• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

utilizzo Compo Ortiva

plays

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuovo in questo sito, ma leggo ogni tanto da visitatore :lol:

Vorrei trattare un prato a festuca di circa 60 metri con il Compo Ortiva, probabilmente con presenza al 20-30% di Gray Leaf.

Ho alcune domande:
1 che dose usare? 10 ml su 5 litri va bene? Nelle ore più fresche?
2 in linea generale una volta trattato, quanto devo aspettare per fare altre operazioni, in particolare sfalcio, o concimazione/trattamenti/piogge etc?
3 ho letto che non è consigliato ripetere trattamenti con questo principio attivo (max 2 volte), cosa si può usare in caso di necessità? Qui in zona si trova il Folicur
4 Se rimane dell'erba secca posso dare una leggera rastrellatura?

Attualmente come irrigazione fornisco 2 irrigazioni settimanali di 15 litri/metro, con impianto di irrigazione. Credo il problema si è presentato da un'ondata di caldo forte seguita da piogge. E poi con gli sfalci si è diffuso il sintomo
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
1. 15ml in 3-5lt nelle ore più fresche
2. non tagliare né irrigare per un paio di gg
3. ok il folicur, dosaggio 50ml in 3-5lt per i tuoi 60mq
4. si senza esagerare perchè gli eventuali danni recupereranno lentamente in un periodo caldo come questo

Se il prato è esposto tutto il giorno al sole e fa molto cado, in questo periodo potrebbero essere necessarie 3 irrigazioni a settimana .... ripeto: potrebbero ... se con 2 l'erba non soffre rimani pure a 2.

cigolo
 

plays

Aspirante Giardinauta
ero indeciso se aumentare le irrigazioni dato qualche settimana fa non capivo se il prato era malato, non era così evidente la malattia (l'ho realizzato da miei parenti, non è mio). Di solito faccio 2 irrigazioni e qualche volta faccio una terza irrigazione quando passo di là il mattino.

Ho messo un minuto in più nella linea, dove il prato è esposto al sole (l'altra linea è all'ombra dell'abitazione). Magari prox giorni passo qualche foto.
Non ho sensore di pioggia, faccio staccare l'impianto quando arrivano precipitazioni abbondanti o cambiano le temperature (es. settimana prox).

Il prato l'ho seminato a ottobre 2013. Finora come concimazione azotata ho usato Alfe 120 giorni (alla semina e a marzo). Mentre come antistress i primi di giugno avevo usato Bottos Summer K (2kg), con insieme una "spolverata" di concime triplo 7-7-7. A livello di concimazione credo di essere coperto... mi ha messo dubbi, l'antistress che non sia stato efficace. Ero tentato di dare successivamente all'antifungineo, un sostegno momentaneo con solfato di ferro, dare un altro antistress mi sembra rischioso. Poi da settembre passare alla linea KB-scotts...
 

plays

Aspirante Giardinauta
sì ho tarato l'impianto, ogni quanto è meglio farlo? Solo inizio stagione? Ho due fonti d'acqua rubinetto e una vasca di raccolta piovana, che devo collegare. Il miscuglio è mix california, ma non ricordo la marca. Dovrebbe essere la maggior parte arundinacea, poi rubra, e poco loietto.

Per il concime pensavo di usare il kb scotts Antistress (16-0-16), sia pre estivo sia pre invernale. Quindi su 60 metri sarebbero 150 grammi di N. 1 1kg circa, giusto? Essendo non è molto si riesce a distribuirlo bene? grazie
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
sì ho tarato l'impianto, ogni quanto è meglio farlo? Solo inizio stagione?
Dovrebbe bastare una volta, meglio farlo all'orario di utilizzo perchè la pressione varia nell'arco della giornata e non solo.
Per il concime pensavo di usare il kb scotts Antistress (16-0-16), sia pre estivo sia pre invernale. Quindi su 60 metri sarebbero 150 grammi di N. 1 1kg circa, giusto? Essendo non è molto si riesce a distribuirlo bene? grazie
Giusto. Con un po di attenzione si riescono a spargere 15g/q ... se poi te ne scappassero 20g non succederebbe nulla di tragico.

cigolo
 

plays

Aspirante Giardinauta
Ok

Un pò di concime antistress potrei darlo anche ora? O aspetto gli effetti dell'Ortiva e delle corrette irrigazioni,
per poi concimare a settembre in modo completo? Io pensavo di dare solo solfato ferroso, per quello che dura...
A breve passo qualche foto (credo di non aver superato i 120-150 gr/ 100 m2 di N)

Potrei dare del concime organico in stagione "fredda"? Il terreno alla semina (ottobre 2013) l'ho lavorato con diserbi, poi vangatura, concimazione minerale/organica e circa 1 cm di sabbia inerte, miscelata ai primi cm di terreno superficiale
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Una passata soft di concime potresti anche farla se rifrescherà come da revisioni magari mescolato al solfato di ferro (granulare) così riesci a spargerli meglio assieme. Volendo potrai usare un concime organico a ridosso delle ultime concimazioni dell'anno.

cigolo
 

plays

Aspirante Giardinauta
la rinfrescata inizia mercoledì, per l'Ortiva quanto tempo deve stare senza piovere, perchè vada in circolo nell'erba?
Se il tempo permette, vorrei dare prima l'antifungineo e poi concimare... oppure meglio fare viceversa dato il tempaccio in arrivo?


