• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Zamia d'inverno: esterno o interno???

pisocactus

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, ho cercato nel forum e ho trovato molti post sulla zamia ma nessuno che potesse rispondere al mio dubbio che mi aggingo a porvi. Ho 3 bellissime Zamie che ad oggi sono ancora sul mio terrazzo coperto posizionate con il muro alle spalle e dove non arriva il sole diretto. E ad oggi (incrociamo le dita) stanno benissimo. Abito a Roma e la temperatura esterna è sui 10° anche se a volte va ben al di sotto. Mentre dentro casa la temperatura è di circa 23° (mia moglie è freddolosa). Non so se lasciarle fuori coprendole con il telo non telo o metterle all'interno. Voi che ne dite???

Ho lo stesso dubbio per 1 Croton che ad oggi è posizionato vicino alle Zamie di cui sopra, che faccio???

Come immaginerete non voglo cogliere il rischio che lo spostamento e il brusco sbalzo di temperatura me le faccia morire....

Vi ringrazio anticipatamente
 
Ultima modifica:

pisocactus

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, ho cercato nel forum e ho trovato molti post sulla zamia ma nessuno che potesse rispondere al mio dubbio che mi aggingo a porvi. Ho 3 bellissime Zamie che ad oggi sono ancora sul mio terrazzo coperto posizionate con il muro alle spalle e dove non arriva il sole diretto. E ad oggi (incrociamo le dita) stanno benissimo. Abito a Roma e la temperatura esterna è sui 10° anche se a volte va ben al di sotto. Mentre dentro casa la temperatura è di circa 23° (mia moglie è freddolosa). Non so se lasciarle fuori coprendole con il telo non telo o metterle all'interno. Voi che ne dite???

Ho lo stesso dubbio per 1 Croton che ad oggi è posizionato vicino alle Zamie di cui sopra, che faccio???

Come immaginerete non voglo cogliere il rischio che lo spostamento e il brusco sbalzo di temperatura me le faccia morire....

Vi ringrazio anticipatamente

Scusate nessuno mi aiuta??? Ho chiesto qualcosa di troppo scontato?

Grazie anticipatamente
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
per la "Zamia" credo tu intenda la Zamioculcas zamiifolia, che nulla ha a che vedere con le Zamia, a parte la somiglianza delle foglie con la Z. furfuracea, in tal caso rientrala subito, come pure il croton, prima che sia troppo tardi.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
E poi se cerchi col tasto cerca zamioculcas trovi un mare di informazioni!ciao ciao
 

pisocactus

Aspirante Giardinauta
E poi se cerchi col tasto cerca zamioculcas trovi un mare di informazioni!ciao ciao

Ciao e grazie. Sinceramente pensavo che Zamia fosse il diminuitivo di Zamioculcas e non due piante diverse. Ad ogni modo, ho rientrato il croton e questo da che stava benissimo ha cominciato a perdere le foglie in modo copioso. Sembra che fuori si fosse in qualche modo ambientata. L'ho subito messa nuovamente fuori ed ho lasciato fuori anche gli Zamioculcas coprendole però con il Telo non telo. Ripeto il mio terrazzo è coperto dal terrazzo del piano di sopra, forse fuori c'era la giusta umidità....che ne pensate?

Grazie ancora
 
Alto