• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Yucca da restringere!

cmr

Maestro Giardinauta
Apro questa discussione e pubblico delle immagini su consiglio di @parsifal sulla yucca da restringere per consentire il passaggio verso il sottoscala-ripostiglio. Le piante hanno circa 20 anni, stanno bene in salute, sono state pulite dal seccume e potate due anni fa e, come si vede dalla seconda immagine, le chiome sono arrivate al secondo piano della palazzina. Il tronco parte dai 40 cm nella sezione 3 e si mantiene piu o meno costante sui 25 cm della sezione 4; lo spazio utile al passaggio tra tronco e muro va dai 20 cm nella sezione 1, ai 35 cm della sezione 2 . Quello che manca per un passaggio (piu o meno) comodo sono circa 10 cm (circa un terzo) che dovrei rifilare al tronco: è possibile o secca tutto e farei prima a eliminare la pianta - o a chiudere il ripostiglio :lol:?

IMG_20250126_095630 - Copia.jpg

IMG_20250126_095723.jpg
 

Amy

Guru Giardinauta
Parlo da ignorante:
Pensiero 1: non è che se assottigli il tronco rovini la stabilità della pianta e rischi una caduta in caso di vento forte o altro?
Pensiero 2: Hai già valutato la possibilità di far aprire un'altra porta o di far scavare il passaggio di 10 cm nella parete (se non è portante)?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Dove c'è la linea gialla con il n°3: quel tronco lo seghi alla base e ricavi il tuo passaggio.
Oppure, dato che è nel posto sbagliato, la seghi del tutto poi fai dei fori sul ceppo e li bagni con il glifosato.
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Questa è la elephantipes, tremo a vederle in quanto in condizioni favorevoli producono un tronco mostruoso che si allarga fino a demolire muretti od altri contenimenti. Non teme tagli; i pezzi rigermogliano e radicano anche dopo anni dal taglio stesso. La catena delle motoseghe si impasta per il "legno" della yucca, fra l'altro quasi incombustibile. Per farla breve, io la raderei a zero ad evitare futuri problemi con una pianta che potrebbe diventare difficilmente gestibile.
 

parsifal

Maestro Giardinauta
E questi sono dubbi legittimi. Oltre alla stabilità, la mia preoccupazione è anche di non far seccare la pianta anche se conoscendo un po le yucca, mi sa che seccherei prima io!
Anch'io mi preoccuperei più per la stabilità del tronco che del rischio che la yucca secchi, perché non secca, credimi (esperienza sulle mie ;))
Potresti optare per un taglio verticale obliquo con la parte da asportare maggiore sulla sezione 4 dove il diametro è maggiore in maniera da poter passare agevolmente.
dieci o quindici centimetri non sono poi molti.
L'Unica cosa però che non riesco a vedere nella seconda foto è in quante parti si sono sviluppate le diramazioni superiori e in che direzione; perché non vorrei che il peso di tutto gravasse dalla parte interna con il rischio che il tronco ceda.

Pensa che ho dovuto tagliare di netto un tronco della mia yucca con un diametro di oltre 40 centimetri senza che si sia seccata anzi, continua a crescere e buttare nuovi getti ed alcuni persino dalla parte inferiore tagliata.

conoscendo un po le yucca, mi sa che seccherei prima io!
:su: :ROFLMAO:
 
Ultima modifica di un moderatore:

parsifal

Maestro Giardinauta
Non ricordo se hai visitato il mio Threads dove per la maggior parte ci sono i lavori fatti sulle mie yucca.
Ti metto il link.
 

parsifal

Maestro Giardinauta
Qui puoi vedere dei particolari di tagli fatti in verticale per allontanarmi dalle tubazioni del gas.

 

cmr

Maestro Giardinauta
Per farla breve, io la raderei a zero ad evitare futuri problemi con una pianta che potrebbe diventare difficilmente gestibile.
Anch'io mi preoccuperei più per la stabilità del tronco che del rischio che la yucca secchi,
E oggi il terzo consiglio (a voce) di tagliare tutta la pianta perche rifilarla creerebbe un problema in conseguenza di una cosa che non avevamo considerato: le yucca sono monocotiledoni. Detta cosi sembra non aver senso ma in pratica vuol dire che il loro tronco, non essendo legnoso ma piuttosto 'erbaceo', non sopporterebbe ampi tagli e la parte interna, piuttosto fibrosa, avrebbe discrete possibilità di marcire facendo collassare tutta la pianta. Allora la taglio tutta. Però tagliarla vorrebbe dire riconsiderare una certa geometria in giardino. Poi vedi il bel lavoro di @parsifal che dura nel tempo e ci ripensi. Pero lui ha inciso il piede e non il tronco. Seguito a brancolare. Forse domani mi sveglierò con lo sguardo truce e la abbatto a mani nude...o forse ci appendo un'altra tillandsia e me la coccolo!
 

