Salve a tutti,
faccio la manutenzione, fra le altre cose, di una cinquantina di vasi di surfinie per un piccolo comune montano. Ai primi freddi (siamo a 1650 metri di quota) la gran parte delle surfinie (le viola, le bianche, le fucsia) hanno reagito bene se non benissimo, mentre un solo tipo, a fiore medio-piccolo tendente al lilla e picchiettato finemente di bianco, ha avuto un tracollo. Molti rami sono seccati, le foglie si sono uniformemente sbiancate, salvo i nuovi butti in punta, la fioritura si è limitata solo nelle zone apicali.
Tutto questo è avvenuto in pochissimo tempo (3-4 giorni) e in tutti i vasi dove si trovavano, sia che fossero sole o assieme ad altre varietà di surfinia che non hanno patito, tanto da poterle individuare già a distanza.
Volevo sapere se siete a conoscenza di un tale fenomeno, ben sapendo comunque, che a queste latitudini la specie delle petunie-surfinie non è da considerarsi perenne (ma che contavo di portare avanti almeno fino ai primi di ottobre!)
Grazie!
p.s.
E' importante per me avere una risposta certa, anche per non replicare l'errore una prossima volta e poter quindi fare una scelta dei fiori più "oculata"!
Nel sollecitarvi una risposta
aggiungo che desidererei sapere se quella varietà di surfinia che ho descritta ha anche un nome!
Se servissero maggiori dettagli chiedete pure.
Rigrazie!
faccio la manutenzione, fra le altre cose, di una cinquantina di vasi di surfinie per un piccolo comune montano. Ai primi freddi (siamo a 1650 metri di quota) la gran parte delle surfinie (le viola, le bianche, le fucsia) hanno reagito bene se non benissimo, mentre un solo tipo, a fiore medio-piccolo tendente al lilla e picchiettato finemente di bianco, ha avuto un tracollo. Molti rami sono seccati, le foglie si sono uniformemente sbiancate, salvo i nuovi butti in punta, la fioritura si è limitata solo nelle zone apicali.
Tutto questo è avvenuto in pochissimo tempo (3-4 giorni) e in tutti i vasi dove si trovavano, sia che fossero sole o assieme ad altre varietà di surfinia che non hanno patito, tanto da poterle individuare già a distanza.
Volevo sapere se siete a conoscenza di un tale fenomeno, ben sapendo comunque, che a queste latitudini la specie delle petunie-surfinie non è da considerarsi perenne (ma che contavo di portare avanti almeno fino ai primi di ottobre!)
Grazie!
p.s.
E' importante per me avere una risposta certa, anche per non replicare l'errore una prossima volta e poter quindi fare una scelta dei fiori più "oculata"!
Nel sollecitarvi una risposta
Se servissero maggiori dettagli chiedete pure.
Rigrazie!
Ultima modifica di un moderatore: