• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terrazzo a Como, cosa mettere ?? AIUTO !!!

Jacques

Aspirante Giardinauta
Ciao,
premetto subito 2 cose.
Sono iscritto da ieri, non ho nessuna esperienza in giardinaggio.

Quesito:
Ho da poco acquistato un appartamento a Cernobbio (Como) dove mi sono trasferito con la mia famiglia. Disponiamo di un terrazzo esposto prevalentemente ad EST il quale vorrei abbellire con fioriere di circa 100 x 40 x 40, per una lunghezza di circa 15 metri lineari, con piante/arbusti in prospettiva di formare una siepe di altezza di 1,5 mt. circa. La funzione di questa siepe dovrà essere da frangivento, abbellire il terrazzo e perché no un pò di privacy sebbene non abbia un problema di vicini essendo io all'ultimo piano di questa palazzina.

La mia intenzione è quelle di avere una siepe sempreverde, folta e modellabile (nel senso la vorrei squadrata quando sarà rigogliosa) e possibilmente resistente al vento al quale è esposto il terrazzo, agli sbalzi di temperatura del lago di Como, alle abbondanti piogge, il sole, e già che ci siamo resistente ai parassiti e/o malattie, se poi fosse qualche cosa che non perde una miriade di fogliame ancor meglio !

Avevo pensato al Ligustro o Buxus ma mi è stato sconsigliato per i suoi tempi di crescita che sono molto lunghi.
Mi è stato proposto il Lauro Ceraso o la Photinia, ma ho il timore di avere eccessive perdite di foglie (vedo quello del mio vicino !!!) e comunque piante che mi hanno sempre dato l’impressione essere sensibili ai parassiti, Mal Bianco, etc...

Se aveste un suggerimento e/o consigli da darmi ne sarei ben lieto, tenendo conto di quello che vi ho qui enunciato. Se avete necessità di ulteriori informazioni sono a Vs. disposizione !

Grazie per le risposte e consigli che vorrete darmi.
Ciao !!!
 

florian

Aspirante Giardinauta
Forse il Viburnum tinus, se ti piace, fa al caso tuo: si adatta a molti climi, esposizioni e alla coltivazione in vaso, resiste il vento, si presta ad essere potato e modellato in una siepe formale, ha un bel fogliame denso e sempreverde che non si spoglia in basso, una fioritura profumata e lunghissima dall'autunno alla primavera e - non in tutte le varietà - bacche blu metallico in inverno (qualità, queste due ultime, che bisogna però fare attenzione a non annientare con potature indiscriminate), facilità di coltivazione, buon ritmo di crescita, facile reperibilità nei vivai.
Si può usare la specie tipo o una delle sue cultivars (Eve Price, a fiori rosa in boccio e bianchi quando aperti, Gwenllian a fiori bianco-rosato e rosa in boccio, Grandiflorum a fiori bianchi in grandi cime, Purpureum a foglie porpora scuro, Variegatum a foglie chiazzate di giallo, Lucidum a foglie molto grandi - una delle varietà più diffuse ma secondo me la meno bella - e altre ancora), o più varietà insieme.

10sc0hz.jpg


dw27ti.jpg


Non è che una fra le molte idee possibili... Ciao Ciao :Saluto:
 
Ultima modifica:

Coral

Maestro Giardinauta
Il ligustro mi è stato devastato dall'oziorinco che puntualmente è già presente quest'anno.
Animaletto praticamente indistruttibile.
 

Jacques

Aspirante Giardinauta
Grazie Florian & Coral,

sono stato un pò fuori, sono tornato, ho fatto ulteriori sondaggi, ma credo che alla fine opterò per quanto propostomi: Viburnum Tinus.

Vi farò sapere e magari inserirò foto quando saranno disponibili.

ciao ciao :Saluto:
 

Commelina

Master Florello
scusa...... se il terrazzo è esposto ad est e sei a Cernobbio io dico AZALEE..... avrebbero il giusto sole del mattino, resterebbero in ombra per il resto del giorno. e poi è la riviera delle azalee... o no?
per la siepe anche io dico Viburno....... le altre sono tristi........ :)
 

florian

Aspirante Giardinauta
Concordo con Commelina: per animare il fondale costituito da una siepe formale con Viburnum Tinus, in primo piano farebbero una gran figura, se ci entrano, cespugli più bassi di azalee o di rododendri nani, che verrebbero così riparati dal vento dalla siepe retrostante.
Il tuo clima e l'esposizione del tuo terrazzo sono proprio quelli ideali per la coltura delle acidofile! :eek:k07:
 
Alto