• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

talee in acqua

lucignolo

Aspirante Giardinauta
Sotto l'ombrellone con amici si parlava di talee di rose realizzate con rami giovani (sviluppati in stagione).
Qualcuno ha esperienza?
 

elleboro

Florello
Ciao Joy, bentornata!

il post dei libri aspettava te.

Anch'io le talee di rosa le ho sempre fatte in terra ed ho sempre fatto attenzione che fossero "agostate", quindi la stagione è questa.
 

lucignolo

Aspirante Giardinauta
Ciao Joy, bentornata!

il post dei libri aspettava te.

Anch'io le talee di rosa le ho sempre fatte in terra ed ho sempre fatto attenzione che fossero "agostate", quindi la stagione è questa.

Scusa!
Ma cosa si intende per talee agostane?
Io interpreto come rami cresciuti in agosto, visto che in agosto le rose "allungano".

Di solito le talee le faccio a novembre al massimo in primavera (febbraio/marzo).

gentilissimo se mi rispondi!
Ciao
lucio
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Scusa!
Ma cosa si intende per talee agostane?
Io interpreto come rami cresciuti in agosto, visto che in agosto le rose "allungano".

...
Sono i rami prelevati in agosto, quando iniziano a lignificare.

Hai letto le indicazioni nelle F.A.Q.?

P.S.: elleboro è una Signora! :eek:k07:
 
Alto