Ho un tronchetto della felicità che, nonostante sia in una posizione molto
luminosa, da qualche mese risulta abbastanza sofferente: lo si nota dalla
forma delle foglie e dal fatto che il ramo più alto tende a piegarsi molto
più di prima.
Le tempistiche di innafiattura e concimazione sono abbastanza corrette.
Poi quando comincia la bella stagione lo teniamo fuori per pochi giorni e
gli diamo una lavata alle foglie.
Di recente ho scoperto che ha la coccinigia (si vede anche dalla foto)
quindi dovrò comprare un antiparassitario adatto.
Ma c'è una cosa che non mi spiego, e che penso sia legata alla sua
visibile sofferenza: si tratta delle macchie marroni alle estroflessioni (vedi
foto), presenti anche sui germogli relativamente nuovi.
Avete qualche consiglio? :martello:
luminosa, da qualche mese risulta abbastanza sofferente: lo si nota dalla
forma delle foglie e dal fatto che il ramo più alto tende a piegarsi molto
più di prima.
Le tempistiche di innafiattura e concimazione sono abbastanza corrette.
Poi quando comincia la bella stagione lo teniamo fuori per pochi giorni e
gli diamo una lavata alle foglie.
Di recente ho scoperto che ha la coccinigia (si vede anche dalla foto)
quindi dovrò comprare un antiparassitario adatto.
Ma c'è una cosa che non mi spiego, e che penso sia legata alla sua
visibile sofferenza: si tratta delle macchie marroni alle estroflessioni (vedi
foto), presenti anche sui germogli relativamente nuovi.
Avete qualche consiglio? :martello: