• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Zelkova ulmus parvifolia

eriqa

Florello
Ciao ragazzi/e
Ieri il mio babbo è tornato con un mega bonsai di nome Zelkova ulmus parvifolia, perchè come sapete in questi gg c'era in tutte le piazze d'italia la vendita di bonsai per la raccolta di fondi dell'aids e lui per fare un bellissimo gesto ha portato casa questo meraviglio bonsai (prima o pio vi metterò una foto) però nessuno di noi sa come coltivarlo, mi potete dare una mano, qualche dritta e consiglio. grazie mille
 

campogaggiolo

Florello
Ciao!
A mio avviso l'olmo giapponese (detto Zelkova) è una delle specie più resistenti e tollera bene tutte le disattenzioni di persone poco esperte. Se posti una foto posso consigliarti un rinvaso se necessario, visto che il pane è quasi sicuramente di argilla e potrebbe far soffrire la pianta...Dagli tanto sole diretto, innaffia quando il terreno è quasi asciutto e soprattutto tieni la pianta fuori, anche se dovesse la fine del mondo!:D
Giuseppe
 

Haria

Giardinauta
Confermo che la zelkova è un'essenza robustissima.
Io ne ho due e stanno germogliando che è un piacere, sono ancora nella terraccia in cui le acquistai (praticamente non c'è più terra).
Il tuo papà ha scelto benissimo, qui per la ANLAIDS c'erano zelkove, ficus, serisse e carmone, davvero ottima scelta^^
Mettici una foto!
 

eriqa

Florello
Dunque non so quanto si attendibile ma nel cartellino c'è scritto che va tenuto all'interno e che si può mettere fuori da Marzo fino a Novembre é giusta come cosa? il sole diretto intendi raggi solari? Ora il mio babbo credo che abbia già fatto subito un errore e si vede ha vaporizzato le foglie e adesso alcune si sono ingiallite e stanno cadendo. Che cosa devo fare? domani vi metto la foto, prometto.
 

Haria

Giardinauta
Dubito che le foglie ingialliscano per una sola vaporizzazione, dove la tieni?
Le mie due zelkove sono all'esterno, prendono il sole del mattino, quando piove se non c'è troppo vento, le metto anche sotto l'acqua.
Se sei sicuro che il tuo bonsai è una zelkova e hai la possibilità di metterla all'esterno fallo subito, è probabile che soffra per questo.
 

laufi

Giardinauta Senior
ciao eriqa, se non fà freddissimo fuori le puoi tenere all'aperto, anche tutto l'anno, io in inverno le tengo in giardino sotto il TNT tessuto non tessuto che trovi nei negozi di brico o giardinaggio, sono essenze che danno molte soddisfazioni, anche io per svariati anni le ho prese a pasqua, ora però sono piena e non posso più prenderne, per il momento puoi anche annaffiarle ogni tanto controlla il terreno e quando lo vedi sul secchiccio: annaffi!, ovviamente questo discorso cambia con il mutare delle temperature, ciao e benvenuta!
 

campogaggiolo

Florello
Giusto, se le temperature non vanno sotto zero per molto temo puoi e dovresti tenerlo fuori...e poi l'acqua piovana è un vero toccasana per qualsiasi pianta fidati!:hehe:

