• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

un aiuto per un acero in ricordo di papà

gdtlm

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum e chiedo il vostro aiuto per una questione a me molto cara.
Mio papà era un grande esperto di botanica e giardinaggio ma ahimè è venuto a mancare improvvisamente pochi giorni fa, dopo aver lasciato ai suoi nipotini alcune piantine, attualmente in vaso ma con l'idea futura di trapiantarle in un prato.

La più grande è un acero a foglie verdi (scusate la mia ignoranza ma purtroppo non so di che tipo sia. Ho una foto e non avendola caricata online volevo approfittare dell'opzione "album" del forum che ho letto nel regolamento immagini ma nel mio pannello utente non ho trovato la voce, magari qualcuno di voi ne saprà sicuramente di più), attualmente alto circa 30 cm e invasato in un vaso di circa 20x20.

Chiedo il vostro aiuto per capire essenzialmente:
-quando può essere pronta al trapianto
-quali accortezze seguire nella procedura
-di quali e quante attenzioni necessiterà dopo il trapianto

Confido nel vostro aiuto, vorrei riuscire a tenere viva la memoria di mio papà tramite questa pianta.

Grazie a chi vorrà rispondermi
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Intanto riduci la foto a 800 x 600 pixel con l'app IMAGE RESIZER e la carichi in questa discussione.
Ti basta scrivere un nuovo messaggio qui nel topic che hai aperto e caricarla ridotta in dimensioni con il tasto "Carica documenti o immagini".
Non mettere foto negli album: non li guarda nessuno...
Fatto ciò possiamo rispondere a tutto il resto.
 

gdtlm

Aspirante Giardinauta
Grazie, ci provo... la foto l'ho ridotta ma è possibile caricare un'immagine anche direttamente dal proprio pc?

IMG_7404.jpeg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Grazie, ci provo... la foto l'ho ridotta ma è possibile caricare un'immagine anche direttamente dal proprio pc?

Vedi l'allegato 589026
E' possibile caricare direttamente la foto anche dal PC. Prima va sempre ridotta a 800 x 600.
La foto è molto bella e chiara. La pianta ha meno di un anno: deve essere nata questa primavera.
Può rimanere in quel vaso per tutto il 2021 e essere trapiantata a dimora nella primavera del 2022.
L'acero è Acer saccharinum.
 

gdtlm

Aspirante Giardinauta
Grazie davvero per l'aiuto.
Hai qualche dritta anche su quali accortezze seguire nella procedura di trapianto e su come seguirla dopo (immagino che prima di potersela cavare "da sola" per un po' la pianta avrà bisogno di essere innaffiata)?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Grazie davvero per l'aiuto.
Hai qualche dritta anche su quali accortezze seguire nella procedura di trapianto e su come seguirla dopo (immagino che prima di potersela cavare "da sola" per un po' la pianta avrà bisogno di essere innaffiata)?
Nulla di che.
Ha la zolla!
prendi, interri innaffi e amen.
Acqua solo quando la richiede.
Fine.
 
D

Davide N.

Guest
Non sono altrettanto sicuro quanto Stefano che sia un Acer saccharinum (tra l'altro, da non confondere con Acer saccharum) ma è molto bello! Forse piuttosto un Acer tataricum o un Acer ginnala, ma così giovane è difficile dirlo... Considerando che tuo papà era un appassionato, forse voleva allevare una specie un po' più ricercata del saccharinum, relativamente comune. Prova a postare su "identificazione delle piante"!

Prima di piantarlo magari assicurati di che specie sia! Sarebbe triste piantare un albero così caro per poi doverlo abbattere perché troppo grande, troppo piccolo o inadatto al luogo...
 
Ultima modifica di un moderatore:

danielep

Florello Senior
Non sono convinto neanch'io che sia il "saccharinum"; questi, di solito, ha i lobi più incisi.
Coll'autunno e la colorazione delle foglie sarà più facile determinarne la specie;)
 

gdtlm

Aspirante Giardinauta
Grazie Davide N. e danielep, provvedo a caricare la foto anche nella sezione consigliata per l'identificazione delle piante.
Nel frattempo ne approfitto per chiedervi se, a prescindere dalla specie, ci siano cautele particolari da osservare per la stagione invernale o se posso lasciare la pianta tranquillamente sul balcone senza protezioni specifiche.
Grazie ancora
 
Alto