Datura rosa
Guru Master Florello
Questa mattina nel giro di ricognizione fra le mie piante sul solito Hibiscus, già visitato da un insetto da identificare, ho scoperto una minuscola farfallina (ancora più piccola di quella dei gerani). Mi ha incuriosita e l’ho fotografata.
Sono risalita al suo nome, Choreutis pariana, avendo io escluso la nemorana per l’aspetto diverso. Ho scoperto che si tratta della Tignola de Fico ma che essendo di famiglia di “bocca buona” non disdegna l’Albicocco e il Melo (in pratica Moraceae e Rosaceae).
Ho dato, quindi un’occhiata alle foglie sia del Fico che si trova proprio sopra l’Hibiscus, sia a quelle dell Melo Annurca poco distante. Il Melo pare non avere problemi mentre il Fico ha le foglie che mostrano invece di averne
Nel'ultima foglia si può vedere come un lembo sia ripiegato verso l'interno (era completamente attaccato e l’ho un po’ sollevato io) e mi ha fatto l’effetto dell’inizio dell’azione della Blennocampa pusilla che protegge così le uova salvo che poi lei le arrotola completamente.
Sulla pagina inferiore delle foglie, inoltre, sono presenti dei puntini celesti che scalzati con l’unghia si staccano di netto. Ho pensato fossero delle uova. Cercando in rete, però, ho trovato poco e niente sull’argomento, soprattutto in lingua italiana pur essendo l’insetto presente da noi.
Ho controllato le altre tre piante e tutte, quale più quale meno presentano le stesse stranezze.
Nella più giovane delle tre alcuni frutti mancavano di un piccolo lembo di buccia, ma l'interno aveva la normale polpa acerba.
In due piante, nascosto nella piega sottostante, ho trovato questo insetto che credevo fosse un ignaro ragnetto in cerca di cibo.
Ma quando ne ho cercato il nome ho scoperto che potrebbe essere un Ragno violino!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E pensare che io l'ho rincorso per tutta la foglia per indirizzarlonella giusta posizione per la foto!!!!
Avrei voluto chiedere un parere sul Forum Entomologi Italiani ma non credo che si accontenterebbero delle mie foto. Farò una prova con la nostra sezione Altri Animali se magari c'è qualcuno che può aiutarmi anche senza foto da copertina, Una cosa è certa io fuori a cercarlo per rifare le foto 'un ci vado anzi credo che in giardino 'un ci andrò più!!!!!!
Ora chiudo con una domanda precisa: quest'anno potremo mangiare i fichi dopo 4 anni che per mille problemi (il troppo caldo, il troppo vento, la troppa pioggia...) non è stato possibile?
'Sta farfallina sarà l'ennesimo problema?
Grazie!!

Sono risalita al suo nome, Choreutis pariana, avendo io escluso la nemorana per l’aspetto diverso. Ho scoperto che si tratta della Tignola de Fico ma che essendo di famiglia di “bocca buona” non disdegna l’Albicocco e il Melo (in pratica Moraceae e Rosaceae).
Ho dato, quindi un’occhiata alle foglie sia del Fico che si trova proprio sopra l’Hibiscus, sia a quelle dell Melo Annurca poco distante. Il Melo pare non avere problemi mentre il Fico ha le foglie che mostrano invece di averne



Nel'ultima foglia si può vedere come un lembo sia ripiegato verso l'interno (era completamente attaccato e l’ho un po’ sollevato io) e mi ha fatto l’effetto dell’inizio dell’azione della Blennocampa pusilla che protegge così le uova salvo che poi lei le arrotola completamente.

Sulla pagina inferiore delle foglie, inoltre, sono presenti dei puntini celesti che scalzati con l’unghia si staccano di netto. Ho pensato fossero delle uova. Cercando in rete, però, ho trovato poco e niente sull’argomento, soprattutto in lingua italiana pur essendo l’insetto presente da noi.
Ho controllato le altre tre piante e tutte, quale più quale meno presentano le stesse stranezze.
Nella più giovane delle tre alcuni frutti mancavano di un piccolo lembo di buccia, ma l'interno aveva la normale polpa acerba.

In due piante, nascosto nella piega sottostante, ho trovato questo insetto che credevo fosse un ignaro ragnetto in cerca di cibo.
Ma quando ne ho cercato il nome ho scoperto che potrebbe essere un Ragno violino!!!!!!!!!!!!!!!!!!


E pensare che io l'ho rincorso per tutta la foglia per indirizzarlonella giusta posizione per la foto!!!!
Avrei voluto chiedere un parere sul Forum Entomologi Italiani ma non credo che si accontenterebbero delle mie foto. Farò una prova con la nostra sezione Altri Animali se magari c'è qualcuno che può aiutarmi anche senza foto da copertina, Una cosa è certa io fuori a cercarlo per rifare le foto 'un ci vado anzi credo che in giardino 'un ci andrò più!!!!!!
Ora chiudo con una domanda precisa: quest'anno potremo mangiare i fichi dopo 4 anni che per mille problemi (il troppo caldo, il troppo vento, la troppa pioggia...) non è stato possibile?
'Sta farfallina sarà l'ennesimo problema?
Grazie!!

Allegati
Ultima modifica: