• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Utricularia più ignota collosa

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao a tutti
nella mia Utricularia sandersonii (ditemi se è lei) cresce un'intrusa ignota
potete identificarla e dirmi come comportarmi? lascio dove sta o rimuovo? e se si come e quando :D

Visione d'insieme

utricularia.jpg




L'ignota collosa

ignota.jpg


Grazie a tutti per l'aiuto
 

Vagabonda

Florello Senior
potrebbe essere la rotundifolia! Come stanno bene!!!! Io le dividerei però, perchè la drosera va in riposo (se è rotundifolia, e a me pare proprio lei, soprattutto se è nata dallo sfagno), ti fa l'ibernacolo, e anzi, DEVE fare il riposo sennò muore, la utri invece (sì è sandersonii) la tieni anche in casa, con buona luce anche non diretta e niente riposo.
 
Ultima modifica:

rinh0wrz

Giardinauta
Anche io grazie a Vagabonda ne ho una uguale uguale ... sono bellifffffffffffffffffime assieme !

:froggie_r:love:
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
mi dispiace ma quella non è una rotundifolia ... :( è una comunissima drosera spatulata , è una subtropicale , quindi lasciala insieme alla utri .. è una pianta veramente facile da coltivare , e per crescere bene necessita solo di acqua , torba buona , e sole .. le temperature non dovrebbero mai scendere sotto i 5° .. però resiste bene anche a brevi gelate :)
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ora che ho visto le foto anche a me sembra una drosera spatulata, ma fa niente se è comune, sono contento lo stesso :D

Vagabonda è nata in mezzo all'utricularia che non penso stia nello sfagno, ma non ci giurerei si insomma è quel cuscinetto originario, sono contento che tu mi dica che stanno bene.
I fiori della utricularia a me piacciono moltissimo.
Un'altra più piccola e non fotografabile perchè è veramente minuscola l'ho spostata e messa nello sfagno vivo, ma questa ho paura di rovinare l'utricularia è proprio un gran groviglio.
Quindi se mi dite che possono convivere la lacerei dove sta.

Visto che ci sono vi chiedo anche: è vero che l'utricularia quando arriva a colonizzare tutto il vaso si deve dividere altrimenti muore?
Se così dovesse essere quando sarà potrei cogliere l'occasione per dividerla e meterne un pezzo in orchidario? (temperature estive 27 - 32) (invernali 17 - 24)
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
1)si si , la drosera lasciala li dov'è ;) , la subulata è resistente e non gli importa più di tanto se l'utricularia gli riempie il substrato di otricoli .. certo però se la levi stà meglio ;)
2) l' utricularia dopo un pò riempie tutto il vaso , una volta che questo accade , la pianta si inventa qualcosa per crescere , quindi si agrgroviglia o cresce sopra le altre .. è consigliabile quindi dividerla .. per dividerla basta estrarre lo strato superficiale ( ossia quello con le radici , e dividerlo in più pezzi )
3) quando la dividerai potrai benissimo metterla nell'orchideario , anzi alla fine dovrebbe essere un pò come un terrario , giusto ?? se è così è perfetto :)
 

Vagabonda

Florello Senior
marealto, mi sono ritrovata una utricularia nuova nuova, in un cespuglietto di drosere ibride, fiorellino bianco e giallo, stupendissimo! Poi metto una foto prechè non so cosa sia. Naturalmente il prossimo anno te ne mando, vedo di districarle dalle drosere quando fanno l'ibernacolo. Strano però che una spatulata sia nata lì in mezzo perchè io non ce le ho fra le utricularia. Forse avevo messo un pezzetto di substrato di un altro vaso.... le utri stavano con la prolifera e la adelae, non con le spatulate. Certo che pure ste spatulate te le ritrovi ovunque...

WARTER!!! Tacci oh..... non ti fai mai vedere! Non so perchè t'è morta adele, ma tu non buttare niente, magari si ripiglia. Le mie si sono tutte riprese dopo mesi di patimento, sennò male che vada te ne mando un'altra
 

XerXers8

Aspirante Giardinauta
Io ho perso anche la Sarra Flava Rugelii mk199 che avevo comprato in inverno :(°°° si era risvegliata ma molto male e debole..... e poi è collassata :(°°° Mentre la Flava Cuprea sta bene.

Morte anche la Psittacina e la ibrida invece causa afidi ha fatto una marea di ascidi storti.

Le Neppe stanno BENISSIMO. la Rebecca Soper mi ha fatto roba come 15!!! ascidi grandi nuovi!!! (oltre al fiore)

Le Dionee sono sopravvissute agli afidi e ora stanno tutte bene.
Le Capensis anche hanno patito parecchio gli afidi ma a parte qualche foglia storta, continuano a crescere in modo smisurato. Ho dovuto tagliare gli steli dei fiori alti oltre 25 cm perchè pesavano tantissimo e stavano piegando la pianta. Fiori a grappoli di 4..... E io che postai quello a due grappoli preoccupato per l'anomalia... :)

Mi spiace per la Rugelii,.... davvero :(
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
1)
3) quando la dividerai potrai benissimo metterla nell'orchideario , anzi alla fine dovrebbe essere un pò come un terrario , giusto ?? se è così è perfetto :)
Si in pratica è un terrario piove tutti i giorni dell'ottima acqua da osmosi :D, niente concimazioni di massa, ma solo spruzzi mirati alle piante che devono essere concimate. UR oscillante tra 80 e 90%

marealto, mi sono ritrovata una utricularia nuova nuova, in un cespuglietto di drosere ibride, fiorellino bianco e giallo, stupendissimo!

Grazie :D
 
Alto