Hélène
Esperta Sezz. Rose
In questa discussione http://forum.giardinaggio.it/tecnic...1-miglioriamo-nostre-foto-12.html#post1589715 abbiamo parlato della desaturazione parziale, cioè quell'effetto carino che ci dà la possibilità di lasciare un solo particolare colorato in una foto in bianco e nero.
Avevo portato come esempio questa immagine.
Ho deciso quindi di scrivere questo piccolo tutorial per darvi un'idea di come si ottiene questo effetto. Tenete presente che questo è il metodo che applico io, ma le strade percorribili in realtà sono molte.
Se volete provare (come spero!) vi consiglio per le prime volte di scegliere un'immagine semplice, con linee nette, non troppo particolareggiata e in cui la parte che vogliamo lasciare colorata possa essere racchiusa da una semplice linea, senza buchi che dovrebbero restare "bianco e nero" all'interno
In futuro (se vi interessa) vedremo come fare anche immagini più complesse.
L'importante, per il momento, è capire il procedimento base.
Io, per questo tutorial, ho scelto questa immagine in cui lascerò colorati solo i petali rossi.
Avevo portato come esempio questa immagine.

Ho deciso quindi di scrivere questo piccolo tutorial per darvi un'idea di come si ottiene questo effetto. Tenete presente che questo è il metodo che applico io, ma le strade percorribili in realtà sono molte.
Se volete provare (come spero!) vi consiglio per le prime volte di scegliere un'immagine semplice, con linee nette, non troppo particolareggiata e in cui la parte che vogliamo lasciare colorata possa essere racchiusa da una semplice linea, senza buchi che dovrebbero restare "bianco e nero" all'interno
In futuro (se vi interessa) vedremo come fare anche immagini più complesse.
L'importante, per il momento, è capire il procedimento base.
Io, per questo tutorial, ho scelto questa immagine in cui lascerò colorati solo i petali rossi.
