• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ucraina. Il mio paese.

Memes

Giardinauta Senior
Cavolo giorgio,elogi sempre tantissimo le nostre immagini,ma non so davvero quali possano essere più belle tra le nostre e le tue!!
La vostra natura è a dir poco stupenda:)
 

Giorgio Ukraino

Giardinauta
Devil the Pink, io so ch'è il vero castagno e' la Castagna sativa, la piante che tu mi hai mostrato. Ma da noi l'alberi di Aesculus si chiamano castagni. Come qust'albero (fiori bianchi) - castagno di cavallo:
 

Giorgio Ukraino

Giardinauta
Memes, la nostra natura e' piu' verde, abbiamo il clima umido. Per questo Leopoli e' chiamato Bretagna ucraina (Ukrainian England). Ma da noi non crescono le palme e gli olivi.:cry:
 

Pinkdevil

Giardinauta
Cavolo giorgio,elogi sempre tantissimo le nostre immagini,ma non so davvero quali possano essere più belle tra le nostre e le tue!!
La vostra natura è a dir poco stupenda:)

Quoto! hanno flora e paesaggi incantevoli! :hands13:

Devil the Pink, io so ch'è il vero castagno e' la Castagna sativa, la piante che tu mi hai mostrato. Ma da noi l'alberi di Aesculus si chiamano castagni. Come qust'albero (fiori bianchi) - castagno di cavallo


Esatto! si chiama Castanea sativa:

Castagno (Castanea sativa)

Famiglia: Fagacee

Habitat: In Italia è presente in tutte le regioni nell'area collinare e sub-montana, su terreni a reazione acida.

Fusto: Può raggiungere i 30 m di altezza e i 6-8 di diametro del tronco. Chioma allungata e allargata, lobata in alto; piante giovani a chioma piramidale.Tronco diritto ramificato in alto; corteccia grigio-scura e solcata a spirale e reticolata; nelle piante giovani bruno-rossastra e liscia. Fogliame deciduo

Foglie: Foglie semplici, lineari lanceolate di 10-20 cm , con margine seghettato e apice appuntito; inserimento alterno sui rametti.

Fiori: Infiorescenze unisessuali; quelle maschili a glomeruli riuniti in lunghi amenti di 10-20 cm , rigidi, poste all'ascella delle foglie, di colore bianco crema; quelle femminili solitarie o 2-3 alla base dell'infiorescenza maschile avvolte dalla cupola (riccio) spinescente; fioritura a giugno.

Frutti: Frutti rappresentati da noci dette "castagne", interamente rivestite da una cupola spinosa (riccio) che a maturità si apre per liberare le castagne contenute.

PS: Ho fatto copia e incolla, naturalmente! :D
61x.gif


:Saluto:
 

Pinkdevil

Giardinauta
Pinkdevil, ho cotto i questi castagni, ma il sapore sembrava questo della patata cotta....:fifone2: Per questo mi piace mangiare i noci freschi.

Dipende pure da come le hai fatte, bisogna tagliarle e mettere abbondante sale, in più la padella di cottura deve essere bucherellata!

caldarr_intacca_ric.jpg
caldarr_padella_ric.jpg


Da noi poi, nel periodo delle castagne le vendono per strada già fatte, io non le ho mai cucinate!


:Saluto:
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Daphne cneorum, la pianta da noi e' molto rara. La foto della vista d'insieme:

Ho trovato una piantina di Cypripedium calceolus, la piantina e' più precoce, perché cresce nel posto ben soleggiato e caldo. Ma adesso non'e' tempo per fiorire (per Cypripedium ho volevo dire :) )::love:

Orchis militaris::love:


Grazie per vedere la discussione!

Anche la orchidea, Dactylorrhiza nel mio giardino :D:
[/QUOTE]


Ciao Giorgio, bellissime foto come sempre ci proponi tu, Vedendo la foto del Cypripedium, stavo per scriverti, che dietro del Cypriped...si intravede un Orchis Italica, ma forse era la militaris che ci hai proposto dopo, bellissima anche la Dacylorhiza.......

Puoi farmi un favore!!!!!!!!

Puoi postare quelle tre foto di Orchidee nel settore delle Fotografie Orchidee....nel Trhead Orchidee Europeee????? Grazie mille:eek:k07:
l'Ucraina, appartiene anche all'Europa:eek:k07:
 

Giorgio Ukraino

Giardinauta
Grasias, Giuseppe! Por favor! :) Tu puoi prendere le foto, sono contento che tu hai impressionato delle foto.
E credo che l'Ukraina e' la parte dell'Europa (voglio al Unione delle paesi europee, ma nostri politicians vif...o! cat:).
 

Pinkdevil

Giardinauta
Grasias, Giuseppe! Por favor! :) Tu puoi prendere le foto, sono contento che tu hai impressionato delle foto.
E credo che l'Ukraina e' la parte dell'Europa (voglio al Unione delle paesi europee, ma nostri politicians vif...o! cat:).

Caro Giorgio, credimi, i nostri fanno ancora più schifo! :burningma:burningma:burningma

J_11SEE133.gif


Pinkdevil, io certamente provero' la tua ricetta!:food::eek:k07:


23.gif






________________________________________________________________________
 
Ultima modifica:

Giorgio Ukraino

Giardinauta
Pinkdevil, ma siete piu' uniti che noi siamo. La parte del mio paese sul West voglia alla Europa e NATO, l'altra parte del mio paese voglia fare l'unione con la Russia (chm... odio quel paese). Ma ho paura
ph34r.gif
scare2.gif
essere banned se io continuaro' la tema politica. :lol:
 

Commelina

Master Florello
Devil the Pink, io so ch'è il vero castagno e' la Castagna sativa, la piante che tu mi hai mostrato. Ma da noi l'alberi di Aesculus si chiamano castagni. Come qust'albero (fiori bianchi) - castagno di cavallo:

in italiano si chiama ippocastano, in alcune regioni il nome popolare è castagno d'India :). I suoi frutti non sono commestibili.Anticamente i contadini portavano alcuni frutti in tasca per non prendere il raffreddore. Non so proprio quanto siano efficaci per questo :lol:
 

Giorgio Ukraino

Giardinauta
Grazie, Commelina. :) Ora saperò il nome italiano dell'albero. Si, i frutti non sono commestibili, da noi, le nostre nonne mettono i noci di ippocastano nei armadi con l'abbigliamento per eliminare le tarme.:D
 

Commelina

Master Florello
Grazie, Commelina. :) Ora saperò il nome italiano dell'albero. Si, i frutti non sono commestibili, da noi, le nostre nonne mettono i noci di ippocastano nei armadi con l'abbigliamento per eliminare le tarme.:D


già, già anche le nostre nonne lo facevano... mi ero dimenticata... e poi si può fare un decotto per massaggiare i piedi stanchi.... molti usi antichi per le castagne d'india ...
 
Alto