parsifal

Maestro Giardinauta
Pero lui ha inciso il piede e non il tronco
E su questo hai ragione.
Se il fine ultimo è quello di tagliarla, allora prova ad eseguire il taglio in verticale e vedi come si comporta; non dovrebbe cedere però, se si rischia che cede e provoca danni allora taglierei tutto il tronco aimè.
Ti godrai gli altri tronchi e la bellissima tillandsia
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Magari! Inseriranno questa mia problematica tra gli effetti collaterali dell'overplanting: ostruzione dei camminamenti in giardino.
Intanto mi prendo una pausa e cerco di valutare bene pro e contro delle diverse ipotesi, anche perche adesso è troppo umido per fare certo giardinaggio estremo.
@cmr ricordati che in giardino per venti anni pianti e nei successivi venti anni...TOGLI.
 

cmr

Maestro Giardinauta
Ho preso la decisione di abbattere la yucca in oggetto. Ho contattato un treeclimber, lo stesso che un paio di anni fa venne a pulirle, con cui mi sono accordato per eseguire il lavoro a cavallo di Pasqua e mi sono messo in standby ma...perchè non dargli un'ultima possibilità di sopravvivenza? La pianta è in salute, molto bella e coreografica nell'insieme: perche non provare a restringerla, rifilandola? Male che vada seccherà e si dovrà solo posticipare l'abbattimento! E, poi, come altro avrei potuto fare per passare alla storia del giardinaggio universale come "l'uomo che potava le yucche di lato"? Detto, fatto! Il lavoro è stato abbastanza impegnativo, eseguito con sega a mano e altri utensili adattati allo scopo; considerate che la sostanza con cui è composto il fusto della yucca è un tessuto molto fibroso e molto umido che crea una pappa tra i denti della sega impedendone lo scorrimento e le fibre, tagliate in senso longitudinale, tendono a far richiudere il taglio bloccando gli arnesi. Una volta terminato il lavoro ho spennellato abbondantemente la superficie con l'apposito mastice per tagli. Ora la distanza costante tra la yucca e il muro è 35 cm (la prospettiva nella foto è molto falsata). Adesso, in attesa forse di passare alla storia, aspetto e osservo.

yucca.jpg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ho preso la decisione di abbattere la yucca in oggetto. Ho contattato un treeclimber, lo stesso che un paio di anni fa venne a pulirle, con cui mi sono accordato per eseguire il lavoro a cavallo di Pasqua e mi sono messo in standby ma...perchè non dargli un'ultima possibilità di sopravvivenza? La pianta è in salute, molto bella e coreografica nell'insieme: perche non provare a restringerla, rifilandola? Male che vada seccherà e si dovrà solo posticipare l'abbattimento! E, poi, come altro avrei potuto fare per passare alla storia del giardinaggio universale come "l'uomo che potava le yucche di lato"? Detto, fatto! Il lavoro è stato abbastanza impegnativo, eseguito con sega a mano e altri utensili adattati allo scopo; considerate che la sostanza con cui è composto il fusto della yucca è un tessuto molto fibroso e molto umido che crea una pappa tra i denti della sega impedendone lo scorrimento e le fibre, tagliate in senso longitudinale, tendono a far richiudere il taglio bloccando gli arnesi. Una volta terminato il lavoro ho spennellato abbondantemente la superficie con l'apposito mastice per tagli. Ora la distanza costante tra la yucca e il muro è 35 cm (la prospettiva nella foto è molto falsata). Adesso, in attesa forse di passare alla storia, aspetto e osservo.

Vedi l'allegato 811979
Ma il tronco rifilato puoi anche eliminarlo del tutto alla base.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ma il tronco rifilato puoi anche eliminarlo del tutto alla base.
guarda la seconda foto del primo messaggio
e poi leggi il messaggio qui sopra nella parte in cui ha contattato un giardiniere treeclimber
e 1 ti dai la risposta per l'estetica e 2 quella per i costi

è un peccato doverla eliminare, se a costo di un po' di fatica magari riesce a salvarla
o no?
so che non soddisfa la tua smania di "taglia nel piede" ma lo trovo un buon compromesso
 
Alto