• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

trapianto

Albicoccus

Giardinauta Senior
Allora rispondo alle tue domande : il rinvaso si fa a inizio primavera ; io ho usato akadama però potresti usare un mix di terriccio universale ( meglio torba ) e materiale drenante ( tipo pomice ) ; un vaso di vetro ( tipo quelli da fiore ? ) non l'ho mai visto abbinato al bonsai . Posta una foto , dicci che hai intenzione di fare ( vuoi un Bonsai o una pianta da appartamento per fare bella figura con gli ospiti ? ) e ti diremo come operare .
 

Gaetix

Aspirante Giardinauta
grazie per le risposte. per quanto riguarda le foto posterò sia quelle del bonsai che quelle per quanto riguarda l'eventuale futuro vaso.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Ricorda che le radici vivono senza luce.
Quindi il vaso in vetro, dando x scontato che abbia i fori di drenaggio, potrebbe darti dei problemi di sviluppo radicale.
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Ma poi una pianta viva in vaso di vetro , dai é troppo anche per un neofita . Il vaso di vetro puoi usarlo per metterci dei fiori o qualche decorazione del genere , ma una pianta viva , con le radici che devono funzionare non ci sta ( come dice francobet , del resto ) .
 

Seraph

Giardinauta
Mhh, il vaso trasparente per la coltivazione bonsai è relativamente errata, però niente di eclatante...si usano questi vasi per piante epifite, cioè piante che vivono in un terriccio incoerente, cioè fuori dal terreno, tipo le orchidee del genere phalenopsis, che vogliono la luce e l'umidità notturna sulle radici.

Ciò non toglie che il maestro Armando dal Col, coltiva in idrocultura alcune sue piante (quindi nell'acqua) e ne trae anche dei vantaggi...ricordo che usò come "vaso bonsai" un bicchiere di vetro, e ci mise dentro un salice, inoltre utilizzò questa prassi anche su 2 tassi espiantati, ora non ricordo con esattezza se era in vaso trasparente oppure opaco...

Comunque per un ficus, te lo sconsiglio, usando un vaso di plastica con tanti bei fori di drenaggio vai sul sicuro!
 

jiraya

Giardinauta
il rinvaso si fa a inizio primavera
a beneficio dei lettori: considerando che è una pianta tropicale, il periodo più corretto per il rinvaso è la tarda primavera, ossia tra metà aprile e fine maggio; questo è consiglio generale; l'amico scrivente abita (leggo) a Siracusa: ora, non so bene il clima, ma anche l'inizio primavera potrebbe essere un buon periodo... per non rischiare, però, basta tenere il periodo 'ortodosso'.
 
Alto