• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

..talee di tasso..

Lore91

Giardinauta
..ciao!..oggi grazie al bel sole,me ne sn andato a fare una girata con il cane per i campi e ovviamente sono passato anche a guardare al mucchio di roba dove una ditta di giardinaggio va a buttare gli scarti dei loro lavori..c'era di tutto..anche dei rami di yucca che mi sarebbero interessati,ma erano sepolti da dei grossi rami di magnolia..ho preso pero dei rametti di tasso(taxus baccata..non so se si scrive cosi..),sono 2 rametti giovani non del tutto lignificati,alti una decina di cm....,ma secondo voi..se ci faccio delle talee ne uscira qualcosa alla fine?..pensavo di metterli in un vasetto con un composto fatto da 3 quarti di sabbia e 1 quarto di terriccio universale..infine,fatte le talee con gli ormoni radicali,chiuderei il vasetto in un sacchetto di plastica trasparente e appoggiarei il tutto cosi come è, in serra fredda...che ne pensate?..attaccheranno mai???..è giusto come penserei di fare le talee?..sono un po dubbioso sulla riuscita dell'esperimento..ma vorrei aspettare le vostre idee,le vostre critiche ma anche i vostri consigli..un saluto a tutti!,lorenzo
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Io ho notato che le talee di conifera sono piuttosto difficili.
Per avere una certa garanzia, è importante che siano numerose.
Secondo me il terreno per le talee che vuoi usare va bene...non so se è il caso di usare sacchetto plastica, davvero non saprei.
Va benissimo metterle in serra fredda, in casa morirebbero di sicuro. L'unica "fregatura" è che incominciando a fare fresco le talee si fermino e che quindi fino in primavera non avrai segni di riuscita o meno.
Spero che ti vengano, trovo i taxus baccata molto belli. Io ne ho uno, che credo sia maschio. Avrei preferito femmina, ho già 2 maschi in giardino!
 

awalkony

Giardinauta Senior
ciao lore91,
le talee delle conifere sono molto difficili da fare...io almeno non ci sono mai riuscito...io se mi interessa una specie pianto i semi quando raramente li trovo.
In un libro che ho sulla propagazione e' spiegata la tecnica per riprodurre le conifere pero' e' molto complicata e difficile secondo me.
se ti interessa eventualemente ti scrivo come si fa ok?
a presto,
Andre
 

Lore91

Giardinauta
grazie ragazzi!..sia a sirethar e sia a awalkony!!..cmq sirethar colgo l'occasione per farti un po di domande da ignorante..:è molto tempo che hai i tuoi tassi??..creano problemi i loro aghi per le altre piante che gli stanno sotto?(non ho mai avuto esperienze con conifere!!)..è vero che crescono molto lentamente??..Che tu sappia..costano molto le piante giovani?..e poi se secondo te ,potrebbe stare in vaso il tasso?!?ti ringrazio gia da subito!!..ma poi awalkony ti sarei molto grato se mi scrivessi, anche solo qualcosa ,di quello che dice il tuo libro..!!!!!non mi dispiacerebbe per il mio esperimento!!grazie ancoa..!,un saluto!lorenzo
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Come si può notare dalla mia signature...adoro i Taxus baccata! :lol:
I tassi in giardino dalla mia ragazza ci stanno da anni, ma di quelli non me ne curo...ci pensa madre natura.
1) Sotto questi tassi (alti un circa 2m) erba cresce normalmente, ma non diventa molto alta e non sono cresciute altre piante spontanee.
2) Sono lenti. Confermo. MOLTO lenti. Quindi sconsiglio di partire da seme per il tasso. prima di avere una piantina decente ci vanno almeno 5 anni o più. Invece le sequoie crescono piuttosto rapidamente, per citare altra conifera interessante...Con una sequoia si può anche partire da seme secondo me.
3) Piante giovani, io ne ho presa una alta circa un 30cm (vaso escluso) a 15 euro. Non è poco, ma si tratta di un taxus baccata puro. E io ho avuto difficoltà a trovare il taxus baccata puro.
Invece si trovano ibridi di fastigiata (quello colonnare da siepe), oppure di taxus media (baccata ibrido cuspidata) facilmente sui 8-9 euro. Però sti ibridi pensati per essere fitti fitti, a me non piacciono, visto che non devo fare delle siepi. :lol:
4) il tasso in vaso ci sta bene come qualunque pianta, solo alcuni accorgimenti: suolo ben ben drenato (io di solito faccio un 50% terriccio universale e un 40% pomice e 10% sabbia). Consiglio vivamente il vaso in cotto soprattutto in estate perchè fa respirare.
Tieni assolutamente il tasso fuori, non patisce il freddo. Mentre da giugno in poi evita di esporlo in pieno sole. Va bene sole del mattino. A me ne è morto uno per il forte sole di giugno.
 
Ultima modifica:

Lore91

Giardinauta
grazie veramente sirethar!!..comunque questi tassi sono fatti d'oro o cosa???costano!,anche se la loro bellezza ci ripaga!beh..grazie ancora!un saluto!lorenzo
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Essendo molto lenti a crescere, chi li vende ci mette più tempo che altre piante a raggiungere le dimensioni volute.
Credo sia proprio quella la ragione principale per cui un tasso costa di più rispetto ad un ginepro o pino di pari dimensioni.
Dovrò procurarmi una femmina....mi ritrovo con 3 maschi, quindi niente bacche :cry:
 

awalkony

Giardinauta Senior
ciao lore91,
adesso sono un po' incasinato qui al lavoro, appena ho un attimo di tempo ti descrivo la tecnica del libro e casomai se riesco posto le foto delle varie fasi dal libro ok?
comunque se ti interessa il libro e` questo:
libropropagationRHS.jpg

costa circa 18 euro e se ordini sul sito www.play.com la spedizione e' gratis ok?
Andre
 

Lore91

Giardinauta
un grazie alwalkony per la disponibilita..e la pazienza...!!!!ricambiero con qualche consiglio quando ce ne sara la necessita!un saluto!lorenzo!
 
Alto