• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Strano fenomeno che colpisce il mio spatifillo

silurus glanis

Giardinauta
Salve a tutti!

Il mio spatifillo è colpito da uno strano fenomeno (è sempre accaduto).

In pratica le foglie più basse tendono ad ingiallire e rovinarsi ma poi "guariscono" rimanendo però compromesse.:confuso:

Perchè accade questo alle foglie basse?

Ecco qualche foto:

Questa inizia ad ingiallire:

spaiag6.jpg



Questa è invece in piena crisi:

spai2zz2.jpg



Infine, questa ha superato la crisi ma è rimasta comunque compromessa:

spai3ig6.jpg



Ma perchè mi fa così?
Perchè solo alle foglie molto basse?

Non è un problema che è sopraggiunto perchè fa così da quando l'ho acquistato 3-4 mesi fa.:eek:k07:

Secondo voi cosa è?
 

Gecko

Maestro Giardinauta
Ciao! innanzitutto non devi mai lasciare quell'acqua nel sottovaso (l'argilla espansa non abbassa il rischio di marciume radicale se messa nel sottovaso)
Poi,un po' è normale xkè in genere le foglie basse han meno luce,ma nel tuo caso,direi ke devi nebulizzarla (farei una volta ogni 3 giorni) e mi raccomando,l'acqua dal sottovaso!! :D
 

silurus glanis

Giardinauta
Ciao! innanzitutto non devi mai lasciare quell'acqua nel sottovaso (l'argilla espansa non abbassa il rischio di marciume radicale se messa nel sottovaso)
Poi,un po' è normale xkè in genere le foglie basse han meno luce,ma nel tuo caso,direi ke devi nebulizzarla (farei una volta ogni 3 giorni) e mi raccomando,l'acqua dal sottovaso!! :D

Il sottovaso è pieno di bark e argilla espansa che tengono sospeso il vaso che non entra a contatto con l'acqua!:eek:k07:
Serve solo per l'umidità!:eek:k07:

Comunque io lo nebulizzo 2-3 volte tutti i giorni, annaffio qaundo inizia ad ammosciarsi (8-10 gg) e ha un sacco di luce!:eek:k07:
 
G

giusi

Guest
Azzardo un'ipotesi: potrebbe trattarsi di eccessiva concimazione? Anch'io ho lo stesso problema ma non sono mai riuscita a risalire alla causa
 

Gecko

Maestro Giardinauta
A questo punto,o la luce non è sufficiente (strano xò) o (quoto giusi)troope concimazioni :confuso:
 

silurus glanis

Giardinauta
A questo punto,o la luce non è sufficiente (strano xò) o (quoto giusi)troope concimazioni :confuso:

La luce è sufficientissima!:eek:k07:

Ha anche un oretta di sole diretto al mattino presto!:eek:k07:

Comuqnue forse è come dite voi, troppo concime.:confuso:

Allora invece di ridare i bastoncini tra un mese (tre mesi di effetto in tutto) aspetto un po senza dargli nulla!:eek:k07:
 
G

giusi

Guest
Il numero dei bastoncini varia in base al diametro del vaso ed il loro effetto si protrae per 90 giorni
 
G

giusi

Guest
Anch'io ho concimato in quel modo il mio spathy a marzo e dopo un pò qualche foglia basale è ingiallita. Qualche giorno fo ho concimato di nuovo ma con il classico concime liquido e finora nessuna foglia gialla. Sarà una coincidenza, ma secondo me il concime a bastoncini potrebbe essere la causa
 

silurus glanis

Giardinauta
Anch'io ho concimato in quel modo il mio spathy a marzo e dopo un pò qualche foglia basale è ingiallita. Qualche giorno fo ho concimato di nuovo ma con il classico concime liquido e finora nessuna foglia gialla. Sarà una coincidenza, ma secondo me il concime a bastoncini potrebbe essere la causa

Allora non mi resta che aspettare, tanto le foglie alte stanno tutte bene!:eek:k07:
 
G

giusi

Guest
Normalmente il sintomo da innaffiature eccessive è la comparsa di macchie scure sulle foglie ma se qualcuno ha esperienze diverse ben venga!
 
G

giusi

Guest
Diciamo che questa è una pratica che potrebbe andare, ma se il terriccio è troppo compatto e poco aereato il marciume può colpire lo stesso.
E' verissimo, io ho fatto schiattare be due piante per eccesso di innaffiature pur innaffiando ogni 10-12 giorni. Secondo me un altro accorgimento da non sottovalutare è l'utilizzo del vaso di coccio che impedisce il ristagno di acqua intorno alle radici
 
Alto