giuseppe
 

Impavida

Aspirante Giardinauta
buonasera a tutti !!! oggi anche io ho comprato bonsai per aid. era da molto tempo che ne desideravo uno ma sapevo che sono difficili da curare così ho sempre lasciato perdere, non avendo io grandi conoscenze sull' argomento della botanica in generale ! però oggi mi sono fatta coraggio e con la scusa dell aid ne ho scelto uno, quello che mi attirava di più ! e a quanto pare sono stata fortunata perchè è un zelkova ulmus parvifolia quindi un olmo, e ho letto sopra che è uno dei più facili...uff che fortuna ! sono solo poche ore che è qui sulla mia scrivania e già mi sono affezionata! la mia stanza è esposta a nord quindi è fresca ( t di circa 18°c) e ho posizionato l'olmo a pochi cm da una enorme portafinestra che da su un grandissimo balcone in ombra. essendo appunto la stanza a nord non ho la possibilità di esporlo a diretti raggi solari. inoltre non ho proprio resistito a vaporizzarci sopra dell'acqua ( anche sulle foglie) .
vorrei perfavore i primi consigli, accorgimenti e trucchi.... ormai stiamo diventando grandi amici e mi dispiacerebbe proprio fargli qualcs di sbagliato !
vi ringrazio anticipatamente appena posso vi allego le foto !
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ciao a tutti gli "zelkoviani".
Concordo al 100% con quanto gli amici vi hanno già consigliato.
Vorrei però tentare di chiarire il consiglio di tenere le piante riparate.
Credo che dipenda dal fatto che si tratta di piante si robuste, ma tenute in serra per conservare le foglie anche durante l'inverno.
Se ora che sono state in un autunno artificiale le mettessi fuori al sole, non credo che morirebbero, ma qualche accidente lo manderebbero ed anche se invisibilmente soffrirebbero.
Tuttavia, dato che la stagione non è terribile sia per il freddo che per i raggi solari, e che come detto avete fra le mani una pianta tenace, credo che seguendo le indicazioni dei nostri amici del forum, correreste meno rischi che tenendo le piante in casa o eccessivamente riparate.

Ciao
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao impavide benvenuta.
l'olmo, essendo una caducifoglia, ora dovrebbe essere senza foglie, o al limite aprendo le gemmine.
se la tua ha le foglie, è stata tenuta in serra ( una pianta spoglia non si venderebbe mai.......) e quindi sforzata a vegetare fuori periodo.
quindi ora mettila fuori, no nalla luce diretta per un pò, e innaffiala solo quando i lterreno sia sta asciugando.
 

Impavida

Aspirante Giardinauta
sul foglietto che ho ricevuto comprado il bonsai c'è scritto che per la prima settimana la pianta si deve ambietntare e che quindi: la tengo fuori al riparo dai raggi solari e dalle correnti daria e la irroro con spruzzi d acqua quando il terriccio è bagnato ma anche più volte al giorno ?
poi viene indicato che dp questa settimana devo fare il rinvaso parziale...quindi togliere almeno metà del terriccio e sostituirlo con del nuovo ( di cui cè scritto 70% sabbia di fiume e 30% comune terriccio). devo fare tutto ciò?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ciao.

E' la prima volta che vedo qaulcuno ricevere indicazioni così adeguate, quasi precise, ma comunque piuttosto sensate.
Negoziante da tenere in considerazione, ed anche i suoi consigli.
Secondo me però ciò che devi spruzzare d'acua non è la pianta, ma il terriccio.

Ok
 

badboy-j@hotmail.it

Aspirante Giardinauta
A quanto pare ogni anno (ed ogni donazione all' ANLAIDS) qualcuno riapre questa discussione. Oggi la riapro io! Salve a tutti, sono nuovo del forum ed anche io sono un possessore di questo bonsai. Ho letto parecchi consigli utili e vorrei provi qualche altra domanda.

Ho letto che, avendo delle foglie di questo periodo, dovrebbe essere stato in serra. Quindi conviene tenerlo fuori o dentro per i primi tempi? Considerate che vivo a Roma e la mia stanza ha un balcone che, essendo all'ultimo piano, è sempre esposto al sole, dall'alba al tramonto. Però, come oggi, spesso c'è anche molto vento. Che mi consigliate, di tenerlo fuori o almeno per i primi giorni di tenerlo in camera magari davanti alla porta finestra!

