• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un vecchio glicine da far ripartire

Fazio

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti sono nuovo e inesperto e quindi fin d'ora grazie per quanti vorranno rispondere.

Abbiamo un giardino con un vecchio glicine che è stata tagliato alla base dal vecchio proprietario (maledizione)
Prima del disastro era arrivato ad una altezza di circa 6 metri con fioriture meravigliose e abbondanti.

Ora siamo in questa situazione:

IMG_8857.jpg


questa è la parete disponibile (con annesse tettoie che vorrei evitare di far crollare)

IMG_8858.jpg

la prima domanda è :

Che tipo di percorso fargli fare?
cosa utilizzare per fare in modo che segua il tragitto desiderato?
c'è un periodo più indicato (in termini di stagione) per farlo?

grazie a tutti.

Fazio
 

berbero

Giardinauta Senior
Io sfrutterei solo la "verticalità" della pianta, con lo sfrondamento verde dopo la prima fioritura, ed un ritocco quando necessita, utilizzerei dei tubi innocenti (da ponteggio) disposti a triangolo, su una base di partenza di 80 cm come minimo di larghezza, portamento piramidale e giunzioni con tondino di ferro da 1 cm ogni 50 cm, è una pianta molto invadente, solo in determinati posti può permettersi di crescere quasi incontrastata, io, nel mio piccolo giardino, avevo 2 glicini guidati ad "ombrello", su base verticale sempre potata (h 2 mt), e chioma che si apriva ad ombrello, con un diametro di circa 2,50 mt., il box auto ha preso il loro posto..
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
ciao fazio devo metterti in guardia ,il glicine è bellissimo e ha fioriture spettacolari però ha il difetto di essere molto invadente,in oltre dove si aggrappa i suoi rami si attorcigliano in modo tenace e hanno tendenza a tirare ,quindi il tubo delle acque lo vedo male....in più ha radici molto potenti si sviluppano a dismisura e spesso provocano danni ai muri ,marciapiedi o altro.forse il vecchio proprietario si è reso conto e ha cercato di eliminarlo tagliandolo e questo non è sufficiente per eliminarlo visto la sua natura invasiva.so che non è bello a dirsi ma io lo eliminerei, per quello spazio non è adatto,finiresti a passare il tempo con cesoie in mano a scapito delle future fioriture.ciao:cool:
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
ti devo mettere in guardia difficilmente i glicini nati da seme poi fioriscono .sarebbe meglio riprodurli per talea o meglio ancora per margotta.
fai così in primavera mettili a bagno in acqua x una notte poi li metti in ovatta umida quando hanno germogliato li metti in vaso dopo un paio d'anni procurati una talea della pianta dove hai prelevato i semi e innestala sulla tua..........mi spiace aver smorzato il tuo entusiasmo ma questo è quello che posso dirti.ciao
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
ti devo mettere in guardia difficilmente i glicini nati da seme poi fioriscono .sarebbe meglio riprodurli per talea o meglio ancora per margotta.

scusate l'intrusione, ma anche io ho un problema che le mie pinate di glicene e vorrei sottoporvelo: ho due piante giovani di glicine che ho piantato in primavera, una bianca e una azzurra, rifernedomi a quanto riportato sopra spero siano state riprodotte per talea (non conosco l'origine perchè non le ho acquistate io), cmq dopo un avvio abbastanza tranquillo, alla fine dell'estate, le foglie hanno iniziato a perdere colorazione e e si sono diradare. in sintesi mi sembra che stiano sofferndo, a cosa può essere dovuto?
 
Alto