• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

uccello del paradiso

Paola-Luna

Florello
nel posto in cui lavoro, ho sempre visto (da 9 anni a questa parte!) un vaso con una pianta di 'Uccello del Paradiso'....... è posto in luogo luminoso, ma non riceve sole, fresco e non troppo umido. La pianta mi sembra in buona salute, anche se non 'cresce' di dimensione...... la cosa però che mi lascia perplessa è che in 9 anni non l'ho MAI vista fiorita....... come mai???????? Le piante sul posto di lavoro sono 'in cura' ad altre persone, però vorrei fare 'bella figura' e dare un paio di (vostri) buoni consigli! ciao e grazie
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
Cara Paola-Luna, scusa se mi sbilancio, ma la strelitzia (o uccello del paradiso) è una delle piante che mi piacciono meno. Quei fiori tutti acuminati mi inquietano un pò e non so se al tuo posto vorrei rimanere in un ufficio per 8 ore al giorno con una simile creatura al mio fianco. Ciononostante, per pura curiosità, ho cercato di documentarmi sulla strelitzia reginae, che è la specie più diffusa, ed ho scoperto che nella fioritura è un pò capricciosa e non si bene perchè. Pensavo che il problema potesse essere una carenza di nutrimento, che è un tipico problema delle piante coltivate in ambienti di lavoro, ma invece sembra che la fertilizzazione non incida in modo significativo sulla fioritura. Come regole generali: temperatura compresa tra 17°C e 27°C; molto sole; umidità; acqua abbondante nella stagione calda, ma buon drenaggio (far seccare la superficie prima di aggiungerne). Occorrono 3-4 anni per avere il primo fiore ed i rinvasi possono compromettere la fioritura. D'estate si consiglia di portarla all'aperto e sembra che questo giochi a favore della produzione di fiori (non chiedermi perchè). Buona fortuna e ciao. Lucia.

[This message has been edited by Lucia (edited 07-12-2000).]
 

Paola-Luna

Florello
boh, forse sarà il sole che manca.....ripeto è in posizione molto luminosa ma non prende mai il sole...... che io sappia poi non è mai stata rinvasata. Personalmente i fiori non mi dispacerebbero, perchè si sà, lavorare in un luogo 'decorato' con fiori e piante è sicuramente più piacevole.... vedremo. comunque grazie e ciao
 
T

thea

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Originally posted by Paola-Luna:
nel posto in cui lavoro, ho sempre visto (da 9 anni a questa parte!) un vaso con una pianta di 'Uccello del Paradiso'....... è posto in luogo luminoso, ma non riceve sole, fresco e non troppo umido. La pianta mi sembra in buona salute, anche se non 'cresce' di dimensione...... la cosa però che mi lascia perplessa è che in 9 anni non l'ho MAI vista fiorita....... come mai???????? Le piante sul posto di lavoro sono 'in cura' ad altre persone, però vorrei fare 'bella figura' e dare un paio di (vostri) buoni consigli! ciao e grazie<HR></BLOCKQUOTE>
io l'ho vista fiorire abbondantemente all'isola di Matera, anche sulle colline che, mi dicevano erano sempre, per metà giornata, immersi nelle nuvole.
Ne dedurrei che le giovano un tempo mite e
molta umidità sulla parte fuori terra.
Dato che il clima non lo puoi cambiare prova con spruzzature finissime una volta al giorno.
 

Paola-Luna

Florello
Ho trovato un articolo proprio su questa pianta, sulla rivista 'Il mio giardino' di dicembre dove dicono che necessita di molto sole diretto........ ripeto, quella che ho sul posto di lavoro è in ombra perenne e quindi probabilmente è per questo motivo che non fiorisce mai!!!!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Scusate se mi intrometto e per la sciocchzza che sto per dire: si è sicuri che trattasi di Strelitzia reginae e non di S. alba (augusta)?
In Sicilia le S. reginae, per la produzione del fiore reciso, vengono coltivate spesso in ombraio ed inoltre, almeno quì, non sono usate come piante da interno, mentre lo sono le S. alba, naturalmente per ambienti molto spaziosi. Infine nel messaggio originale è detto che "non 'cresce' di dimensione", in che senso (visto che la S. reginae è acaule)?
 

Paola-Luna

Florello
che differenza c'è tra un tipo e l'altro???????? Cosa vuol dire acaule? Questa di cui parlo, non cresce nè il altezza nè in larghezza: stà nello stesso vaso (50x50) da anni ed i nuovi getti rimpiazzano quelli vecchi che seccano,,,,,
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Il dubbio - che ribadisco essere molto probabilmente una mia sciocchezza - sulla identificazione della specie, deriva dal fatto che la pianta, immagino adulta quando acquistata, in nove anni non ha mai fiorito, sia pure in condizioni ambientali non ottimali. Le specie, ambedue cespitose, hanno portamento e dimensioni diverse, la S. alba è arborescente ed i fiori, e ancor più le foglie, sono più grandi di quelli della S. reginae che non presenta tronco (acaule); per quanto riguarda la fioritura è molto improbabile che una S. alba fiorisca in vaso (da quì la mia perplessità), mentre la S. reginae, sia pure in misura ridotta dovrebbe, se ottenuta per divisione, fiorire dopo 4-5 anni.
Aggiungo una ulteriore perplessità, nell'ultimo messaggio è detto che la pianta non cresce in larghezza, ma una Strelitzia in nove anni avrebbe dovuto riempire con i suoi getti il vaso.
Saluti ed auguri
Pietro Puccio
Palermo,
zona 9/10 (clima temperato subtropicale)
 
Alto