• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

un nanetto per il mio terrazzo

V

Val

Guest
chi vuole suggerirmi un alberello da tenere in vaso nel mio terrazzo?
L'esposizione non e' delle migliori, in quanto il terrazzo e' esposto a Nord Est, e molto esposto ai venti.
Mi piacerebbe un alberello da frutto, un ulivo o anche un oleandro....
Vorrei sapere anche quando acquistarlo, cioe' quando potro' trovare nei vivai il tipo di albero che mi consigliate .

P.S.: Osimo e' in provincia di Ancona, a 15 Km dal mare....
 
P

piero75o

Guest
All'alba il terrazzo viene illuminato? per quante ore? il melograno, il corbezzolo sono poco esigenti l'alloro sarebbe molto bello.
In un vivaio ben fornito troverai alberelli di un metro con vasi da 18 è il diametro del vaso, osserva il terreno deve essere compatto cioè le radici devono tenerlo, se si prova ha togliera il vaso. Buon lavoro
 
T

Tiziana_71

Guest
Io ho un lillà in vaso sul mio terrazzo che è esposto a sud, ma credo che non abbia particolari esigenze di esposizione.
Data l'esposizione del tuo terrazzo di sconsiglio l'oleandro che è un grande amante del caldo e se lo lasci fuori anche d'inverno avrebbe troppo freddo (io ne ho uno ma lo riparo nei mesi più freddi).
 
M

melusina

Guest
che ne pensi di un arbusto da bacca? il piracanta o l'amelancher ad esempio non hanno molte esigenze a quanto mi risulta. se vuoi fiori tutta l'estate allora un hibiscus siriacus.
ciao. lau
 

rita finocchi

Giardinauta
Io ho da 6 anni circa in vaso un susino.

Ha una bellissima fioritura in primavera , i frutti li fa, pochi, ma tanto arrivano sempre prima gli uccelli!!!

E' carino, per niente esigente , neanche in fatto di potature.
Siccome tende a far crescere i rami in su e a me piace un po'a ombrello , a primavera ho attaccato ai rami bottiglie di plastica piene d'acqua con l'intento di farli piegare, la prossima rimavera li levo e speriamo! Certo a vedersi e' un po' strano.

Comunque sta stoicamente sopportando pure questa. Quindi mi sento di consigliartelo.
ciao rita
 
G

gin

Guest
Cara VAL,
leggendo Gardenia di questo mese mi sei venuta in mente tu e il tuo nannetto. Sulla rivista c'é un trafiletto con 2 arbusti poco conosciuti proposti dall'Az. Agricola Eredi Carlo Consonni (Erba, Como, tel. 031/641659) si tratta dell'Enkianthus campanulatus e della Neillia Thibetica. Del primo sono fornite le seguenti indicazioni - riporto testualmente:
"... Enkianthus campanulatis, di origini giapponesi, appartiene alla famiglia delle ericaceae. Indicato per climi freddi e i terreni privi di calcare, in ombra leggera, si ricopre in maggio di grappoletti di piccoli fiori campanulati, giallo crema con sfumature rosse, adatti anche ai bouquet. Le foglie assumono in autunno splendide tonalità rosso fuoco."
Del secondo Neillia thibetice invece é riportato quanto segue: " é una rosacea cinese; in maggio giugno produce piccoli fiori tubolosi, di colore rosa, riuniti in racemi, tra foglie graziose, ovate e trilobate. Può essere coltivato in ogni terreno purché non asciutto, al sole o a mezz'ombra, ma essendo più sensibile al freddo nei climi rigidi va protetto in inverno".
Entrambi si adattano al vaso dove crescono fino a raggiungere 1,5 m di altezza.
 
Alto