• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tignola del Fico?

Datura rosa

Guru Master Florello
Questa mattina nel giro di ricognizione fra le mie piante sul solito Hibiscus, già visitato da un insetto da identificare, ho scoperto una minuscola farfallina (ancora più piccola di quella dei gerani). Mi ha incuriosita e l’ho fotografata.
IMG_20200518_143547 (2).jpg
Sono risalita al suo nome, Choreutis pariana, avendo io escluso la nemorana per l’aspetto diverso. Ho scoperto che si tratta della Tignola de Fico ma che essendo di famiglia di “bocca buona” non disdegna l’Albicocco e il Melo (in pratica Moraceae e Rosaceae).

Ho dato, quindi un’occhiata alle foglie sia del Fico che si trova proprio sopra l’Hibiscus, sia a quelle dell Melo Annurca poco distante. Il Melo pare non avere problemi mentre il Fico ha le foglie che mostrano invece di averne
Fico 1  1 (2).jpg

Fico 1  2 (2).jpg

Immagine (2).png
Nel'ultima foglia si può vedere come un lembo sia ripiegato verso l'interno (era completamente attaccato e l’ho un po’ sollevato io) e mi ha fatto l’effetto dell’inizio dell’azione della Blennocampa pusilla che protegge così le uova salvo che poi lei le arrotola completamente.


Fico 1  3.jpg
Sulla pagina inferiore delle foglie, inoltre, sono presenti dei puntini celesti che scalzati con l’unghia si staccano di netto. Ho pensato fossero delle uova. Cercando in rete, però, ho trovato poco e niente sull’argomento, soprattutto in lingua italiana pur essendo l’insetto presente da noi.

Ho controllato le altre tre piante e tutte, quale più quale meno presentano le stesse stranezze.
Nella più giovane delle tre alcuni frutti mancavano di un piccolo lembo di buccia, ma l'interno aveva la normale polpa acerba.

Immagine (4).png

In due piante, nascosto nella piega sottostante, ho trovato questo insetto che credevo fosse un ignaro ragnetto in cerca di cibo.


Ma quando ne ho cercato il nome ho scoperto che potrebbe essere un Ragno violino!!!!!!!!!!!!!!!!!!
80779842-7923-491c-ab55-e42c747b9f43 (2).jpg
0spavento.jpg


E pensare che io l'ho rincorso per tutta la foglia per indirizzarlonella giusta posizione per la foto!!!!

Avrei voluto chiedere un parere sul Forum Entomologi Italiani ma non credo che si accontenterebbero delle mie foto. Farò una prova con la nostra sezione Altri Animali se magari c'è qualcuno che può aiutarmi anche senza foto da copertina, Una cosa è certa io fuori a cercarlo per rifare le foto 'un ci vado anzi credo che in giardino 'un ci andrò più!!!!!!

Ora chiudo con una domanda precisa: quest'anno potremo mangiare i fichi dopo 4 anni che per mille problemi (il troppo caldo, il troppo vento, la troppa pioggia...) non è stato possibile?
'Sta farfallina sarà l'ennesimo problema?

Grazie!!:bacio:
 

Allegati

  • Immagine (3).png
    Immagine (3).png
    674,4 KB · Visite: 0
  • violino (3).jpg
    violino (3).jpg
    168,8 KB · Visite: 2
  • violoncello (2).jpg
    violoncello (2).jpg
    186,7 KB · Visite: 2
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Datura, il tuo fico per intanto ha la psilla (le cose verde chiaro sono le ninfe).
Quest'anno ce ne è molta in giro: forse ti è sfuggita questa lunga discussione con ... sorprese in corso d'opera:

https://forum.giardinaggio.it/threads/coccigniglia-sul-fico-o-altro.293486/

Avevo anche provato a contattare un docente universitario che aveva studiato questo insetto ma la momento non ho avuto riscontro; tuttavia a qualche conclusione sulla biologia della psilla ci sono arrivato e alcuni anni fa avevo fotografato gli adulti
https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?whichpage=1&TOPIC_ID=221897& (qui sono Dappertutto)






 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Per la tignola le erosioni più vistose si osservano in estate. Leggi comunque qui:

Negli impianti produttivi, anche in presenza di appariscenti infestazioni, considerata la modesta entità dei danni, è sconsigliabile il ricorso a trattamenti fitosanitari che eliminano la totalità degli entomofagi ma solo una parte delle larve della Tignola che, per l’assenza di limitatori naturali, può raggiungere più elevate densità di popolazione.

Media
Questo ti torna?
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Tignola
L'ospite non è ancora uscito ma il foro sembra proprio quello.
La mia idea che la piegatura del lembo della foglia mostrata in foto avesse scopo di protezione non era, poi, tanto peregrina. Ho letto infatti che la larva della Tignola vive sulla pagina superiore delle foglie protette sotto una tela sericea e compie erosioni fogliari. Più raramente può attaccare anche la superficie dei fichi acerbi. A maturità le larve ripiegano una porzione del lembo fogliare entro la quale si incrisalidano.
Sembra anche che, nonostante la vistosità delle erosioni fogliari questi non incidono sulla produzione e sull’attività vegetativa della pianta e non vi sarebbe necessità di interventi .


