Grande mare. Adesso che sei ancora con un prototipo potrai fare tutti i test che vuoi. Per verificare il movimento d'aria metti all'interno delle piccole bandierine, ti faranno capire dove l'aria ristagna e dove si muove, sono utili.
Grazie rauli. L'ho collegata ad un carica batteria per telefonino (ormai in disuso) quindi si è un trasformatore ma non a 12 V, ma a 9 V, per cui ho ancora un po più di potenza da dare. ma forse a 12 V girerà un po troppo forte.Complimenti per il tuo lavoro..penso che sia la meta ambita da un pò tutti noi malati di orchidee...una domanda(forse ovvia):la ventola è collegata a un trasformatore che la fa lavorare a 12 Volt?
Qui, chi non corre vola......Bravissimo Mare...complimenti, molto ingegnoso......
, ma prima ho molta strada da fare.... per ora mi accontento specialmente se mi consentirà di coltivare le zatterine e la violacea, quello stelo lo voglio proprio vedere fiorito 
Si ho fatto scendere dal tappo dei fili di cotone, quelli che si usano per cucire, pare che si muova un po tutto, ovviamente in prossimità della ventola molto di più.
Ma sto valutando, anche perchè la ventolina non è alla massima potenzaposso sfruttare ancora 3 V.
Grazie rauli. L'ho collegata ad un carica batteria per telefonino (ormai in disuso) quindi si è un trasformatore ma non a 12 V, ma a 9 V, per cui ho ancora un po più di potenza da dare. ma forse a 12 V girerà un po troppo forte.
Grazie Giuseppe, gentilissimo come sempre.
La cosa più bella è il costo di tutta l'operazione, escluse la ventola che le avevo già e il trasformatore, per il polivet e gli angolari ho speso 15 euro.
Comprato tutto da Leroy Merlin già tagliato..
Un giorno se poi avrò più spazio mi faccio un bell'orchidario di quelli da capogiro, con lo sfagno vivo le felci e lo stagno, ma prima ho molta strada da fare.... per ora mi accontento specialmente se mi consentirà di coltivare le zatterine e la violacea, quello stelo lo voglio proprio vedere fiorito
![]()
Mare un ultima cosa che mi è appena venuta in mente, alcune ventole permettono di regolare il flusso d'aria tramite una piccola rotellina, se mettiun aventola tachimetrica regolabile potrai anche mettere da qualche parte il controller di giri e regolarli in base alla temperatura. Mi garba parecchio la tua teca, credo che a MPC comprerò alcune zattere e poi vai con un duplicato della tua.
Ciao
Grazie niko per l'idea
mi fa piacere che sia stato utile postare il mio prototipo :froggie_r
Speriamo di vederci a MPC io credo di essere li il 25 :hands13:
Magari. Anche noi saremo li il 25. Poi ci sentiamo.