• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ticchiolatura rose - trattamenti alternati rame/tebuconazolo

luca99

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

ho diverse rose in giardino con ricorrenti problemi di ticchiolatura.
Vivo in friuli e l´estate é spesso piovosa, inoltre il giardino é stato per anni a zero trattamenti per le rose perché mia madre aveva paura di intossicare i cani... ambiente quindi abbastanza contaminato.

Pur eliminando le foglie malate e togliendo le foglie cadute e bruciandole, bagnando solo la terra e non le foglie, il problema persiste e l´anno scorso le rese hanno sofferto parecchio nonostante i trattamenti con tebuconazolo
Il problema é che con il tebuconazolo si puó trattare massimo quattro volte all´anno, immagino per evitare fenomeni di resistenza.

prima domanda: sono proprio 4 i trattamenti massimi per anno?
Visto che 4 trattamenti l´anno scorso le rose sono state decimate...all´agraria locale ho chiesto come prevenire/trattare per almeno ridurre il problema.
Mi hanno detto che si puó alternare tebuconazolo (ogni 15 gg come copertura) a un trattamento col vecchio solfato di rame (7 gg di copertura, sempre che non piova).

seconda domanda: é una cosa sensata?
Ho sempre sentito dire che prodotti a base di rame e tebuconazolo non vanno mai mescolati e avevo capito che uno esclude l´altro.

terza domanda: usare un fungicida sistemico per irrigazione come Fosetil alluminio (jupiter WG) é una cosa indicata anche per le rose?

Ringrazio anticipatamente per i consigli che mi possiate dare
Buona giornata
Luca
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
no il fosetil non è indicato, meglio non mescolare mai prodotti di cui non se ne è certa la reazione, il rame da sempre problemi. Si puoi usare l'alternanza dei due prodotti anche se non capisco come mai hai così tante problematiche, di solito con alcuni trattamenti all'anno con tebuconazolo o un suo simile si argina il problema fino all'autunno.
 

luca99

Aspirante Giardinauta
1000 grazie per la risposta!
non useró il fosetil che in passato ho usato per bloccare problemi alla vite vergine, era una mia idea visto l´efficacia in quella situazione.
Anch´io non capisco come mai le mie rose hanno tanti problemi di ticchiolatura.
Pacciamate con lo stallatico in novembre e potate in modo che respirino in dicembre, tolta ogni fonte di infestazione ma anche adesso due piante hanno giá macchie di ticchiolatura nonostante un trattamento preventivo due settimane fa. Un secondo oggi che era una bella giornata e speriamo.
Tutte le foglie malate sempre eliminate dall´anno scorso e anche oggi un giro con sacchetto e cesoia.
Ma siamo a fine aprile e giá due trattamenti... l´anno scorso idem con patate e ad agosto non ho trattato per un mese e tutto massacrato...
l´idea del fungicida sistemico per irrigazione mi era venuta per segare una carica infestante nel terreno, visto anni di zero trattamenti come descritto sopra.
Forse una idea trasportata dal mio background culturale visto che sono un veterinario e penso che le infezioni ricorrenti gironzolano volentieri nell´ambiente.
Ma in campo botanico no ho ne esperienza, ne voce in capitolo
Comunque concordo che la cosa sia anomala, ma é cosí nonostante lo scrupolo e una tabella dei trattamenti, in famiglia vogliamo le rose sane!
Mi chiedo se non debba dare magnesio/sequestrene o altri oligoelementi per correggere il terreno, siamo nella bassa friulana, terreni drenanti e ghiaiosi, tendenzialmente alcalini, ambiente umido e piogge frequenti nella zona pedemontana, magari nei prossimi giorni un paio di foto per rendersi conto.
grazie per la risposta e forse un´analisi del terreno puó essere utile?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il concime va sempre bene di qualsiasi origine sia, chiaro che la pioggia e l'umidità elevata aiutano la proliferazione della ticchiolatura. Prova anche azoxystrobin da alternare al tebuconazolo o in miscela preconfezionata.
 
Alto