Buongiorno a tutti.
A metà Settembre passeggiavo tra Lecci, Corbezzoli e Roverelle in un sentiero di montagna a Cuglieri (Sardegna). La mia attenzione è caduta su una Roverella che apparentemente mostrava strani frutti rossicci. La realtà è quella che vi mostro in alcune foto ; le ghiande, perfettamente sane, sembravano avvolte, parzialmente o quasi totalmente, da strane formazioni di consistenza duro lignea, vischiose al tatto di colore variabile dal giallastro al rosso ed al magenta. Era l'unica Roverella, tra le tante, interessata da questa patologia. Questo argomento è stato gia affrontato precedentemente , ma ricordo che le foto allegate in quella circostanza erano lievemente sfocate e comunque molto differenti dalle mie.
Qualcuno mi sa dire di quale patologia si tratta? Non ho mai visto niente di simile in passato nonostante la mia passione della fotografia mi porti ad osservare tutto con attenzione.
Nell'attesa ringrazio e saluto.

A metà Settembre passeggiavo tra Lecci, Corbezzoli e Roverelle in un sentiero di montagna a Cuglieri (Sardegna). La mia attenzione è caduta su una Roverella che apparentemente mostrava strani frutti rossicci. La realtà è quella che vi mostro in alcune foto ; le ghiande, perfettamente sane, sembravano avvolte, parzialmente o quasi totalmente, da strane formazioni di consistenza duro lignea, vischiose al tatto di colore variabile dal giallastro al rosso ed al magenta. Era l'unica Roverella, tra le tante, interessata da questa patologia. Questo argomento è stato gia affrontato precedentemente , ma ricordo che le foto allegate in quella circostanza erano lievemente sfocate e comunque molto differenti dalle mie.
Qualcuno mi sa dire di quale patologia si tratta? Non ho mai visto niente di simile in passato nonostante la mia passione della fotografia mi porti ad osservare tutto con attenzione.
Nell'attesa ringrazio e saluto.


