• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ulivo ed oziorinco

realexa

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
Premetto che questo spazio mi è stato di grande aiuto per identificare il problema che avevo ed ahimè sembro ancora avere con il mio ulivo.
Si tratta di una pianta piuttosto giovane acquistata da un vivaio in primavera e travasata in vaso, collacato su un terrazzo con esposizione a sud. La pianta è cresciuta parecchio e mette anche nuove foglie.
Un giorno ne ho trovate di mangiucchiate e dopo aver crecato notizie ho capito che si trattava di oziorinco. La setssa diagnosi è stata fatta dal perito della farmagricola cui mi son rivolta, che però mi ha consigliato solo la lana di vetro attorno al tronco e di non preoccuparmi delle larve.
Per qualche settimana ho monitorato la situazione: nessun insett impigliato nella lana e foglie stazionarie.
L'altro giorno vedo che un oziorinco (identico alle foto che ho visto sul forum) si era impigliato. Però nella parte superiore della lana, ovvero quello che fa dalla chioma in giù. Ieri ne ho trovati altri 3 piccolini sempre nella parte superiore. Ora mi chiedo da dove vengono. perchè se venissero dal vaso sarebbero rimasti impigliati nella parte di sotto
 

realexa

Aspirante Giardinauta
ieri ne ho trovati altri tre piccoli sempre intrappolati nella parte superiore della lana. Non me lo spiego proprio
 

Maria42

Apprendista Florello
Forse erano nella chioma? Alla faccia delle sue abitudini che lo vorrebbero divoratore notturno, su una rosa che ho in campagna li trovo in pieno giorno e sotto il sole! Stanno solitamente sotto le foglie e a volte li trovo anche intenti ad accoppiarsi. Hai notato se sono aumentate le erosioni sulla chioma? Comunque menomale che li trovi impigliati: schiacciali senza pietà:D
 

realexa

Aspirante Giardinauta
Appena scoperto il mangiucchiamento, di sera mi son messa lì con la torcia per vederli salire. Niente di niente. La chioma l'ho osservata e anche scossa ma niente
 
Alto