• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ultimo arrivato...

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Circa una settimana fa, mentre toglievo un po' d'erbaccia davanti a casa ho trovato lui...

DSC00796.jpg


non riesco a capire se è un merlo :confuso: mi sembra diverso da quelli che ho allevato lo scorso anno...
Comunque è un gran mangione e ci chiama di continuo!:lol:
Spero che impari presto a volare e così potrà andarsene...non è un amore?
 
P

Piera

Guest
E' un amore si, ma cosa mangia? So che ci sono volatili che mangiano insetti e volatili che mangiano granaglie.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ma mangia da solo o lo imbocchi tu?
Te lo chiedo perchè io ho vissuto un'esperienza simile l'anno scorso ed ho incontrato non poche difficoltà a svezzarlo.
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao Ariel, è un merlo. I merli, come altri turdidi, costruiscono un nido con cavità abbastanza piccola, a dimensione del genitore che cova, per non disperdere il calore (sono fra gli uccelli che nidificano più precocemente, a volte già a febbraio). I piccoli crescono velocemente ed abbandonano il nido molto presto, prima di essere autosufficienti ed i genitori continuano ad allevarli lontano dal nido. Con questo sistema riducono anche il rischio di predazione. Per questi motivi sarebbe bene non raccoglierli, non sono abbandonati o caduti dal nido, i genitori li sorvegliano a distanza. Naturalmente il discorso cambia in presenza di pericoli (gatti, automobili, zone fortemente antropizzate). Il pastoncino per insettivori va benissimo, se credi puoi integrare con larve della farina (si trovano con poca spesa nei negozi di pesca) che i nidiacei gradiscono molto e sono ricche di scorie. Ultima cosa, fallo bere spesso, con un contagocce o intingendo un dito nell’acqua e avvicinandoglielo. Ciao
 

laufi

Giardinauta Senior
bellissimo, anche io ho trovato un merlo tantissimi anni fà! non aveva neanche le piume, noi lo dovevamo imboccare con un'impasto tipo quello che ha detto il conte, è stato con noi per anni in una mega voliera, la pulivamo spesso con lo sportellino aperto, ma lui non andava mai via, poi un giorno ha deciso di prendere il volo, sono stata felicissima e triste allo stesso momento, la mattiva cantava come aprivamo le persiane a squarcia gola, nel mio giardino ci sono sempre un sacco di merli ed uccellini vari! si chiamava trilly
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Ma mangia da solo o lo imbocchi tu?

Magari mangisse da solo Erika!lo imbocchiamo noi ora e mezzo e sentissi come ci chiama quando ha fame!:lol:

Naturalmente il discorso cambia in presenza di pericoli (gatti, automobili, zone fortemente antropizzate).

Ciao conte verde, vedi da me ci sono tantissimi gatti, sapessi quante volte li ho rincorsi per togliergli un uccellino dalla bocca! se lo avessi lasciato lì non sarebbe campato neanche un'ora! grazie per i consigli!:Saluto:

bellissimo, anche io ho trovato un merlo tantissimi anni fà! non aveva neanche le piume, noi lo dovevamo imboccare con un'impasto tipo quello che ha detto il conte, è stato con noi per anni in una mega voliera, la pulivamo spesso con lo sportellino aperto, ma lui non andava mai via, poi un giorno ha deciso di prendere il volo, sono stata felicissima e triste allo stesso momento, la mattiva cantava come aprivamo le persiane a squarcia gola, nel mio giardino ci sono sempre un sacco di merli ed uccellini vari! si chiamava trilly

Immagino che sarà stato triste vederlo andarsene...noi al momento lo chiamiamo Cettino :lol: e lui già risponde quando lo chiamiamo, ma appena saprà volare lo lascierò, come ho fatto con i tre dello scorso anno...:Saluto:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
:love_4:E' bellissimo Ariel!
Anche io se ne trovo nei paraggi devo prenderli per forza, altrimenti i gatti ci fanno colazione:cry: ... purtroppo anche questo è nella loro natura!
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Grazie Alestellina! oggi ha fatto le prove di volo in cantina :lol: se la cava benino, ma ancora vuol essere imboccato il pigrone! vorrei fare un video mentre mangia per farvi vedere quanto è buffo! fra un boccone e l'altro sbatte le ali e sembra che mi parli!:lol:
 

laufi

Giardinauta Senior
cettino come stà?
fai bene a lasciarlo andare, io sono stata combattuta un mare di volte, infatti lasciavo sempre la gabbia aperta, finchè non ha deciso di andare via di sua spontanea iniziativa, a distanza di anni ogni volta che viene un merlo nel mio giardino ho la sensazione che possa essere lui che mi viene a trovare! meravigliosi
 
Alto