• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Yucca da restringere!

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
guarda la seconda foto del primo messaggio
e poi leggi il messaggio qui sopra nella parte in cui ha contattato un giardiniere treeclimber
e 1 ti dai la risposta per l'estetica e 2 quella per i costi

è un peccato doverla eliminare, se a costo di un po' di fatica magari riesce a salvarla
o no?
so che non soddisfa la tua smania di "taglia nel piede" ma lo trovo un buon compromesso
Grazie. So come è la situazione. Vedremo se resta in piedi e se si ingrossa di nuovo.
 

parsifal

Maestro Giardinauta
considerate che la sostanza con cui è composto il fusto della yucca è un tessuto molto fibroso e molto umido che crea una pappa tra i denti della sega impedendone lo scorrimento e le fibre, tagliate in senso longitudinale, tendono a far richiudere il taglio bloccando gli arnesi.
Cosa mi hai fatto ricordare, ho ancora i dolori dei tagli passati ;)

Ottimo lavoro :su:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ho preso la decisione di abbattere la yucca in oggetto. Ho contattato un treeclimber, lo stesso che un paio di anni fa venne a pulirle, con cui mi sono accordato per eseguire il lavoro a cavallo di Pasqua e mi sono messo in standby ma...perchè non dargli un'ultima possibilità di sopravvivenza? La pianta è in salute, molto bella e coreografica nell'insieme: perche non provare a restringerla, rifilandola? Male che vada seccherà e si dovrà solo posticipare l'abbattimento! E, poi, come altro avrei potuto fare per passare alla storia del giardinaggio universale come "l'uomo che potava le yucche di lato"? Detto, fatto! Il lavoro è stato abbastanza impegnativo, eseguito con sega a mano e altri utensili adattati allo scopo; considerate che la sostanza con cui è composto il fusto della yucca è un tessuto molto fibroso e molto umido che crea una pappa tra i denti della sega impedendone lo scorrimento e le fibre, tagliate in senso longitudinale, tendono a far richiudere il taglio bloccando gli arnesi. Una volta terminato il lavoro ho spennellato abbondantemente la superficie con l'apposito mastice per tagli. Ora la distanza costante tra la yucca e il muro è 35 cm (la prospettiva nella foto è molto falsata). Adesso, in attesa forse di passare alla storia, aspetto e osservo.

Vedi l'allegato 811979
Quella ai piedi della pianta è Tillandsia purpurea?
 

cmr

Maestro Giardinauta
Immagine.png
Questo è uno schemino - una sezione della pianta - realizzato al volo con Paint per spiegare il lavoro. Il cosidetto 'piede' - la lina rossa - sembra una pancia molle prodotta dal fusto che, appoggiandosi a terra, emette radici; come altre piante (mi vengono in mente certi platani cittadini o alcune piante di fico) tende a seguire la forma e inglobare quello che incontra. La linea azzurra indica approssimativamente il taglio che ho eseguito, in realtà molto più verticale.

Cosa mi hai fatto ricordare, ho ancora i dolori dei tagli passati ;)

Ottimo lavoro
Grazie! E menomale che non c'è l'audio di quello che si dice in certe circostanze...!!!
Quella ai piedi della pianta è Tillandsia purpurea?
Haworthia attenuata. Le tillandsie che coltivo sono tutte epifite e 'zatterate' su sughero al fusto della yucca.

Resta in piedi anche perché è ancorata all'altro fusto e poi ne passerà di tempo per ingrossarsi.
Considerando che, in percentuale, avrò tolto un 20% della base FORSE non dovrebbe avere problemi e per gli eventuali ingrossamenti futuri cercherò di non farla arrivare a situazioni di difficile gestione, naturalmente!
 
Alto