• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ticchiolatura

URPO78

Aspirante Giardinauta
Volevo chedervi se il trattamento antiticchiolatura si puo' fare prima che si manifesti o e' da fare dopo la sua apparizione?Grazie dei consigli.....
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,questo sistema soprattutto se si tratta di piante da frutto viene fatta all'inizio della vegetazione da ripetersi ogniqualvolta si verifichino piogge
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
E' sempre molto importante prevenire gli attacchi da parte delle varie crittogame. La macchia nera, in particolare, si manifesta quanto vi sono forti piogge o quando le rose hanno le foglie spesso bagnate o umide. Per questo prima di tutto è importante evitare di bagnarle spesso (per esempio tramite l'irrigazione).
La prevenzione va fatta ogni circa 10-15 giorni con prodotti rameici (poltiglia bordolese, ossicloruro di rame...) e ripetuta in caso di piogge.

E' anche importantissimo se la malattia si è già manifestata negli anni precedenti togliere tutte le foglie vecchie dal suolo e spruzzare anche questo e le piante vicine con il prodotto rameico. Qualche trattamento invernale sul bruno (sul legno spoglio) può essere anche molto importante.

In caso di infestazione, poi, è invece consigliabile passare ad altri tipi di prodotti infatti il rame non è nè curativo nè eradicante.
 

URPO78

Aspirante Giardinauta
Ho un'altra domanda da farvi,cosa ne dite se utilizzo della corteccia per evitare che si formino erbacce attorno alle rose?
In particolare c'e' un' erbaccia che si aggroviglia alla rosa(non la sopporto).
In alternativa cosa posso usare?
 

Jashìla

Aspirante Giardinauta
...se ti dà proprio così tanto fastidio potresti usare un disserbante, ce ne sono per le erbacee a foglia larga o a foglia stretta oppure se cerchi bene magari ce n'è uno per entrambe. :) ...al limite strappala via ogni qual volta dovesse spuntare...
 

URPO78

Aspirante Giardinauta
Non dovrebbe recare nessun danno alle rose questi diserbanti suppongo......te lo chiedo perche' sono restio sull'uso dei diserbanti....
 

Jashìla

Aspirante Giardinauta
guarda, io l'ho usato spesso qui da me, quello specifico per foglia larga, è morta solo l'erbaccia e la rosa è ancora viva (1,20 cm), è anche vero che l'erbaccia non era proprio attaccata alla rosa ma si orginava diciamo una trentina di cm più in là.......poi se la tua parte proprio da sotto la rosa non saprei, probabilmente andrebbe ad intaccare qualche radice superficiale ...in ogni caso non essere frettoloso/a ......aspetta qualche altro consiglio,poi valuterai quale riterrai più sicuro. Ciaooooo...... :)

un'altro consiglio potrebbe essere mettere ai piedi della rosa del telo pacciamante(che permette lo stesso all'acqua di passare) e sopra questo telo della ghiaia ( per l'estetica più che altro) .... :)

aggiungo un link più specifico: http://www.faidate360.com/giardinaggio/Diserbante_selettivo.html
 
Ultima modifica:
Alto