• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

strani legamenti bianchi su rosa

samm

Aspirante Giardinauta
C240E33A-6190-47DD-902E-8D92B34A52FF.jpeg 9B1045D3-2995-445F-9F42-2AD7FBDEEE6D.jpeg Ciao, ho ordinato una rosa da un sito che mi sembrava abbastanza affidabile e così era perché La Rosa (specificatamente Charles de Gaulle) e arrivata in perfetta salute e ora ha cominciato a lasciare i primi fiori. Ho notato pero su delle foglie staccatesi dopo un temporale delle strane formazioni come ragnatele ma non so bene cosa siano. Allego le foto. Grazie in anticipo per l’aiuto.
 

samm

Aspirante Giardinauta
Piccolo aggiornamento sullo stato della rosa: ultimamente ho notato anche un ingiallimento sulle foglie e una specie di macchia bianca sulle foglie che però con un po’ d’acqua si toglieva e quindi ho pensato sia l’accumulo sulle foglie del sapone di Marsiglia che uso contro gli afidi e quindi non penso sia qualcosa di strano. L’i gialli e te delle foglie ho optato per una carenza di minerali come ferro ma d’ho il concime regolarmente(metto foto in allegato), e quindi ho pensato possano essere gli afidi che ho notato trovarsi anche sulle foglie o forse la peronospera e combatterla con il verderame ma volevo avere conferma prima di usarlo. Allego le foto. (Modifica). Oggi uscendo e ricontrollando La Rosa ho notato nuove macchie simili e dei buchi sulle foglie uguali a quelli che erano venuti sulla mia altra rosa che mi avevate detto che era un attacco della tetredine nera. Ci sono anche dei nuovi puntini giallognoli e si stanno diffondendo su tutte le altre foglie. B4BCEF22-47E2-47BD-B520-D6462054B4F6.jpeg C379ABD4-A543-460D-93F8-F947E4AED0A1.jpeg 7A8F0DB2-DB8C-4734-9AF6-7D292EB36A2E.jpeg Vedi l'allegato 575777 DDB46569-72D9-4BA1-9E3B-CF7B1521CAC8.jpeg 2252EA50-88DB-46A3-96E7-5C2C0005E78D.jpeg
 
Ultima modifica:

samm

Aspirante Giardinauta
Alla fine ho trovato la soluzione: sono andato in agraria con le foglie di rosa e ho scoperto che non era altro che la ticchiolatura.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Permettimi: la ticchiolatura della rosa la conosco assai bene e dalle foto che hai prodotto (l'inconveniente è che non sono allegate e quindi non si possono ingrandire) non ne ho evidenza, a parte forse una traccia al centro sulla fogliolina semi-ingiallita della terza foto. Tieni conto inoltre che hai parlato di strani legamenti bianchi e di ragnatele, che in nessun modo possono associarsi a una malattia fungina che provoca macchie scure sulle foglie.

Se credi domani ti posso mostrare immagini di questa malattia sulle mie rose e personalmente, anche solo attraverso i forum, mi sono reso conto della mediocre competenza di non pochi "commessi" di consorzi e di garden center; poi può benissimo essere che le foglie che hai portato mostrassero in realtà sintomi diversi che quelli che (non) si vedono sulle tue foto, con conseguente piena riabilitazione dei suddetti.
 

samm

Aspirante Giardinauta
Riguardo ai legamenti alla fine non sono più ritornati ho semplicemente tagliato le foglie e non ne ho vista nessuna ricomparsa e riguardo alla ticchiolatura sarò lieto di sentire la tua esperienza e magari imparare qualcosa di più. Nel frattempo ho preso un fungicida, quindi credi che sia meglio metterlo comunque o aspettare?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
L'ultima volta che ho portato delle foglie con problema ad un Gardem mi è stato indicato un leggio in un angolo sul quale campeggiava un album con pagine e pagine di schede di patologie delle piante. Al commesso che quando stavo uscendo mi ha chiesto se avevo risolto gli ho risposto di no e che preferivo cercare sul PC: stavo più comoda!!!
Scordiamoci dei vecchi vivai dove c'erano persone che le piante se le producevano in casa con semine e talee e avevano tempo per farsi un'esperienza della loro crescita e dei loro problemi. Ora il lunedì, o altro giorno della settimana, arrivano enormi camion dall'Olanda pieni di carrelli colmi di piante delle quali gli addetti dei Garden spesso non conoscono nemmeno il nome e figurati i problemi nei quali possono incorrere!!!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Stava piovendo, situazione che certamente aiuta la diffusione della malattia.
I sintomi possono variare anche in rapporto alla varietà, ma come vedi consistono in ben evidenti maculature scure tendenzialmente a contorno lievemente sfrangiato. Il patogeno si sviluppa sulla superficie e affonda sue speciali ife all'interno per trarre nutrimento dai tessuti fogliari: grattando in superficie e osservando al microscopio appaiono i propaguli infettivi che hai potuto vedere nel link.

ticchiolatura rosa 2.JPG ticchiolatura rosa 3.JPG
 
Alto