• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Uova rosse

Hiveramour

Giardinauta Senior
Ho sotterrato tutte le mie uova dipinte di rosso in giardino... Speriamo in una fioritura splendida splendente..... Anche da voi si usa?
 

Hiveramour

Giardinauta Senior
ma Hiver sei proprio di origini vicentine? Io questa non l'ho mai sentita, eppure non c'è molta distanza tra noi :confuso:

Sì...sì, mio padre è vicentino... :D So che questa cosa la si fa in Bretagna , mia nonna l'ha portata a Paris da lì , appresa durante le vacanze, però in alcune parti d'italia ho sentito che questa usanza è ben radicata... Ultimamente ho scoperto che nell'altopiano vicentino era praticato fino a fine 800....:confuso:
 

Allopacs

Master Florello
Non conosco questa tradizione di Bretagna ma qui in Francia si nascondono le uova nel giardino e poi i bambini vanno a cercarle...Io lo facevo quando i miei figli erano piccoli...Qui si dice che é la lepre che ponde le uova.O anche che le campane che dal giovedi' santo al sabato santo sono partite a Roma e ritornano con delle uova per tutti.
Già all'epoca degli egiziani e i Persi si offrivano delle uova colorate per festeggiare il ritorno della primavera.
 

Hiveramour

Giardinauta Senior
Non conosco questa tradizione di Bretagna ma qui in Francia si nascondono le uova nel giardino e poi i bambini vanno a cercarle...Io lo facevo quando i miei figli erano piccoli...Qui si dice che é la lepre che ponde le uova.O anche che le campane che dal giovedi' santo al sabato santo sono partite a Roma e ritornano con delle uova per tutti.
Già all'epoca degli egiziani e i Persi si offrivano delle uova colorate per festeggiare il ritorno della primavera.

Sì infatti Allopacs..credo che queste tradizioni siano originarie dei persiani che poi le passarano ai romani ed in seguito i cristiani per togliere dalla mente delle persone le feste pagane cambiavano il senso dei simboli a volte pure le date.. Vedi ad esempio nel presepio moderno gli antenati sono stati sotituiti dalla madonna e gesù... Oppure la festa dei morti in Aprile è stato portata a Novembre per sotituire quella di Hallowen che ne aveva ben 4.000 di anni... Però la storia delle lepri mi dice qualcosa.. :confuso:
 

Allopacs

Master Florello
Sì infatti Allopacs..credo che queste tradizioni siano originarie dei persiani che poi le passarano ai romani ed in seguito i cristiani per togliere dalla mente delle persone le feste pagane cambiavano il senso dei simboli a volte pure le date.. Vedi ad esempio nel presepio moderno gli antenati sono stati sotituiti dalla madonna e gesù... Oppure la festa dei morti in Aprile è stato portata a Novembre per sotituire quella di Hallowen che ne aveva ben 4.000 di anni... Però la storia delle lepri mi dice qualcosa.. :confuso:

Ecco cosa ho trovato...
Tra i diversi richiami pasquali che fanno bella mostra di sé nelle vetrine dei negozi compare anche un simpatico CONIGLIETTO che porta delle uova. La sua presenza non è casuale ma si richiama alla lepre che sin dai primi tempi del cristianesimo era presa a simbolo di Cristo. Come Gesù stesso aveva detto di sé: "Le volpi hanno una tana e gli uccelli un nido, ma il Figlio dell'uomo non ha un posto dove poter riposare" (Lc 9,58), così anche la lepre non ha tane né case, è un animale gentile che simboleggia la nuova vita che ritorna ogni promavera.
Inoltre, la lepre, con la caratteristica del suo manto che cambia colore secondo la stagione, venne indicata da sant'Ambrogio come simbolo della risurrezione.
Per le uova....
Apparentemente la tradizione dell’uovo pasquale sembra non avere niente a che fare con la tradizione cristiana della Pasqua, ma questa - come vedremo - è una convinzione errata.
Fin dagli albori della storia umana l'uovo è considerato la rappresentazione della vita e della rigenerazione. Questo lo possiamo vedere dall’uso simbolo che molte culture antiche facevano di esso. I primi ad usare l’uovo come oggetto benaugurante sono stati i Persiani che festeggiavano l'arrivo della primavera con lo scambio di uova di gallina.
Anche nella antica Roma erano, esistevano tradizioni legate al simbolo delle uova. I Romani erano soliti sotterrare nei campi un uovo dipinto di rosso, simbolo di fecondità e quindi propizio per il raccolto. Ed è proprio con il significato di vita che l'uovo entrò a far parte della tradizione cristiana, richiamando alla vita eterna.
Nella cultura cristiana questa usanza risale al 1176, quando il capo dell'Abbazia di St. Germain-des-Près donò a re Luigi VII, appena rientrato a Parigi dalla II crociata, prodotti delle sue terre, incluse uova in gran quantità. L'uso di regalare uova è collegato al fatto che la Pasqua è festa della primavera, dunque anche della fecondità e del rifiorire della natura. L'uovo è appunto simbolo della vita che si rinnova ed auspicio di fecondità.:Saluto:
 
Alto