• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vinca e resistenza gelo

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ce l'ho dalla primavera, e mi chiedevo se fosse resistente al gelo :rolleyes: metto foto anche se non ce la faccio a riprenderla tutta, in quanto sarà lunga almeno 1 metro e mezzo :eek:k07:

P2030060.jpg
 

daria

Master Florello
Mah! Pat, io la coltivo come annuale, magari riparandola sopravvive io quest'anno provo a salvare le begoniette, sempre che riesca a trovar posto in veranda:fifone2:
 

Guendy

Guru Giardinauta
Io ce l'ho dall'anno scorso. Non so se resista al gelo perche' l'ho messa al riparo in quanto qui da me in inverno possono esserci periodi di -12° circa.

ciao

Guendy
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Guendy ha scritto:
Io ce l'ho dall'anno scorso. Non so se resista al gelo perche' l'ho messa al riparo in quanto qui da me in inverno possono esserci periodi di -12° circa.

ciao

Guendy

Grazie :love_4: ma riparata dove ......... serra fredda, in casa, stanza fredda, fuori ma coperta con celophan o altro?

Il fatto è che in questo sito la danno come resistente fino a -12 http://www.desert-tropicals.com/Plants/Apocynaceae/Vinca_minor.html ma sono temperature valide in America, e non sò se lo sono pure qui, infatti anche la gardenia la danno resistente fino a -6, ma qui sul forum, mi è stato consigliato di ripararla con TNT.
 

elleboro

Florello
Pat, ho le vinca normali (non quelle variegate, da diversi anni, non le ho mai riparate e stanno benissimo. Però io le uso alla base delle piante, per ricoprire il terreno e può darsi che - in tal modo - siano un po' riparate. Tieni conto che nemmeno questo inverno hanno sofferto. Sono piante da bosco e stanno sempre all'aperto anche in montagna.
Non le TUE montagne, lì non ci sono più nemmeno i boschi, vero? stanno nei boschi a 6/700 mt. io almeno le ho viste lì. in vaso saranno più esposte al freddo le radici.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Bruna bella :love_4: guarda che io abito a 335 slm :eek:k07: e per arrivare fin dove non ci sono boschi mi tocca fare almeno minimo 30 Km. in auto, e almeno 2 orette a piedi ........ quindi, se tu le tieni in terra e reggono, io potrei tenermele in vaso, avvolgerlo in TNT e piazzare il vaso vicino al muro :hands13: .......... speriamo bene :froggie_r
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Yepaaaaaaaaaaaaaa :froggie_r :froggie_r :froggie_r
 

Guendy

Guru Giardinauta
Io l'ho messa in una veranda a vetri dove in inverno la temperatura va circa dai 5 ai 7°. Sono contenta di leggere che resiste al freddo ma qui oltre a essere a circa 400 m. ho il problema della bora che lo scorso inverno ha soffiato anche oltre i 150 km all'ora. Credo che stia meglio al riparo :)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie :love_4: se mai un giorno dovesse tirare un forte vento, la porto nelle scale :eek:k07:
 

RosaeViola

Master Florello
La Vinca resiste al gelo, alla siccità, all'ombra piena, insomma, quasi a tutto.Ama poco il sole, ma per il resto...
L'unica cosa che secondo me vale la pena di fare, è quella di non lasciarla perennemente esposta alla pioggia durante i mesi più freddi.
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Ciao Pat, qui da me nessun problema di svernamento, io ho due Vinca minor, sul terrazzo esposte a nord, lo scorso inverno il gelo ha picchiato forte non hanno fatto una piega. Le V. major variegate le ho viste qui in giro, senza nessuna protezione invernale, anche in posizioni non riparate e sono rimaste indenni anzi sono più prospere.:)

Certo sto a Firenze, in inverno frequentemente gela e c'è un umido bestiale. Penso che da te sia sufficiente una posizione riparata dai venti freddi, penso non occorra TNT.

Secondo me Camelie e Gardenie sono più delicate, l' inverno scorso non le avevo protette e ne hanno sofferto i boccioli cadendo subito dopo la schiusa o ancora chiusi.:martello:

:Saluto: Roberto
 

sanmarco

Aspirante Giardinauta
La Vinca maior resiste benissimo al gelo: ha superato nel mio giardino l'inverno polare dello scorso anno.Quindi vai tranquilla!!
 

girasole*

Giardinauta Senior
Ciao...

credo di avere anche io una Vinca...credo,perchè me l'hanno regalata,insieme ad una dracena...Era appoggiata sulla terra di quest'ultima!Ha i fiorellini rosa-viola,le foglie verdi...Secondo voi,è meglio che la trapianto?E' nei soliti stitici vasetti di plastichetta...ed è tutta buttata verso un lato...!Ma come mai sono caduti un po' di fiorellini?Sembrano così delicati...:embarrass
Guendy ha scritto:
Io ce l'ho dall'anno scorso. Non so se resista al gelo perche' l'ho messa al riparo in quanto qui da me in inverno possono esserci periodi di -12° circa.
Guendy ha scritto:

Ehilà,Guendy...!Un'altra concittadina...!!!Non pensavo ce ne fossero così tante nel forum!Anche io ho il problema del freddo,soprattutto della Bora...:crazy: ,anche se non sto alle tue altitudini...,ma quando soffia,soffia anche in città...!!!!
Ps:nessuno riesce a rispondere anche al mio post nella sezione rose?:Saluto:
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Ciao girasole, dalla sommaria desrizione, sembrerebbe trattarsi di Vinca rosea, specie originaria delle zone tropicali, quindi non rustica per il nostro clima. Qui da noi viene coltivata come annuale.:slow: Comunque potresti provare a farla svernare in veranda o in casa in una stanza fresca lontano dai termosifoni e riparata dalla luce diretta del sole.
Non ho esperienze dirette, ma tentar non nuoce, poi ci risentiamo in primavera e mi dici com'è andata.

Per il rinvaso puoi procedere anche adesso. Essendo piante con apparato radicale abbastanza superficiale puoi trapiantarla in una ciotola.
Trattasi di piante di sottobosco, io opterei per una composta leggera e ricca di umus: 1/4 terra di giardino, 1/4 terriccio di foglie o per acidofile, 1/4 di sabbia e 1/4 di universale. Non concimare la pianta deve affrontare l'inverno meglio non stimolarla.:eek:k07:

Se trattasi di una Vinca autoctona le cose sono molto più semplici:D .

:Saluto: Roberto
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Una mia amica ne ha una enorme (credo siano piu' piante) in un vasone di quelli larghi e bassi (diametro quasi 1 metro) di terracotta e lo tiene sempre in giardino (sarebbe impossibile sportarlo) e sono sicura che non lo copre.... questa mia amica abita poco distante da Guendy (Ternova Piccola praticamente in bosco...) e le ha comprate in Germania come piante da esterno per climi freddi....
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
E' fuori dubbio che le Vinche europee sono rustiche e resistenti al gelo.
Ma la scarna descrizione fatta da Girasole della proropria Vinca, dal colore dei fiori mi fa pensare ad una V. rosea, specie tropicale molto sensibile al freddo:confuso: .

Chiedo a Girasole una più accurata descrizione, o all' invio di foto, per identificazione precisa:eek:k07: .

:Saluto: Roberto
 
P

Piera1

Guest
Io ne avevo una bellissima, non ha superato l'inverno e qui da noi non gela mai.
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Sanmarco:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
Alto