Questo mi conforterebbe (ma...e il vermetto?) perché in caso, invece, fossero necessari avrei grosse difficoltà in quanto il proprietario di casa detesta gli alberi di Fico e già ne ha tagliati due. Non sarebbe, quindi, assolutamente disponibile a cooperare a quanto fosse necessario.

Psilla
Sulla scorta della foto dove le ninfe sono ingrandite ho rintracciato un testo di un non meglio ancora rintracciata Squadra di giardinaggio di Meier, nella città di Tann nel Cantioe di Zurigo, che informa che nell'estate del 2019 c'è stata una forte infestazione della Psilla del fico.
Per quanto vale, riporto quanto scritto riguardo il trattamento della patologia:
In caso di infestazione da bassa a moderata, l'albero di fico è difficilmente danneggiato; in caso di grave infestazione, si forma un rivestimento appiccicoso sul lato superiore della foglia, che è spesso colonizzato da funghi russi. Il frutto può anche essere infetto.

La ripetuta spruzzatura dell'albero con acqua, che dovrebbe essere eseguita dal basso con un tubo se possibile, riduce l'infestazione. Gli insetticidi sistemici aiutano con più infestazione. Ad esempio con il "NeemAzal" biologico dell'Andermatt Biogarten. Questo insetticida benefico contiene un estratto di ingrediente attivo dai chicchi dell'albero di neem tropicale. Il principio attivo naturale penetra nelle foglie, viene trasportato all'interno della pianta e viene assorbito dai parassiti attraverso la loro attività di aspirazione. NeemAzal inattiva i parassiti entro poche ore.(traduzione)

Inoltre, sempre per quel che vale, inserisco una immagine tratta dall'articolo, che mostra le ninfe e la presenza di un accenno ad una polverina bianca anche se non si sa attribuibile a cosa o se abbia a che vedere con quella dell'altro post sull'argomento nel quale si trovava, però, nella pagina superiore della foglia..
foglia fico polverina.jpg



Per quanto riguarda ancora la polverina bianca stavo pensando: non potrebbe essere dovuta alla traspirazione notturna delle foglie (ho letto qualcosa sulla "gutturazione"), Spesso questa produce delle goccioline che si accumulano lungo i margini fogliari scorrendo fino alle punte dalle quali gocciolano. Goccioline più piccole potrebbero restare, però, sulla lamina fogliare e, per effetto delle temperature in aumento del mattino, potrebbero asciugare e gli zuccheri ed i sali minerali veicolati potrebbero cristallizzare. Pensiero sciocco?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Se ti sei data pena di leggere tutta la discussione che ho linkato avrai notato che inizialmente, vista l'abbondanza delle droplets delle foto che erano state postate, pensavo fosse qualcosa di fisiologico o legato indirettamente alla psilla; poi però mi sono ricreduto - anche leggendo alcune pubblicazioni al riguardo - sia perché le ninfe emettono goccioline di melata confezionate con cera da loro stesse prodotte (c'è anche una mia foto dove si vede benissimo l'emissione), sia perché nel corso del loro sviluppo si muovono e dunque se molto numerose punzecchiano un po' qua e un po' là.

Per la tignola cerco le foto che ho fatto e ti mostro.

A proposito di ragni ne ho fotografato uno bel grosso che ti invito a identificare (posterò foto al prossimo giro).
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ecco le foto della tignola del fico:
- larva all'interno del mesofillo e relative deiezioni
- ripiegamento prodotto per l'incrisalidamento
- bozzolo entro la piega
Tignola del fico - Choreutis_nemorana - .JPG Tignola fico-crisalide1.JPG Tignola fico-crisalide2.JPG clicca per ingrandire

Prova a cercare questo bel ragno. E' piuttosto grande: volevo metterci il dito vicino per dare la proporzione ...ma... :whistle: ...ho evitat0 (anche se so che non è velenoso, un doloroso gonfiore lo può benissimo provocare)!
ragno.JPG clicca per ingrandire
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
@Alessandro2005 Credo possa trattarsi di Zoropsis spinimana (falsa Licosa) femmina.
Se non vado errata potremmo farla incontrare con il maschio trovato da me qualche tempo fa
full


In fase adulta esiste un forte dimorfismo sessuale. Il maschio è snello con arti molto lunghi; la femmina presenta invece zampe corte e un corpo più robusto.

Zoropsis spinimana è uno dei ragni più grandi presenti sul territorio italiano.

Scusate l'OT incidentale!:bacio:
 
Ultima modifica:
Alto