• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

talea super pompata (e identificazione)

karvel

Aspirante Giardinauta
http://i196.photobucket.com/albums/aa320/karvelkarvel/DSC_00040003.jpg
http://i196.photobucket.com/albums/aa320/karvelkarvel/DSC_00070004.jpg

nella prima foto si vedono i resti di una orenda composizione che mi avevano regalato (e che piano piano sta perdendo tutti i suoi componenti)...non è che potreste dirmi i nomi della famigliola che sta dietro e del(la) single che sta in primo piano?? giusto per sapere che nome mettere sulle lapidi..

seconda foto...come si vede anche dalla prima foto ho taleizzato una parte delle grasse che stava marcendo; la talea ha attecchito benissimo e sembra sana. ora: mi sembra che la talea sia un po ipervitaminizzta rispetto all'altra e volevo sapere se è normale; se sono le mie amorevoli cure; o se è strapiena d'acqua. legata a questa domanda volevo sapere dopo quanto tempo le talee vanno trattate come piante grasse normali (questa talea per esempio è stata fatta ad aprile). io finora, da quando si sono formate le prime radichette ho smpre dato l'acqua da sotto per stimolare le radici stesse; il terriccio è per piante grasse; l'acqua ora gliela do ogni 2 settimana( però sono anche in una stanza dove c'è una stufa a legna e le temperature sono spesso sopra i 20-22 gradi)

grazie mille per le risposte
 

karvel

Aspirante Giardinauta
ho ridotto le opzioni possibili a due

pilosocereus azureus
coleocephalocereus pluricostatus


potreste confermare o smentire??
grazie a tutti
 
Alto