• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vivaio forestale piantine quasi gratuite

filippolitti

Giardinauta
Ciao a tutti,
già lo scorso anno avevo sottoposto alla vostra attenzione l'operato dell'Assam Marche che in collaborazione con 4 vivai regionali concede piantine a prezzi poco più che politici.
Vi ricordo quindi che anche quest'anno è venuto il tempo per poterle ordinare, verranno poi consegnate ad ottobre, novembre.
Se volete vi ricordo l'indirizzo dal quale poter attingere notizie.
http://www.assam.marche.it/PaginaFrames.cfm.htm

Salutoni
Filo
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Grazie Filippo, molto interessante il sito, hanno anche un elenco delle biodiversità :froggie_r :froggie_r :froggie_r

Io avevo chiesto alla Forestale toscana, ma mi hanno detto che non hanno nulla del genere, mi informarò meglio :)
 

filippolitti

Giardinauta
Io ho fatto l'ordine anche quest'anno, infatti con i miei vicini di casa stiamo sistemando la scarpata tra noi e la strada a nostre spese, quindi vanno benissimo anche piantine piccole.
 
R

riverviolet

Guest
Ma si può ordinare anche da altre regioni e poi ti spediscono le piante oppure bisogna andarsele a prelevare?
 
V

veleno65

Guest
e gli esemplari di quanti anni sono? piccolissimi? nel caso del glicine si deve aspettare allora un bel pò prima di vederlo fiorire...e sul costo non rieasco a leggere nulla:dicci di più!
 

filippolitti

Giardinauta
Le piantine sono quelle che producono loro l'anno precedente. Io ad esempio l'anno scorso ho preso del Lauroceraso, del cotoneaster horizontalis ed ibischi per fare siepe. Certo quando li ho presi erano piccolini ma già a distanza di un anno gli ibischi hanno fiorito ed anche il lauroceraro è alto circa 50/60 cm quindi come delle piante prese in un qualsiasi vivaio dove te le fanno pagare 6/7 euro!!!
Le piante vengono vendute quasi tutte in fitocontenitori e costano 0,52 Euro l'una. Alcune vengono vendute a radice nuda e costano 0,01 Euro l'una.
Capite quindi che sono costi puramente indicativi!
Per quello che riguarda l'acquisto da altre regioni sinceramente non saprei dirvi ma potete informarvi ai numeri telefonici.
Io mi rivolgo al vivaio di S. Angelo in Vado e sono veramente cortesi.
 

filippolitti

Giardinauta
Per Veleno,
sinceramente per il glicine io non lo ordinerei mai li!!!
Soliti problemi, se la pianta non è innestata difficilmente fiorisce e comunque lo fa dopo diversi anni.
Rivolgersi a vivai assam ha significato quando devi comprare un bel pò di piante, tipo per creare siepi o cespugli!

Per Koda,
quelle che vengono dal Vivaio di S. Angelo in Vado vengono educate alla celebre Università di Urbino quindi possono diventare anche dottoresse in legge!!!
 

filippolitti

Giardinauta
grazie

Grazie Manu,
prova a sentire anche tu, immagino che a Pitigliano avrai bisogno di una bella quantità di essenze.
Se guardi la lista ci sono anche alberi d'alto fusto oppure siepi.
Non ricordo bene se la tenuta è già alberata e recintata.
Intanto potresti piantumare così col tempo ti cresce tutto.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Si è già alberata, ma le essenze (quelle che io credo di aver riconosciuto) sono quercie, acero campestre, acacia dealbata, ginestra, rosa canina, viburnuo tinus, piracantha, lillà, rovi, rovi, rovi, rovi, rovi, rovi, non ricordo se vi ho già detto che ho anche alcuni ROVIIIIII

:lol: :lol: :lol:

ma a me piacerebbe inserire delle siepi a protezione dalla strada, per proteggere l'orto e per dissimulare le reti di recinzione. La tenuta è recintata in parte, noi dovremmo completare la recinzione, anche per evitare che i cacciatori entrino e .....
 

elleboro

Florello
@emanuela, ciao.
a me sembra che in Italia il cosiddetto "maso chiuso" pesi com maggiori doveri sui proprietari (forse più tasse):
Da Voi, no?

Cara Emanuela, adesso le vacanze volgono alla fine, stiamo tornando tutti. E' forse ora di una tua lunga puntata di aggiornamento... Non deluderci, dato che ormai hai lettori fedeli.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Elleboro, cara, non so se il cosiddetto Maso chiuso, che da noi potrebbe essere fondo chiuso, se ha capito bene, pesi economicamente, non ne vedo la ragione.

