S
scardan123
Guest
Vademecum Rose
Questo è un vademecum per chi si avvicina per la prima volta alle rose. Non vuole essere esaustivo, non ho pretese di rigore scientifico, è semplicemente una facile guida pratica per capire che rosa è più adatta per ciascuno, e per orientarsi un po' nel mondo delle rose tra tanti nomi diversi.
La prima cosa è che ci sono oltre ventimila tipi di rose (sì, così tante), quindi nel gruppo "rose" si trova un po' di tutto. Le rose sono divise comunemente in due grandi gruppi: antiche e moderne. Questi due gruppi però presentano forti diversità anche la proprio interno, così le rose sono suddivise in diverse "famiglie" botaniche. Questa divisione aiuta, perché le rose di una stessa famiglia hanno molto in comune tra di loro.
Passo in rassegna le diverse famiglie in modo schematico; alcune famiglie le ho raggruppate per praticità. Le rose antiche sono elencate con sfondo grigio.
Portamento: con “portamento” si intende che forma ha la pianta di sua natura; si parla di portamento rampicante, a cespuglio, strisciante, ricadente, eretto. All’interno di una stessa famiglia di rose, ci sono rose con portamento diverso.
Colori blu e nero: non esistono rose blu e non esistono rose nere. Esistono al massimo rose che hanno un colore lilla vagamente azzurrino (es: Blue Monday) e rose che hanno un colore rosso molto scuro (es: Black baccara). Le rose blu e nere che si comprano recise sono rose bianche, cui viene fatto bere del colore blu o nero.
TIPI DI ROSE, IPER-RIASSUNTI PER CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Le muscose sono una mutazione spontanea delle centifolie;
Aggiorno il post solo per segnalare che di recente ci sono state delle mini-rose premiate dall'ADR: le rose ADR sono tutte estremamente resistenti alle malattie e ai funghi. Le minirose che -a differenza delle loro altre sorelle- sono state messe nell lista delle rose più robuste sono:
Charmant
Lupo
Pepita
Sonnenroeschen
Questo è un vademecum per chi si avvicina per la prima volta alle rose. Non vuole essere esaustivo, non ho pretese di rigore scientifico, è semplicemente una facile guida pratica per capire che rosa è più adatta per ciascuno, e per orientarsi un po' nel mondo delle rose tra tanti nomi diversi.
La prima cosa è che ci sono oltre ventimila tipi di rose (sì, così tante), quindi nel gruppo "rose" si trova un po' di tutto. Le rose sono divise comunemente in due grandi gruppi: antiche e moderne. Questi due gruppi però presentano forti diversità anche la proprio interno, così le rose sono suddivise in diverse "famiglie" botaniche. Questa divisione aiuta, perché le rose di una stessa famiglia hanno molto in comune tra di loro.
Passo in rassegna le diverse famiglie in modo schematico; alcune famiglie le ho raggruppate per praticità. Le rose antiche sono elencate con sfondo grigio.
Portamento: con “portamento” si intende che forma ha la pianta di sua natura; si parla di portamento rampicante, a cespuglio, strisciante, ricadente, eretto. All’interno di una stessa famiglia di rose, ci sono rose con portamento diverso.
Colori blu e nero: non esistono rose blu e non esistono rose nere. Esistono al massimo rose che hanno un colore lilla vagamente azzurrino (es: Blue Monday) e rose che hanno un colore rosso molto scuro (es: Black baccara). Le rose blu e nere che si comprano recise sono rose bianche, cui viene fatto bere del colore blu o nero.
TIPI DI ROSE, IPER-RIASSUNTI PER CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Le muscose sono una mutazione spontanea delle centifolie;





Aggiorno il post solo per segnalare che di recente ci sono state delle mini-rose premiate dall'ADR: le rose ADR sono tutte estremamente resistenti alle malattie e ai funghi. Le minirose che -a differenza delle loro altre sorelle- sono state messe nell lista delle rose più robuste sono:
Charmant
Lupo
Pepita
Sonnenroeschen
Ultima modifica di un moderatore: