• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vriesea splendens bromeliacee

Gilraen86

Giardinauta Senior
Ciao a tutti!
Mi è stata regalata da poco questa splendida pianta.

vriesea.jpg (foto tratta dal web)
Ho letto che dopo la fioritura muore e che va quindi riprodotta tramite i germogli laterali. (Mi sembra di capire che si tratti di una sorta di "margotta" spontanea...)

Vorrei sapere il periodo più indicato per la riproduzione (devo aspettare che sfiorisca?)
E quanto dura la fioritura?

Grazie
 
Ultima modifica:

Gilraen86

Giardinauta Senior
:cry:
pensavo che si potesse...
Pazienza.
chissà se qualcuno incappa lo stesso in questa mia richiesta...
 

G.altamurano

Florello Senior
per cambiare il titolo devi chiede alla wonder :D
quando l'infiorescenza secca la pianta si ritrova senza la rosetta centrale e quindi non può più crescere, perciò fa crescere dei getti laterali (si chiamano anche polloni, la margotta è una cosa molto diversa, non centra molto)
quando i polloni saranno abbastanza grandi la pianta madre seccherà
i polloni quando sono adulti possono essere staccati o lasciati dove sono
questo accade in tutte le bromeliacee
l'infiorescenza è formata da piccolissimi fiorellini che durano poco, ma è resa appariscente dalle brattee colorate (foglie modificate) che rimangono sulla pianta per mesi
i polloni possono fiorire dopo circa 3 anni :D

anche se dopo alcune ore non ti ha risposto nessuno non ti preoccupare, prima o poi qualcuno ti risponde, non è che siamo supersonici :D
 
Ultima modifica:

malvarosa

Aspirante Giardinauta
aggiungo che dovrebbe essere "epifita" come quasi tutte la bromeliacee per cui sarebbe importante cercare di ricostruire il più possibile l'habitat, per es. un luogo arieggiato (secondo me non sono piante da appartamento, come comunemente si sostiene), all'ombra ma luminosa e vaporizzazioni alle foglie e al terriccio, fertilizzante in epoca di crescita (Primavera autunno)per piante tropicali o anche per piante grasse.
 

G.altamurano

Florello Senior
infatti, in primavera ed estate vanno messe fuori (il primo pollone della mia guzmania non cresceva, appena ho messo la pianta fuori ha cominciato a crescere)
in autunno però vanno rientrate perchè sono tropicali e il freddo le uccide
 
Ultima modifica:

Gilraen86

Giardinauta Senior
per cambiare il titolo devi chiede alla wonder :D
quando l'infiorescenza secca la pianta si ritrova senza la rosetta centrale e quindi non può più crescere, perciò fa crescere dei getti laterali (si chiamano anche polloni, la margotta è una cosa molto diversa, non centra molto)
quando i polloni saranno abbastanza grandi la pianta madre seccherà
i polloni quando sono adulti possono essere staccati o lasciati dove sono
questo accade in tutte le bromeliacee
l'infiorescenza è formata da piccolissimi fiorellini che durano poco, ma è resa appariscente dalle brattee colorate (foglie modificate) che rimangono sulla pianta per mesi
i polloni possono fiorire dopo circa 3 anni :D

anche se dopo alcune ore non ti ha risposto nessuno non ti preoccupare, prima o poi qualcuno ti risponde, non è che siamo supersonici :D

Ciao!
Ti ringrazio per le delucidazioni, utilissime, sulla pianta!

Ero un po' impaziente perché ero appena riuscita a scoprirne il nome, navigando per foto varie sul web. Ma le indicazioni che avevo trovato non mi avevano lasciata sicura di sapere come comportarmi. Mi scuso per l'irrequietezza, soprattutto valutando che non sono più riuscita a ricollegarmi, fino ad ora!

Comunque. Interessante, davvero. Quindi aspetto tranquillamente che fiorisca, perché per ora ha solo le brattee rosse (bellissime). Anche se un pollone è già presente, sul fianco? In effetti è piccolino...

E ho letto che va data acqua anche nella rosa centrale, quando non c'è lo stelo per il fiore... Significa che farei bene a darla anche al centro del getto nuovo?
 

G.altamurano

Florello Senior
dal getto nuovo è meglio di no, se è molto piccolo, ricordati però che poi la maggior parte dell'acqua finita nella rosa centrale deve sgrondare :D
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
dal getto nuovo è meglio di no, se è molto piccolo, ricordati però che poi la maggior parte dell'acqua finita nella rosa centrale deve sgrondare :D

Ok, allora abbevero via terra :)

Ma non ne avrei messa nella rosa centrale.

Comunque sì, ha solo tre foglie, è nato da poco, direi!
Lo lascio stare fino a che raddoppi circa?
e poi faccio in modo che l'acqua finisca anche lì dentro al getto nuovo?

Oppure aspetto proprio, tratto il tutto come se non ci fossero altro che le foglie principali e comincerò ad annaffiare con anche l'acqua all'interno delle foglie solo quando il pollone sarà diventato la pianta principale (dopo che fossi riuscita ad interrarlo con successo per conto suo) ?

Perché annaffiare anche nella rosa centrale serve a stimolare la fioritura, giusto?
Quindi, finché non passeranno quei tre lunghi anni di cui mi parlavi.......

:martello::martello::martello:
 

G.altamurano

Florello Senior
innaffiare nella rosa centrale può far bene perchè in natura nel centro delle bromelie si deposita così tanta acqua piovana che alcune rane arboricole ci fanno crescere i girini dentro
teoricamente puoi innaffiare come vuoi, solo che io ho sempre paura dei marciumi:crazy:
 

malvarosa

Aspirante Giardinauta
bisogna stare attenti a innaffiare quella (benedetta) rosetta centrale, attenti! perchè la pianta può marcire! d'altra parte se la si irrora sul terriccio e sulle foglie che bisogno avrebbe di quella pozzangherina piena d'acqua? Ho molte bromeliaceae e non mi sono mai sognata di seguire certe "leggende"; basta il buon senso a capire che se si riempie la rosetta centrale poi bisogna sgrondarla quasi immediatamente. Il mio album è su Flickr, mi chiamo Aporophylla
 
Alto