In Toscana da novembre a gennaio, si raccolgono le olive, penso che a parte tutti i discorsi sugli animali, sarebbe oltremodo imbarazzante essere su un albero ad olive e che un cacciatore ti sparasse addosso, eppoi visto che mi piacerebbe avere oche, galline e anatre, non vorrei mai che qualcuna venisse "recuperata" da un cacciatore, e nemmeno vorrei che venissero ad uccidere i cinghiali che si trovano nel nostro fondo, con loro me la voglio vedere io, ho con loro un conto in sospeso, per i bulbi che mi hanno mangiato :storto: :martello: :lol:


Per il resto, mi sa che non è un buon momento, non vedo chiaro, ritorneremo a Pitigliano ad Ottobre, se tutto va bene e solo allora sapremo qualcosa, pensa che l'agronomo non ha ancora presentato il Piano di sviluppo aziendale :burningma e senza quello tutto si ferma ed intanto passano i mesi o gli anni, ma se credono di farmi passare la voglia di cambiar vita si sbagliano di grosso, ci sarà un motivo per cui qualcuno più in alto di noi, ha fatto si che il Piano non venisse presentato :)
 

elleboro

Florello
beh, Emanuela, a me sembra che non sia sbagliato che il Fondo chiuso costi di più. Con la recinzione tu vieti alle persone di passeggiare, cacciare ecc.. mi sembra addirittura che anche greggi e mandrie possa andarci a brucare. Forse ci si può andare addirittura per more o funghi o fiori... E quindi c'è un servizio pubblico che viene a mancare.

Poi magari da te questa usanza non c'è... però controlla.

E col progetto della casa, la decisione delle attività da prendere, ecc... non hai proprio nulla da dirci? Non ti amareggiare troppo, gli avvii sono sempre molto difficili..
Un abbraccione forte forte,
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Bruna non capisco .... io non vieto a nessuno di entrare a casa mia, anzi è un'occasione per poterci prendere un caffè assieme, per fare un giro con chi vuole, per dividere con altri quello che ci siamo conquistati, certo non mi piacerebbe che chiunque potesse entrare ed accendere magari un fuoco nel nostro bosco, con la siccità questo è un problema, ma traccie di fuochi ne abbiamo trovate, come difenderci da questo e come difenderci da malintenzionati??????

Nelle campagne la malavita compie razzie di attrezzi da lavoro, trattori ed altro, capisci bene che il problema c'è.

Probabilmente noi arrivando dalla città, sentiamo la necessità di conoscere gli esatti confini del nostro terreno (per la terrazza a Venezia i confini erano presto fatti), qui 7 ettari sono troppi per la mia capacità di misurazione :), e conoscendo gli esatti confini, perchè non chiudere il tutto, non per essere chiusi al mondo, ma per essere sicura che i nostri cani non escano dai confini ed invadano altrei campi, eppoi non mipiacerebbe avere il gregge del vicino che viene a nutrirsi della mia erba medica o dei prodotti del mio orto, non credi??

Se sbaglio dimmelo, io vorrei capire, per iniziare con il piede giusto :)

Non mi lascierò abbattere, anche se ogni tanto vorrei già tutto finito, ma so che è anche molto difficile tenere i contatti da qui :)

Ricambio l'abbraccio :love_4:
 
P

pollicina

Guest
Anche mio cugino, che vive a Taranto, ha utilizzato le possibilità offerte dalla Forestale per procurarsi piante a basso costo.
Mi raccontava che occorre dichiarare la metratura dello spazio verde che s'intende rimboschire, esistono infatti dei parametri per garantire che il n di piante richiesto sia ragionevole rispetto allo spazio di cui si dispone, onde evitare accaparramenti finalizzati a ricavarne profitti.
Mi sembra più che condivisibile.
Peccato solo.... che non ho un giardino!!!!!:embarrass
 

elleboro

Florello
Emanuela, forse non mi sono spiegata bene. Il Maso aperto è un po' di tutti, visto che ci si può andare liberamente senza chiedere permesso.
Il Maso chiuso invece suggerisce di chiedere il permesso prima di entrare. Le greggi non possono alimentarsi nè si può cogliere funghi o fiori, se non con il permesso del proprietario.

Ecco perchè non mi sembra errato incoraggiare i proprietari (che non hanno i motivi che hai tu per desiderare la recinzione) a lasciare i terreni a disposizione di tutti.

Ma a nessuno verrebbe in mente di avere un pensiero negativo per chi recinge il terreno... Solo il fatto che spendi un capitale per la recinzione stessa, sta a significare che hai i tuoi buoni motivi, tanto più che i tuoi terreni sono tutti funzionali alla produzione.
Intendevo solo spiegarti perchè in alcune zone c'è - credo - una differenza fiscale fra le due situazioni. Magari da te non c'è.

Ma non mi dici se ci fai un nuovo capitoletto della tua fantastica avventura.
le difficoltà fanno parte dell'avventura, anzi la rendono più reale e le danno il giusto tono delle difficoltà insite in questi importanti cambiamenti di vita.

Un grosso incoraggiamento a... tener duro. E un ancora più grosso bacione.
 
Ultima modifica:
Alto