Ah il concime che vorrei dare avrebbe già il ferro... però dovrei darne una minima quantità per riuscire distribuirlo uniforme (oppure potrei riusare il 7-7-7 e dare del ferro, ho questo che credo sia tipo sale, non granulare. Oppure lo acquisto...)
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
-Poche ore ma è meglio se non piove pr un paio di gg.
-Oggi o domani l'ortiva e prima della pioggia (anche il giorno prima) spargi il concime così non dovrai irrigare.

cigolo
 

plays

Aspirante Giardinauta
il problema è che mi arriva tutto martedì via internet, era giusto per sapere se dà problemi usare i 2 prodotti in giorni ravvicinati ;-)
Mal che vada aprò un negozio di funghi nel frattempo :D scherzo

Spero di riuscire a dare almeno l'ortiva per bene, con almeno 1 giornata abbondante di asciutto...
 

plays

Aspirante Giardinauta
il ferro tipo sale ha un titolo del 18-19%, e ho letto ne va 20-30 grammi metro come rinverdente.
Quello granulare è sempre sul 12%? Basta mantenere un rapporto simile all'altro, per la quantità?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Spero di riuscire a dare almeno l'ortiva per bene, con almeno 1 giornata abbondante di asciutto...
La velocità con cui l'azoxystrobin entra nella pianta la rende efficace sia da piogge pesanti, sia da piogge leggere nel volgere di un paio d'ore

il ferro tipo sale ha un titolo del 18-19%, e ho letto ne va 20-30 grammi metro come rinverdente.
Quello granulare è sempre sul 12%? Basta mantenere un rapporto simile all'altro, per la quantità?
Attenzione all'uso di ferro solfato in questa stagione, anzichè rinverdire, rischi di far fuori il prato. Meno problemi con il ferro chelato, anche se lo trovo abbastanza inutile come rinverdente.
 
Ultima modifica di un moderatore:

franco1954

Aspirante Giardinauta
Ho comprato l´ortiva della SYNGENTA con principio attivo Azoxystrobin.
vorrei chiedervi per un prato di 80 mq quanto ne devo usare e in quanti litri d´acqua?
Il trattamento lo devo ripeterlo? dopo quanti giorni?
Grazie e un saluto a tutti.
 

Mens Sana

Giardinauta
Ho comprato l´ortiva della SYNGENTA con principio attivo Azoxystrobin.
vorrei chiedervi per un prato di 80 mq quanto ne devo usare e in quanti litri d´acqua?
Il trattamento lo devo ripeterlo? dopo quanti giorni?
Grazie e un saluto a tutti.

20ml / 100 mq in 5-10 L (quindi 16mm per 80 mq) di acqua nelle ore più fresche.
Il p.a. è solitamente molto efficace, non è detto che ci sia bisogno di trattare di nuovo...vediamo fra un paio di settimane...
 

plays

Aspirante Giardinauta
Attenzione all'uso di ferro solfato in questa stagione, anzichè rinverdire, rischi di far fuori il prato. Meno problemi con il ferro chelato, anche se lo trovo abbastanza inutile come rinverdente.
no infatti penso userò il concime che ne contiene solo una piccola parte. Volevo sapere le dosi in base al titolo o alla tipologia, granulare o sale. I periodi freschi vanno meglio quindi?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
I periodi idonei sono quelli in cui la pianta è recettiva agli apporti radicali, quindi escludi l'inverno freddo e l'estate torrida. Al di fuori questi periodi, è possibile somministrare Ferro solubile (Fe solfato 18%Fe) alla dose di 1 g/mq ogni 7-15gg a seconda delle esigenze. Mentre per i prodotti chelati, la dose è possibile sia molto maggiore (dipende dalla forma con cui il ferro viene complessato, e quindi dal prodotto in sè).
NB: il rinverdimento dell'erba è poco duraturo (max 7gg) e pertanto l'effetto deve essere mantenuto tramite piccoli apporti che escludano in primis la tossicità e l'imbrunimento del prato
NB2: Gli apporti radicali di Ferro, sia esso da solfato o da chelato hanno prestazioni molto più basse rispetto a quelle fogliari in resenza di pH del terreno superiore a 7 (direi anche 6,5)
 

plays

Aspirante Giardinauta
quindi in forma "liquida" si facilita anche l'assorbimento, senza dover pensare al ph giusto? Una integrazione del ferro.. anche saltuaria, oltre ai benefici visivi immediati o di risolvere clorosi fogliare, dà qualche altro vantaggio al prato?

Cmq ho provato venerdì una aiuola isolata con poche ore di sole, con 15 grammi/metro per via radicale, ora vediamo :D
In passato l'avevo usato solo come antimuschio o per le piante acidofile




Una domanda,,, per concimare in modo più uniforme in piccoli spazi, si può distribuire insieme a un pò di sabbia per aumentare il volume?
Esempio se voglio dare 500 grammi di concime

grazie
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
quindi in forma "liquida" si facilita anche l'assorbimento, senza dover pensare al ph giusto? Una integrazione del ferro.. anche saltuaria, oltre ai benefici visivi immediati o di risolvere clorosi fogliare, dà qualche altro vantaggio al prato?
Quì trovi qualche info:
http://forum.giardinaggio.it/il-prato/160071-il-ferro-fe-fe-posologia.html
Cmq ho provato venerdì una aiuola isolata con poche ore di sole, con 15 grammi/metro per via radicale, ora vediamo :D
In passato l'avevo usato solo come antimuschio o per le piante acidofile




Una domanda,,, per concimare in modo più uniforme in piccoli spazi, si può distribuire insieme a un pò di sabbia per aumentare il volume?
Esempio se voglio dare 500 grammi di concime
Certo che si. La diluizione con un materiale inerte, allontana la possibilità di essere impreciso. Maggiore è la diluizione e maggiore diventa l'uniformità di distribuzione (sopratutto se fatta a spaglio)
 
Alto