Grazie mille a tutti.
 

eriqa

Florello
Io lo terrei in casa davanti alla finestra per farlo ambientare finche non arriva il vero caldo, poi lo porti fuori...adesso che è tornato un po' il freddo è meglio che tu lo tenga in casa.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Non sono d'accordo con Eriqa, nonostante io credo di comprendere la sua più che sensata cautela.
Stiamo parlando di un olmo infondo, quindi di una pianta solida e che DEVE stare fuori.
Ma quell'olmo è come se fino ad ora fosse stato in una cabina di cristallo a farsi una doccia calda.
Quindi (e qui il giusto timore di Eriqa) prima di buttarla fuori, sul balcone al freddo, le servirebbe almeno un accappatoio!
Ecco, il mio dissenso è solo sul fatto che secondo me è meglio metterla comunque fuori ed un po' protetta piuttosto che in casa, esposta si alla luce (scarsa), ma anche a tutte le insidie che ......fioriscono e si manifestano anche nelle discussioni in questo forum, proprio in coincidenza di questi momenti critici in cui non si sa bene che fare.

Riassumo: proteggila, proteggila, proteggila, ma fuori, fuori, fuori.
 

badboy-j@hotmail.it

Aspirante Giardinauta
Penso che la terro fuori, ma per "proteggerla" cosa intendete? La mia coinquilina ha una di quelle mini serre trasparenti tipo questa, va bene per proteggerla? Io però penso che sia come rimetterla in una serra...
 

eriqa

Florello
ognuno è libero di far come vuole però io quelle dell'anlaids le tengo un periodo in casa e poi le butto fuori perchè so che provengono da serre e che sono pompate per poi farle vendere, quindi per me è sempre meglio prevenire che poi curare.
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
io sono stato in uno dei grossi rivenditori di bonsai, da supermercato, da bancarella e forse da anlaids, e posso dirti che mentre i bonsai da interno come ficus, pepi, serisse e carmone stavano in serra, quelli da esterno come olmi, aceri, conifere varie e tanti altri stavano all'esterno. e ci sono andato a fine dicembre. gli olmi però avevano subito sicuramente un qualche trattamento, perche mentre i miei a casa erano spogli, quelli li che erano in vendita avevano tutte le foglie attaccate. ma sempre fuori sotto le stelle stavano, e pure la neve si saranno presi.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
ognuno è libero di far come vuole però io quelle dell'anlaids le tengo un periodo in casa e poi le butto fuori perchè so che provengono da serre e che sono pompate per poi farle vendere, quindi per me è sempre meglio prevenire che poi curare.

Si tratta anche di stabilire "che cosa" si vuole prevenire.

Secondo me il freddo (relativo) di adesso, ad una zelcova non fa nemmeno il solletico, mentre l'atmosfera innaturale (temperatura, umidità, scarsità di luce) di un appartamento possono provocare danni con maggiore probabilità.
Alle piante il freddo non fa male altrimenti sarebbero scomparse ben prima della nostra comparsa sul pianeta.
E a guardar bene forse lo stare in casa non è nemmeno per noi tanto salutare come crediamo, quindo perché volerci portare anche una pianta?

Il brusco cambio di regime in effetti provoca un po' di stress, ma questo è inevitabile, perché se la zelcova era in serra (e non è nemmeno detto) non è così facile ricreare le medesime condizioni.

Quindi sono convinto che sia sufficiente mettere la pianta fuori.
Proteggerla è un eccesso di scrupolo, ma in caso di particolare vento o eccezionali gelate, si può coibentare un po' il vaso e coprire il terriccio di foglie, ma ripeto che secondo me per una zelcova questo sarebbe un eccesso, non nocivo, ma un eccesso.

E poi dov'è questa zelcova? A Roma.
Mi sembra che la gente vada in giro in giacca a Roma.
 
Ultima modifica:

Luigi510

Bannato
la zelkova mi pare sia una sempreverde o semisempreverde, c'è però una piccola precisazione da fare, hai scritto zelkova ulmus parvifolia, ho è ulmus parvifolia(olmo cinese) di cui dovrebbe essere proibita l'importazione oppure è una zelkova(nire,serrata,sicula,sinica,carpinifolia)
sono entrambe ulmacee ma generi diversi appunto ULMUS o ZELCOVA
 
Alto