Torakikiii
Giardinauta Senior
Ciao!
Ho quest'albero con me da circa 10 anni, è la prima volta che noto un fenomeno simile.
Nei giorni passati ci sono state almeno 2 occasioni di... tempeste di vento, non saprei come altro chiamarle in assenza di altri fenomeni atmosferici associati, tanto da farmi preoccupare per la sorte dell'albero che oramai sarà alto 8 metri e con un grande chioma frondosa.
Oggi nel mentre passavo sotto, ho notato una sorta di fissurazione su un ramo. Pensavo ad una possibile rottura ma rotto non era. Era come se in un punto la corteccia fosse sollevata intorno ad una fessura piu' profonda, qualche mm.
Ho sollevato 2 scaglie di questa corteccia per verificare cosa ci fosse sotto... e non ho trovato quello che temevo (marciume, larve, cose simili) però è come se si fosse staccato 3/4 mm di legno in quel punto mettendo a nudo una superficie piu' dura interna.
Ho fotografato il fotografabile.
Ho anche trovato una minima quantità di bestiole sotto la corteccia alzata, veramente minuscole. Sono riuscito a fotografarne uno rossastro piu' grande (circa 1mm, l'unico trovato) ed uno dei piu' piccoli... sono nell'ordine del mezzo millimetro direi.
Mi devo preoccupare? E' un grosso ramo (10/12 cm di diametro) che a sua volta si ramifica fino a formare un 25% della chioma. Per il resto tutto sano, foglie, crescita, etc etc null'altro di strano alla mia vista.
Ho inoltre fotografato un'altra zona "strana" ma che a mia memoria e' li da un pezzo senza aver visto mai differenze, non saprei da quanto pero'. Questa e' chiusa, sembra solo che sia stata "sfregata" ma non ha rami intorno che possano farlo.
Qualche info?
Grazie!
I pezzetti di corteccia sollevati, vista da "dentro"
La bestiola rossa "grande"
Quella piccola
Altra zona strana antecedente ma non fissurata
Il punto in questione. Circa 5cm base per 10/12 altezza
Ho quest'albero con me da circa 10 anni, è la prima volta che noto un fenomeno simile.
Nei giorni passati ci sono state almeno 2 occasioni di... tempeste di vento, non saprei come altro chiamarle in assenza di altri fenomeni atmosferici associati, tanto da farmi preoccupare per la sorte dell'albero che oramai sarà alto 8 metri e con un grande chioma frondosa.
Oggi nel mentre passavo sotto, ho notato una sorta di fissurazione su un ramo. Pensavo ad una possibile rottura ma rotto non era. Era come se in un punto la corteccia fosse sollevata intorno ad una fessura piu' profonda, qualche mm.
Ho sollevato 2 scaglie di questa corteccia per verificare cosa ci fosse sotto... e non ho trovato quello che temevo (marciume, larve, cose simili) però è come se si fosse staccato 3/4 mm di legno in quel punto mettendo a nudo una superficie piu' dura interna.
Ho fotografato il fotografabile.
Ho anche trovato una minima quantità di bestiole sotto la corteccia alzata, veramente minuscole. Sono riuscito a fotografarne uno rossastro piu' grande (circa 1mm, l'unico trovato) ed uno dei piu' piccoli... sono nell'ordine del mezzo millimetro direi.
Mi devo preoccupare? E' un grosso ramo (10/12 cm di diametro) che a sua volta si ramifica fino a formare un 25% della chioma. Per il resto tutto sano, foglie, crescita, etc etc null'altro di strano alla mia vista.
Ho inoltre fotografato un'altra zona "strana" ma che a mia memoria e' li da un pezzo senza aver visto mai differenze, non saprei da quanto pero'. Questa e' chiusa, sembra solo che sia stata "sfregata" ma non ha rami intorno che possano farlo.
Qualche info?
Grazie!

I pezzetti di corteccia sollevati, vista da "dentro"

La bestiola rossa "grande"

Quella piccola

Altra zona strana antecedente ma non fissurata

Il punto in questione. Circa 5cm base per 10/12 altezza