• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ulivo

stemassi

Aspirante Giardinauta
salve a tutti, sono nuovo in questo sito..... ho una domanda da porvi... chi mi sa dare un consiglio x eliminare l occhio di pavone sugli ulivi? ciao a tutti.
 

kiwoncello

Master Florello
Benvenuto/a Stemassi. La lotta contro l'occhio di pavone viene affrontata tipicamente con irrorazioni di anticrittogamici rameici (bordolese, rame ossicloruro ecc.) oppure con ditiocarbammati tipo Zineb ed altri. Nota bene, dopo la prima irrorazione da effettuarsi ad inizio primavera (o prima se stai in zona meridionale) vedrai una forte cascola di foglie infettate, fatto normale ed utile in quanto si eliminano le fonti di infezione. Il trattamento va ripetuto verso agosto-settembre. Io tengo controllate le eventuali infestazioni col primo trattamento anti-mosca in cui il dimetoato è mescolato con rame ossicloruro.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Esiste anche una semplice tecnica di diagnosi precoce: si immergono le foglie (il campionamento in azienda si fa su 100 fgg) per 2-3 minuti in una soluzione di idrato sodico o potassico al 5% alla temperatura di 20 °C se le foglie sono giovani altrimenti di 50-60°C: le infezioni latenti traspaiono sotto forma di piccole macchie scure.
Ciao
 
Alto