• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tillandsia in crisi

tirannosaura

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti!
vorrei sapere una cosa...
la mia Tillandsia, a cui sono molto affezionata perchè è la prima pianta che ho comprato tutta da sola, si è molto ingrandita e la brattea (parola che ho imparato da poco!!! :D )è diventata completamente verde e sta cominciando marcire...AAARGH! Cosa devo fare???Devo tagliare la brattea?? :confused:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Solitamente le infiorescenze delle Tillandsia seccano piuttosto che marcire. Conviene al momento limitare al massimo, o sospendere, eventuali bagnature. Sarebbe utile conoscere come e dove è stata tenuta e coltivata (ed eventualmente una foto). Opportuno tagliare l'infiorescenza se il marciume procede verso la base.
Ciao
Pietro Puccio
 

tirannosaura

Aspirante Giardinauta
...la mia piantina è sempre stata mantenuta in casa, in un posto luminoso ma non esposta al sole diretto. Per tutto l'inverno è stata annaffiata due volte a settimana, mentre ultimamente ho un pò intensificato le annaffiature!Ad Ottobre la brattea era di un bel fucsia acceso ed è fiorita con dei fiori viola dal profumo intenso....
questo è la storia del suo ultimo anno di vita!
Per la foto mi sto attrezzando...
Cmq è proprio quella della prima foto della scheda della Tillandsia pubblicata su questo bel sito!
Grazie per l'aiuto!
 

tirannosaura

Aspirante Giardinauta
....posto le foto della piantina, a guardarla mi piange il cuore... :(
credo proprio che taglierò la brattea questo fine settimana.....
che depressione!!!!
...che dite, ne crescerà un'altra?????
-STF

04061708.jpg



04061709.jpg
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
la tua sembra essere una Tillandsia cyanea (o affine) ed è un pò più esigente e delicata (mediamente) delle altre. Necessita di elevata luminosità (senza sole diretto), elevata umidità atmosferica e del substrato, che però non deve essre "bagnato", ed una temperatura diurna intorno ai 18-20°. Soggetta a marciume per ristagno d'acqua nel substrato ed all'ascella delle foglie. L'ideale sarebbe un ambiente con umidità del 70-80% o come ripiego, frequenti nebulizzazioni finissime, di breve durata, ed al mattino per evitare ristagni nelle ore notturne. La fioritura sarà possibile solo da una nuova vegetazione che dovrebbe spuntare alla base di quella attuale che (molto) lentamente andrà seccando.
Pietro Puccio
 
Alto