• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vigneto biologico

Pietroverde

Aspirante Giardinauta
Buongiorno

Da qualche settimana sono apparse delle macchie, accartocciamento sulle foglie su 4 piante di vite nel mio piccolo vigneto di nebbiolo. Ho guardato varie foto in internet ma non riesco a capire se è flavescenza, legno nero o altro. Potete aiutarmi? Ringrazio in anticipo
 

Allegati

  • Pianta 4.jpg
    Pianta 4.jpg
    73,2 KB · Visite: 4
  • Pianta 3.jpg
    Pianta 3.jpg
    80,7 KB · Visite: 4
  • Pianta 2.jpg
    Pianta 2.jpg
    36,8 KB · Visite: 4
  • pianta 1.jpg
    pianta 1.jpg
    46,6 KB · Visite: 4

CasperA

Aspirante Giardinauta
E' rischioso pronunciarsi solo su sintomi estivi. La diagnosi di flavescenza richiede di regola un test di laboratorio ma in campo ci si orienta con tutta una serie di manifestazione a partire dalla primavera.
Non so da dove scrivi ma parlando di nebbiolo presumo dal Piemonte, perciò ti riporto più sotto un documento preparato dal SFR Piemonte.
Attualmente in Piemonte è abilitato alla diagnosi di laboratorio (si chiama PCR e si basa su un esame molecolare) l'IPSP (ex-Istituto di Virologia Vegetale di Torino); al riguardo ti allego foto relative a un accertamento che avevo tempo fa richiesto.

CODIFICA DEI SINTOMI FLAVESCENZA DORATA
S1) tracce del germogliamento irregolare primaverile con “germogli striminziti” dal capo a frutto;
S2) “germogli striminziti” cioè con internodi accorciati, andamento a zig-zag e foglie piccole e/o bollose (più avanti nella stagione rispetto al germogliamento e non riferibili ai primi germogli derivanti dal capo a frutto);
S3) arrossamenti o ingiallimenti attorno alle nervature delle foglie (se avvengono a inizio stagione le foglie colpite si staccano dopo poco, picciolo compreso);
S4) disseccamento delle infiorescenze e dei grappoli in varie fasi di sviluppo fino alla chiusura (se avviene precocemente, dopo un po’ il grappolo secco si stacca);
S5) arrossamenti o ingiallimenti di settori di foglia delimitati dalle nervature principali;
S6) distacco anticipato delle lamine fogliari con permanenza del picciolo sul tralcio;
S7) appassimento anche solo di porzioni di grappolo dopo la chiusura;
S8) aspetto flessuoso e gommoso del germoglio e difficoltà nella lignificazione;
S9) marcato ripiegamento dei lembi fogliari verso il basso, cioè accartocciamento a triangolo, sin dalla tarda primavera pressoché simultaneo su tutte le foglie dello stesso tralcio (tale sintomo non deve essere confuso con l’accartocciamento di tipo virale che compare solo dall’estate e colpisce prima le foglie più vecchie ed è associato ad arrossamenti che iniziano dai margini fogliari);
S10) ispessimento della lamina fogliare, consistenza cartacea.

7-FD - succo grezzo.jpg 9-FD - elettroforesi PCR.jpg
 
Ultima modifica:
Alto