Emanuela Pit
Apprendista Florello
Costellazione della Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
--------------------------------------------------------------------------------
Con una spiga di grano tra le mani, la Vergine è il simbolo del raccolto. Simboleggia la sintesi, il lavoro, la serenità guadagnata compiendo il proprio dovere.
La costellazione della Vergine è formata da 10 stelle la più brillante delle quali è Spica, che garantisce successo artistico e ricchezza. Si dice che la disposizione delle cattedrali gotiche costruite in Francia ricalchi fedelmente la mappa della costellazione. Infatti questa è associata simbolicamente alla Vergine Maria, festeggiata non a caso l'8 e il 12 settembre.
Il periodo della Vergine inizia il 23-24 agosto e termina il 22-23 settembre all'equinozio d'autunno. Il segno, femminile, mutevole e di Terra è uno dei pochi interamente umano dello zodiaco e viene etichettato dall'astrologia antica come segno di intelligenza ma anche di sterilità. Il suo governatore è Mercurio, nel suo aspetto notturno di Hermes, messaggero ma soprattutto medico degli dei, signore della scienza e guida delle anime dei morti. Pianeti deboli nel segno sono invece Venere e Nettuno, le cui carenze motivano la mancanza di romanticismo e di fede dei nativi.
Sotto la spinta intellettuale di Mercurio, è il periodo del rientro al lavoro o a scuola dopo le vacanze estive, contraddistinto da nuovi impegni, compiti, progetti e dal riordino di casa e bagagli. L'interesse si sposta in genere dal piano dei sentimenti a quella della carriera, il clima più fresco invita a limitare uscite e divertimenti, occupandosi invece più attivamente della casa, le pulizie, le conserve per l'inverno. Dunque si comincia a guardarsi dentro facendo bilanci e progetti per il nuovo ciclo produttivo. Oltre al lavoro il segno razionale e pragmatico della Vergine è associato ai doveri quotidiani, l'ordine, la puntualità, la routine, il calcolo, la scienza. Favorisce gli studi, la chimica, la dieta, fomenta il terrore delle malattie e invita a prendersi cura della salute e degli animali domestici.
L'energia di Mercurio sterilizza invece il fronte affettivo, i sentimenti sono timidi e si esprimono più coi fatti che a parole. Pudore, inibizioni e la coscienza della propria vulnerabilità penalizzano l'erotismo, il contatto fisico non viene cercato se non addirittura sfuggito e il timore di malattie e contagi, tipico del segno, diffida dal lasciarsi andare con persone appena conosciute. Si cura più la salute e meno il look, tendenzialmente acqua e sapone con abbigliamento casual.
I portafortuna: i colori più indicati per la Vergine sono il grigio azzurro e il nocciola; la pietra agata o occhio di tigre; piante: anice nocciolo e menta; gli animali, il pappagallino e il cane. I paesi: Svizzera, Brasile, Grecia, Turchia.
L'imperativo del segno: analizzare, sintetizzare e rendere pratico e accessibile a tutti tutto ciò che è complicato o astruso.
(23 agosto - 22 settembre)
--------------------------------------------------------------------------------
Con una spiga di grano tra le mani, la Vergine è il simbolo del raccolto. Simboleggia la sintesi, il lavoro, la serenità guadagnata compiendo il proprio dovere.
La costellazione della Vergine è formata da 10 stelle la più brillante delle quali è Spica, che garantisce successo artistico e ricchezza. Si dice che la disposizione delle cattedrali gotiche costruite in Francia ricalchi fedelmente la mappa della costellazione. Infatti questa è associata simbolicamente alla Vergine Maria, festeggiata non a caso l'8 e il 12 settembre.
Il periodo della Vergine inizia il 23-24 agosto e termina il 22-23 settembre all'equinozio d'autunno. Il segno, femminile, mutevole e di Terra è uno dei pochi interamente umano dello zodiaco e viene etichettato dall'astrologia antica come segno di intelligenza ma anche di sterilità. Il suo governatore è Mercurio, nel suo aspetto notturno di Hermes, messaggero ma soprattutto medico degli dei, signore della scienza e guida delle anime dei morti. Pianeti deboli nel segno sono invece Venere e Nettuno, le cui carenze motivano la mancanza di romanticismo e di fede dei nativi.
Sotto la spinta intellettuale di Mercurio, è il periodo del rientro al lavoro o a scuola dopo le vacanze estive, contraddistinto da nuovi impegni, compiti, progetti e dal riordino di casa e bagagli. L'interesse si sposta in genere dal piano dei sentimenti a quella della carriera, il clima più fresco invita a limitare uscite e divertimenti, occupandosi invece più attivamente della casa, le pulizie, le conserve per l'inverno. Dunque si comincia a guardarsi dentro facendo bilanci e progetti per il nuovo ciclo produttivo. Oltre al lavoro il segno razionale e pragmatico della Vergine è associato ai doveri quotidiani, l'ordine, la puntualità, la routine, il calcolo, la scienza. Favorisce gli studi, la chimica, la dieta, fomenta il terrore delle malattie e invita a prendersi cura della salute e degli animali domestici.
L'energia di Mercurio sterilizza invece il fronte affettivo, i sentimenti sono timidi e si esprimono più coi fatti che a parole. Pudore, inibizioni e la coscienza della propria vulnerabilità penalizzano l'erotismo, il contatto fisico non viene cercato se non addirittura sfuggito e il timore di malattie e contagi, tipico del segno, diffida dal lasciarsi andare con persone appena conosciute. Si cura più la salute e meno il look, tendenzialmente acqua e sapone con abbigliamento casual.
I portafortuna: i colori più indicati per la Vergine sono il grigio azzurro e il nocciola; la pietra agata o occhio di tigre; piante: anice nocciolo e menta; gli animali, il pappagallino e il cane. I paesi: Svizzera, Brasile, Grecia, Turchia.
L'imperativo del segno: analizzare, sintetizzare e rendere pratico e accessibile a tutti tutto ciò che è complicato o astruso.