• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

TNT - e se si bagna???

simonetta66

Giardinauta Senior
Fino all'anno scorso non avevo piante da proteggere e quindi me ne sono altamente fregata, ma adesso...............

Ho il mio bel plumbago abbarbicato su di una parete e tra un po' dovrò coprirlo e mi è venuto un dubbio.
Va bene io la mia piantina la rimbocco per bene e teoricamente se ne sta lì bella tranquilla nel suo teporino........... e se piove????
L'acqua passa??? E poi il tessuno rimane bagnato e si rovina???? Si deve asciugare??? Si deve cambiare????? Ci si mette un ombrello sopra :D ????

Che faccio???? Grazie per i consigli
 

Stefanik

Aspirante Giardinauta
Ciao simonetta per esperienza personale ti posso dire che il TNT è fatto apposta per far passare aria e acqua, ma non il gelo. In realtà l'anno scorso io ho impacchettato alcune delle mie piante per proteggerle, ma a primavera, quando le ho "aperte" ho trovato la bruttu sorpresa che alcune erano marcite!
Quindi credo sia opportuna lasciare diversi spiragli aperti alle piante, magari creare una sorta di capanna/grotta per le piante.
Credo sia anche utile togliere la copertura quando le giornate lo permettono anche d'inverno.
Inoltre ti posso dire che io ho due piante di pumbago in piena terra e non le ho coperta l'anno scorso, o provveduto solo a pacciamare le radici.
 

Stefanik

Aspirante Giardinauta
Bè sicuramente il clima di Roma aiuta molto per alcuni tipi di piante, visto che non ha inverni estremi. In realtà l'inverno scorso non è stato per niente freddo :)
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao
Io l'ho usato 1 solo inverno il famoso TNT e non mi ha salvato la pianta ;)

A parte questo: l'acqua deve passare. Più che altro fossi in te mi assicurerei che in caso di neve il peso del tnt+neve (magari gelata sopra) non rompa i rami!

Ciao
Anitka
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
... il TNT è fatto apposta per far passare aria e acqua, ma non il gelo...
Il TNT permette ricambio di aria, ma non di acqua (o almeno in parte); NON servono gli spiragli perchè è traspirante. Il marciume è stato sicuramente dovuto ad altre cause.
Attenzione che serve per evitare gelate dirette (ghiaccio) sulle pianta che possono dar luogo a bruciature, ma non offre protezione "termica" nel senso che se una pianta è sensibile alle basse temperature, il TNT non la protegge. :storto:
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Il TNT permette ricambio di aria, ma non di acqua (o almeno in parte); NON servono gli spiragli perchè è traspirante. Il marciume è stato sicuramente dovuto ad altre cause.
Attenzione che serve per evitare gelate dirette (ghiaccio) sulle pianta che possono dar luogo a bruciature, ma non offre protezione "termica" nel senso che se una pianta è sensibile alle basse temperature, il TNT non la protegge. :storto:

Oh Elena questa sì che è una notiziaccia :baf: Io speravo di riuscir a mantenere in vita il mio plumbago quest'inverno.

Boh io ci proverò sperando in un inverno come quello dell'anno scorso.

Grazie
 

kiwoncello

Master Florello
Sottoscrivo quanto dice Elebar; comunque il TNT (sembra la sigla del tritolo!) lo si può anche usare in doppio se non triplo strato ed in tal caso protegge di più.
 

Stefanik

Aspirante Giardinauta
Il TNT permette ricambio di aria, ma non di acqua (o almeno in parte); NON servono gli spiragli perchè è traspirante. Il marciume è stato sicuramente dovuto ad altre cause.
Attenzione che serve per evitare gelate dirette (ghiaccio) sulle pianta che possono dar luogo a bruciature, ma non offre protezione "termica" nel senso che se una pianta è sensibile alle basse temperature, il TNT non la protegge. :storto:

Scusa Ele cosa intendi per ricambio di acqua? Io intendevo il fatto che lascia passare l'acqua, insomma che non è impermeabile.
Per quanto riguarda il marciume, non so che dire. Quando avevo "riaperto" le piante ho notato che in realtà il sottostante terreno era rimasto bagnato all'inverosimile (forse intendevi questo per ricambio di acqua? )

Ciao
 

Sevi

Fiorin Florello
Sottoscrivo quanto dice Elebar; comunque il TNT (sembra la sigla del tritolo!) lo si può anche usare in doppio se non triplo strato ed in tal caso protegge di più.

Quoto :)

Nell'inverno 2005-2006 avevo fatto proprio così.

Certo che, se ci cade la neve sopra,non è il massimo.
Quando me ne sono accorta l'ho tolta prontamente e ho coperto il TNT con un telo di plastica trasparente per evitare il gelo, plastica tolta sempre prontamente non appena finita la terribile nevicata brrrrrr:storto:

Cmq i miei plumbago li protegge eccome, saranno pure al riparo dalla pioggia ma secondo me funge...un bel cappuccione triplo e via:eek:k07:

Simonetta, il plumbago va potato in autunno.
Tra i miei ce n'è uno in cassetta che ha raggiunto i 2,5 m.
Poto...e poi copro tutto fin sotto la cassetta e chiudo bene i lembi in fondo con mollette per non far passare pericolosi sbuffoni d'aria gelida.

Ci sono in vendita i cappucci già pronti e di diversi pesi, per tenere più o meno caldo, controlla.
Altrimenti prendi quello normale (la strisciona) e i cappucci li fai tu, basta che prendi la misura bella abbondante...tagli...e cuci con una graffatrice i lati che devono stare chiusi , tutto qui. Punti belli ravvicinati.
Io poi lo rovescio ma quei punti, anche lavando il telo, non vengono via tanto facilmente.

Mica puoi coprire un plumbago alto tutta una parete, non ha senso alcuno.
E la potatura gli farà pure bene :eek:k07:
Ciaoooo:love_4:

P.S. Kiwo, anche a me 'sta sigla mi fa sempre venire in mente il tritolo :lol:
 
Ultima modifica:

simonetta66

Giardinauta Senior
Simonetta, il plumbago va potato in autunno.
Tra i miei ce n'è uno in cassetta che ha raggiunto i 2,5 m.
Poto...e poi copro tutto fin sotto la cassetta e chiudo bene i lembi in fondo con mollette per non far passare pericolosi sbuffoni d'aria gelida.

Grazie mille Sevi, fine mese provvedero al taglio e cucito della mia piantina azzurra :hands13:
 
Alto