• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Trattamento preventivo con Poltiglia Bordolese e Zolfo

gulliver008

Aspirante Giardinauta
Dal mese di marzo sto trattando le mie rose con la Poltiglia Bordolese a scopo preventivo, vorrei sapere se mi conviene iniziare anche con lo Zolfo. Sino ad ora le foglie sono perfette. Sino ad ora non ho dato lo Zolfo in quanto le temperature si sono mantenute fresche 5 la minima e 18 la massima. Le temperature stanno aumentando e non so se mi conviene iniziare ora con lo Zolfo. Le rose hanno già i boccioli ma sono ancora chiusi. Grazie
c1219c1c25974dd7c156abd4caeb92d9.jpg
 
Ultima modifica:

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Lo zolfo è attivo con temperature tra i 15 e i 28 gradi per cui dipende da dove vivi e dal tempo che fa. Sopra i 30 gradi è fitotossico. Se sei nelle condizioni sopra descritte va benissimo. Complimenti per il giardino, si intravede cura e passione :)
 

gulliver008

Aspirante Giardinauta
Grazie natabruja, mi piace molto avere la passione del giardinaggio ☺.
Questi due trattamenti preventivi sino a quando li devo fare? Quando la pianta fiorisce si può continuare con la Poltiglia Bordolese e Zolfo temo possano rovinare i fiori e le fioriture successive ?
 

gulliver008

Aspirante Giardinauta
Ciao Marcello, il rame è efficace contro la ticchiolatura e non contro lo odio, entrambi i trattamenti hanno efficacia perlopiù preventiva.
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Grazie natabruja, mi piace molto avere la passione del giardinaggio ☺.
Questi due trattamenti preventivi sino a quando li devo fare? Quando la pianta fiorisce si può continuare con la Poltiglia Bordolese e Zolfo temo possano rovinare i fiori e le fioriture successive ?
Dalla fioritura e anche dopo, io non uso più la poltiglia perché non è miscibile con lo zolfo. Uso invece ossicloruro di rame e zolfo, che sono miscibili e si possono dare anche insieme. Fai i trattamenti di sera altrimenti lo zolfo potrebbe bruciare le foglie, e magari evita di passarlo sui fiori aperti. Le condizioni sono quelle che ti ho detto, zolfo tra i 15 ed i 28 gradi, ossicloruro lo puoi dare praticamente sempre (sera o mattino prestissimo). Io faccio trattamenti ogni 3-4 settimane e, se non è necessario, ad agosto mi fermo, per riprendere a settembre. La poltiglia la uso in autunno - inverno
 

gulliver008

Aspirante Giardinauta
Io non li uso in sieme, la poltiglia bordolese la uso da sola dopo qualche giorno uso lo zolfo bagnabile. Per quanto ne so o la poltiglia bordolese è molto meno aggressiva rispetto al ossicloruro di rame e zolfo in quanto la poltiglia bordolese viene neutralizzata con la calce. Per quanto concerne la temperatura la notte abbiamo una minima tra i 10 gradi, posso usare lo stesso lo zolfo? perché se non ricordo male diventa tossico anche a temperature basse.
 

gulliver008

Aspirante Giardinauta
Minima di notte tra 5 e 10 gradi e di giorno per ora massimo 20-25 gradi intendevo dire
 
Ultima modifica:

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Per quanto ne so io (ma posso anche sbagliare, non sono un chimico) lo zolfo sotto i 15° semplicemente non è attivo, mentre oltre i 30 diventa fitotossico. Per quanto riguarda Poltiglia o ossicloruro, da quello che ho sperimentato, mi risulta il contrario, ovvero la poltiglia si da preferibilmente al bruno e l'ossicloruro anche quando la pianta è verde. Poi tu regolati come credi, io sto portando solo la mia esperienza personale e qualche informazione letta qua e là. :)
 

il-balcone-sulla-città

Aspirante Giardinauta
Ciao gulliver, mi intrometto nella discussione, perché vorrei avere qualche informazione riguardo al trattamento con poltiglia o in generale con fungicidi rameici. Io ho sempre trattato le mie rose con anticrittogamici sistemici tipo Flint Max o Folicur e non ho mai avuto problemi, tuttavia noto da ormai una decina di giorni che delle minirose che ho sono infestate dall'oidio, che pare essere resistente, nonostante i trattamenti bisettimanali effettuati fin da febbraio.
In sostanza, volevo capire se i fungicidi rameici sono adatti anche per la cura, ad infezione già presente, o solo come prevenzione. Nel caso siano utili sia per cura che per prevenzione, quale potrei usare?
 

gulliver008

Aspirante Giardinauta
Per quanto ne so io hanno prevalentemente una azione preventiva, quando l'infezione si manifesta si procede con prodotti sistemici ma le figlie colpite non guariscono e andrebbero eliminate.
 

Nandina57

Aspirante Giardinauta
Per l'oidio i rameici non risolvono il problema . Ci vogliono antifungine a base di zolfo. Nelle indicazioni del prodotto dovrebbe essere contemplata la dicitura contro oidio


Nandina
 
Alto