• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

terra nei vasi

Claudio13

Aspirante Giardinauta
Cari amici,
sono all'esordio, abbiate pazienza se pongo domande strane. Semplicemente mi piace cercare di capire il perchè delle cose.
Ho diverse rose in vaso da un paio d'anni. Perché alcuni mi dicono che è ora di cambiare terra?
Se la concimazione è puntuale e ben distribuita nei tempi corretti, perché dovrebbe rendersi necessaria la sostituzione del terriccio del vaso?
Grazie
 

filifero

Giardinauta Senior
Anche per ridurre le radici delle tue rose che tendono a riempire il vaso molto velocemente. La pianta poi inizia a crescere in modo più vigoroso e rigoglioso.
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
quanto sono grandi i vasi,quando hai messo le rose che terra hai usato?
e che tipo di concimi usi,un'ultima cosa ,che rose sono?
 

Claudio13

Aspirante Giardinauta
Dunque...si tratta di "Jude the obscure", " gentle hermione" "blue monday" e "tempi moderni" in vasi da 50; "generous gardener" in un grosso vaso da 70 cm di altezza, tutti in terracotta. All'invaso ho miscelato terra di campo e terriccio universale + un po' di stallatico pellettato e cornunghia. In questi giorni ho ricoperto la base con altro stallatico. Concimerò a fine febbraio e fine giugno con Nitrophoska gold. Fornisco acqua alla bisogna, tastando il terreno. In linea generale può andare bene, no?
La mia perplessità e questa: se la pianta riceve il nutrimento con i concimi che le fornisco io, la terra del vaso non ha "solo" una azione di "sostegno meccanica"?
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
belle rose e ottimi i vasi,anche se essendo in terracotta diventa difficile intervenire sul pane radicale(ho anche io un po di rose nei vasi ed alcune in vasi diterracotta).

bene il terreno di impianto.

se le rose sono radicate bene in profondità e non hanno radici superficiali puoi togliere ogni anno un po di terra in alto e mettere terra nuova.

si il concime nutre la pianta ,ma le radici dalla terra prendono molto più che dai concimi,inoltre ti sarà capitato di vedere delle piante che vengono rinvasate dopo anni e avrai visto come diventa il terreno ,perde consistenza e le radici si svuotano della terra creando cosi situazioni pericolose per la sopravvivenza della pianta ed inoltre la rosa ama avere terra consistente a cui aggrappare le proprie radici,è il motivo per cui si mette terra di campo (argillosa).

ma due anni sono pochi per avere danni,se hai interrato il punto d'innesto fai come ti ho detto sopra ,nel caso in cui il punto d'innesto sia fuori terra puoi approfittare ed aggiungere terra fino a coprirlo.

ti vorrei dare un consiglio ,ottimi i concimi che usi,ma c'è un concime di origine naturale che ha una prerogativa unica ed eccezionale,quella di migliorare la struttura del terreno,è la leonardite che commercialmente si trova della cifo col nome di biotron s.
se usi questo non mettere molto di letame per non avere un surplus di azoto,mentre puoi in primavera dare il compo che usi già.

ho riletto le tue domande ed aggiungo
la terra come ti dicevo sopra ha funzioni importanti,fra le tante aggiungo una importantissima,i concimi non devonofornire tutti elementi di pronta assimilazione ma molti elementi che permangono nel terreno e la pianta prende alla bisogna.
considera che l'azoto si dilava nel terreno ed è il motivo per cui i migliori concimi ricoprono le d'azoto con dei film per il lento rilascio,ma è il terreno in buone condizioni che permette tutto.

pensa a quei terricci scadenti(esauriti prima di usarli)che metti l'acqua di sopra ed esce direttamente da sotto.
 
Ultima modifica:

Claudio13

Aspirante Giardinauta
:D non ci crederai ma il biotron-s l'ho comprato la settimana scorsa! Non è stato facile trovarlo, ma ho scritto alla CIFO e mi hanno indirizzato loro. Ho letto però da qualche parte che è meglio metterlo in primavera per non stimolare ora la pianta. Mi confermi questo? Tu evidentemente lo usi, quanto ne metti per ogni vaso?
Le mie rose hanno il punto di innesto scoperto; ora lo proteggo con lo stallatico ma mi sono riservato appunto la possibilità di aggiungere terra fresca i prossimi anni.
Sino a quando le rose non daranno segni di sofferenza programmo di non rinvasare, sei d'accordo?
Grazie!
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
...La mia perplessità e questa: se la pianta riceve il nutrimento con i concimi che le fornisco io, la terra del vaso non ha "solo" una azione di "sostegno meccanica"?

non sono agronomo (e potrei dire anche una cavolata!), ma ritengo che le proprietà chimiche del terreno (PH) siano importante per le piante
l'uso di acqua calcarea, per esempio, possono modificare il PH facendolo aumentare con la conseguenza che la pianta male assorbirà (o non assorbirà affatto) gli elementi nutritivi nonostante siano disponibili
sostituire almeno in parte il terriccio può ristabilire il giusto PH
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
il punto d'innesto Va interrato è molto meglio per il bene della pianta ,ti consiglio di non mettere mai lo stallatico a contatto col punto d'innesto(lo stallatico rilascia molti sali)e per risolvere tutto toglilo se lo hai messo vicino e metti terriccio per portare il livello del terreno all'altezza della copertura del punto d'innesto ,cosi prendi 2 piccioni con ....

il biotron io lo uso sempre a febbraio (qui da me partono a febbraio),nei vasi grandi come i 50cm ne metto 100gr mischiato al terreno di superfice,in piena terra ne do 50gr a rosa.
 

Pico86

Giardinauta
...La mia perplessità e questa: se la pianta riceve il nutrimento con i concimi che le fornisco io, la terra del vaso non ha "solo" una azione di "sostegno meccanica"?

Ciao

il supporto nutrizionale è il meno evidente tra i problemi di un terriccio vecchio, non a caso è possibile coltivare le piante in un substrato inerte per poi agire alla bisogna dall'esterno.

La terra contiene una grande parte di torba che col tempo, all'incirca 2-3 anni, tende a diventare idrorepellente ed a polverizzarsi come ti hanno fatto notare per quei casi dove l'acqua irrigua esce dagli scoli senza essere incamerata.
 
Alto