• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ville e giardini di Firenze: invito

Asclepias

Giardinauta Senior
Ciao a tutti. Un annuncio che è assolutamente promozione ma un invito ed una opportunità per un argomento che può interessare gli amici di Giardinaggio. Il 5 e 6 giugno accompagnerò un gruppo in visita ad alcune ville e giardini Medicei dei colli fiesolani e fiorentini: la villa di Cafaggiolo di Barberino, la villa Peyron Bardini e la villa Il Roseto (della Fondazione Michelucci) a Fiesole, la villa di Maiano, la Gamberaia di Settignano, la villa di Poggio a Caiano e, infine, La Petraia e e la villa di Castello. Una bellissima occasione di incontgro e di conoscenza di un patrimonio straordinariamente ricco e affascinante.
Se non avete altri e più allettanti impegni, magari chi è dell'area toscana, e volete aggregarvi e approfittare di un passaggio (finchè c'è posto) e della visita guidata, magari aiutandomi nella conduzione, sarò ben felice di incontrarvi e ospitarvi in pullman. Dormiremo a Poggio a Caiano.
Chi è interessato può contattarmi privatamente.
 

mimma69

Maestro Giardinauta
purtroppo e' un periodo che devo vivere alla giornata per problemi familiari.Indubbiamente,se dovessi essere libera,mi aggreggerei volentieri.....trascinandomi dietro,naturalmente Bacarospa
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Facendo seguito al messaggio del 10 maggio, rinnovo l'invito a quanti, in particolare di Firenze o dell'area toscana, ad unirsi al mio gruppo sabato 5 e domenica 6 giugno nel breve ma intenso tour "La via dei fiori: ville e giardini di Firenze".
Sabato: 11.30 villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, pranzo libero a Fiesole, 14.30 villa Peyron Bardini, 17 villa La Petraia di Castello.
Cena e pernottamento a Prato.
Domenica: 9.15 villa medicea di Poggio a Caiano, 11 villa di Maiano e pranzo libero in loco, 14.30 villa Gamberaia di Settignano.
Una bellissima occasione di incontro e di conoscenza di un patrimonio storico, artistico ma soprattutto ambientale e botanico straordinariamente ricco e affascinante, in una stagione che forse è la più propizia..
Chi ha piacere, può partecipare anche solo a qualcuna delle visite, sarò ben felice di ospitare. Fatemi sapere qualcosa anche con una e-mail personale. Naturalmente questo non è assolutamente un messaggio pubblicitario.
Ciao a tutti, Antonio
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Carissimi tutti, ho aperto da poco il computer e il primo argomento di cui mi corre l'obbligo parlarvi è del breve e succoso viaggio fra ville e giardini dell'area fiorentina che ho condotto fra sabato e domenica. Un tour che non voleva costituire solo una serie di visite, ma una compenetrazione nello spirito delle ville, dei giardini, di chi le ha costruite o costituite e di chi le ha vissuto, materialmente e sentimentalmente. Un viaggio, quindi, nella storia e la cultura dei Medici, del Rosellino e di Pietro Porcinai, di Paolo Peyron, di Temple Leader e tanti altri, in un territorio tanto famoso quanto ignorato da gran parte e che fa spettacolare corona a Firenze, ma di cui evita i frastuoni e i ritmi affannati di gran parte del turismo.
Alla villa medicea di Cafaggiolo, solo le tante moto di passaggio per il gran premio del Mugello e l'allestimento per un pranzo di nozze, allontanavano lievemente dalla raccoltà intimità del bellissimo sito con un giardino che si perde fra i colli.
Non lontano da Fiesole, bisogna cercarla e guadagnarla la nascosta villa Peyron al Bosco di Fontelucente. Un sito magico di acque, ulivi e tante cose che il dott. Saverio Lastrucci, amoroso curatore, illustra con emozione e orgoglio.
La villa medicea di Poggio a Caiano è fra le più sontuose e spettacolari fra dentro e fuori, in cui fanno sempre eccezionale presenza gli agrumi in un perfetto disegno di giardino all'italiana.
La Gamberaia di Settignano dobbiamo veramente conquistarla fra l'ostilità e il boicottaggio al pullman degli sgarbati abitanti. Ma l'emozione è grandissima nel giardino: tutta l'arte topiaria più impensabile e perfetta, l'amore per i particolari di forme e colori di piante e sculture, gli accostamenti più raffinati, i coni di luce e veduta verso la città e le colline, esaltano me e gli stupefatti compagni di viaggio.
All'interno poi, ambienti raffinati con un bellissimo pianoforte Stenway da cui Giancarlo (mio figlio) trae ed offre struggenti accordi e melodie.
Su una collina vicina, a Maiano, prima effluvii di arrosti per una pausa rigenerante e poi la villa ricchissima e aperta con un giardino sontuoso verso uno dei panorami più belli d'Italia (cioè del mondo).
E per finire il giardino mediceo della villa di Castello con l'eccezionale agrumetro, la favolosa collezione di salvie, l'intino Orto dei semplici (Ortaccio) e alcune centinaia di metri più in là l'altra villa medicea de La Petraia con medesime impostazioni arboree su vari livelli e quindi l'edificio classico cinquecentesco, raffinatissimo nelle decorazioni ad affresco e nell'atmosfera.
Insomma, ragazzi, una full immersion in un mondo così vicino e sublime (che in parte conoscevo già) che meriterebbe un vero e proprio "pellegrinaggio" da parte di tutti i giardinauti.
Scusate la lungaggine, ma ve le dovevo queste notizie. Grazie per l'attenzione e ciao a tutti da Antonio
 

Danilis

Apprendista Florello
Purtoppo leggo ora cmq sarei potuto venire.... dovete visitare il Boboli e villa Demidoff sono bellissimi.
 

elleboro

Florello
ricordati di avvisare quando proponi qualche cosa dalle mie parti. Grazie e ciao
PS - scusa ma sono curiosa di sapere quale parentado esiste fra l'Anna Peyron (Noto vivaio di Castagneto Po - TO) e i Peyron Toscani che tu citi. Per caso l'hai saputo?
 
Alto