ci devo fare con sto carbonio/polvere di ghisa??? Mi fido o non mi fido???
:confuso:
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
mah! io conoscevo il vecchio trucco dei chiodi arrugginiti negli innaffiatoi.
mezzo secchio di limatura di ghisa (cioè di ferro?) mi sembra tantino, ma si può sempre provare.
ho letto, da qualche parte, che per rendere meno acido il terreno si aggiunge la calce... dunque è consentito mettere materiale grossolano per migliorare l'equilibrio del terreno!
 
S

scardan123

Guest
Paola, la ghisa non è carbonio, ma è ferro con un 5% di carbonio aggiunto.
Ad ogni modo non serve a niente, come a niente servono i chiodi.

Era carbonio puro se ti dava un secchio di diamanti. Ma quando te li darà, non metterli alle rose :lol:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sono d'accordo con Scardan...di carbonio ce n'è veramente poco.

E anche i chiodi non servono, perchè il ferro non è in una forma assimilabile dalla pianta. Anzi, la limatura di ferro potrebbe creare una lamina dura, un crostone, che poi impedirebbe all'acqua di penetrare.
Molto meglio del buon solfato di ferro o ferro chelato.

PS: anche mia zia me lo aveva consigliato per mantenere le ortensie azzurre...
 

california

Florello Senior
Speriamo che questa discussione serva a capire che l'ossido di ferro, quindi la ruggine dei chiodi, e le varie limature non servano a nulla, non sono assimilabili né dalle piante né da noi (vedi chi mangia le mele "chiodate")
 
S

scardan123

Guest
Vuoi dire che se ciuccio un diamante non divento più sano e forte?
Ma come! io che li uso come caramelle per una dieta zero calorie!
 

Paola-Luna

Florello
grazie ragazzi... a dir la verità avevo anch'io forti dubbi tanto che ho detto altolà a mia madre... prima volevo avere la conferma da voi!
Ho una bella scatoletta di ferro chelato in polvere da diluire in acqua della Flortis... pronta all'uso per le mie rose... La limatura la metterò nel caffè... così poi al mio Amore basterà la calamita!
 

belluccio

Maestro Giardinauta
se compri il concime granulare della compo avrai risolto il problema visto che contiene il 37% di carbonio!!:Saluto:
 
M

mammagabry

Guest
Perche' allora alcuni anni fa quando ho messo la ruggine grattata via dalla graticola per arrostire ad una camelia e' risuscitata tutta contenta?
Giuro non avevo messo nient'altro!
 

ladybug

Giardinauta
Nel grazioso libricino "Il giardino delle vecchie signore" le autrici suggeriscono di interrare vicino alle rose le bucce di banana, che rilascerebbero minerali in quantità... :slow:
 
M

mammagabry

Guest
fatto entrambi l'anno scorso, lo rifaro' appena finiscono le raccolte(se le mie figlie si decidessero a mangirsi ste banane invece di farle annerire e marcire,sarebbe meglio!)
e il caffe' lo beve solo mio marito quindi ce ne vuole prima che accumulo!
Per paolaluna caso mai era un arrosticino!!! :)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Nel grazioso libricino "Il giardino delle vecchie signore" le autrici suggeriscono di interrare vicino alle rose le bucce di banana, che rilascerebbero minerali in quantità... :slow:


Di cose nei vecchi libricini, con tutto rispetto, se ne dicono tante...
Le banane, come tutti gli altri frutti possono diventare compost...ma prima devono subire un processo di degradazione in una compostiera. Nel terreno, prima che possano fare effetto, deve passare un bel po' di tempo. Prima della degradazione le piante non sono in grado di assorbirle adeguatamente.
Sinceramente eviterei di riempire le piante di prodotti non adatti a loro, solo per sentito dire...se possediamo una compostiera, facciamoci il compost. Diversamente usiamo prodotti specifici.

PS. ho anche già sentito parlare di usare: olio del tonno, latte, lische di pesce...Forse l'unica cosa che ha un po' di fondamento è l'acqua di cottura delle verdure. Comunque, in linea generale preferisco lo stallatico. In fondo è il meglio e non costa carissimo...:)


io in compenso dò i fondi del caffè alle rose...sento dire da + parti che è un ottimo nutriente..

Se ne può usare una piccola quantità per rendere il terreno un po' più acido, però deve essere ben asciutto, altrimenti crea marciumi. Inoltre può creare un crostone duro e compattare eccessivamente il terreno.
Invece è ottimo da mettere a macerare insieme al resto nel compost. Io lo metteri lì e lo userei poi quando il "pastone" sarà pronto ad ammendare bene il terreno...
 

lorenzino

Guru Giardinauta
io in compenso dò i fondi del caffè alle rose...sento dire da + parti che è un ottimo nutriente..

questo è quello che ho trovato in un altro forum:


I CONCIMI ORGANICI (COMPONENTI ALL'1%)

cornunghia N13-14, K2, P-
farina di ossa N2-4, K22-25, P-
felci verdi N2, K0.2, P2.8
fondi di tè N4.2, K0.6, P0.4
fondi di caffè N2.1, K0.3, P0.3

per cui ripeto è un noto concime organico, un blando concime, utilizzato anche per alleggerire il terreno (es. gerani)

non sbriciolato fa la muffa molto facilmente; se ne può fare un uso moderato dunque, se si ha voglia di conservarlo ed utilizzarlo!

è un sapore sgradito alle lumache

dal punto di vista del concime ci andrei cauto, tanto non è che apporti un granche'..



http://www.compagniadelgiardinaggio.it/phpBB2/viewtopic.php?t=11318&start=0
 
Alto