neofittone
Aspirante Giardinauta
il balcone è quello che si vede in foto, in ferro battuto, esposto completamente a sud, lungo 2 metri e mezzo, largo 50 cm circa. Non si riesce assolutamente a farci stare un bel vasone all’interno ma credo che potrei sistemarne uno, o addirittura due, ai lati esterni, appoggiati sul tetto di quella sporgenza della casa di cui si intravede in parte la copertura (impermeabilizzata e dotata di grondaie).
Sono in difficoltà e ho deciso di giocarmi l’aiuto del pubblico ma non premetto nulla per non condizionarvi
Convincetemi che una rosa starebbe magnificamente su quella facciata e spiegatemi quale e perché…
di getto vi viene in mente subito qualcosa? Dai su, voglio vedervi scannare :crazy: per dimostrare tutto il vostro amore per queste piante meravigliose (ma sulle quali – sono sincero, almeno quanto ignorante - io nutro ancora qualche perplessità)
ci avete pensato? allora rilancio subito:
io, lo ripeto, ho ancora qualche riserva, e di solito sono pure moderatamente realista,
a leggervi così entusiasti talvolta però si è portati a pensare che sognare sia lecito quindi, mostrandovi quest’altra foto della casa, di fianco e dal basso
vi chiedo: sarebbe fattibile una rosa che parta dal terreno, più o meno dove adesso stanno spuntando degli allium giganteum là, dietro alle hemerocallis, e salga su quel muro rosso fino a giungere al balcone? Il muro, orientato a ovest, riceve sole da mezzogiorno in poi, la parte rossa è larga 2 metri, è alto 2.70 fino alla grondaia bianca, da lì al balcone sono praticamente due metri.
So che le rose, anche quelle rampicanti, non si autosostengono come l’edera e non crescono come il glicine, penso abbiano bisogno di un qualche sostegno ma meno delle clematidi, per dire…naturalmente la casa ha una certa estetica che non ho intenzione di compromettere ad es. con un graticcio fitto di legno chiaro…potrebbe bastare qualche soluzione tipo alcuni cavetti metallici fissati sopra quel tetto e fatti scendere giù un po’ obliqui e conficcati in qualche modo al suolo? (tra quel muro rosso e la terra c’è una base di cemento di mezzo metro circa)
È fattibile? Ve la immaginate?
Alla fine esprimo qualche mia preferenza: in entrambi i casi vedrei una rosa bianca, al limite rosa pallido (voi tenetene conto ma naturalmente suggerite ciò che vi va, basta che mi avvisiate k07.
Darei priorità ad una particolarmente rifiorente o almeno con fioritura copiosa. Sarà banale, ma è la prima cosa che mi viene in mente. Se devo decidermi, voglio vedere i fiori per molto tempo, e possibilmente tanti, anche perché il sole non mancherebbe.
Sarei disposto a sacrificare a questo criterio il requisito del profumo, anche perché per la posizione cui è destinata non ne godrei comunque molto (per dire, non è attorno ad un gazebo ove si sta seduti ma neanche in un vialetto che si attraversa più volte al giorno – e le finestre al piano terra non sono mie).
La vorrei vigorosa e di rapida crescita (requisito fondamentale se si sceglie l’opzione in piena terra) e possibilmente non troppo delicata. Non è necessario sia spinosissima. Se non è da impazzire a potare è meglio.
Chiedo troppo?
Ringrazio tutti coloro che mi risponderanno, per una delle due opzioni o per entrambe, chiunque lo faccia non esiti a fare i nomi, anche i più “scontati”, perché per me non lo sono…poi prendo nota, studio e soprattutto, finché sono in tempo, faccio un salto in un garden vicino che ha vari padiglioni di rose (e che parecchi di voi conoscono) per avere un assaggio dal vivo
Dai su, mettetevi una mano sulla coscienza, non vorrete mica far morire il (potenziale) rosofilo che è in me…