• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sostanza resinosa ambrata sugli albicocchi.

sorderoma

Aspirante Giardinauta
Sulle piante di albicocco, in alcuni rami, c'è una sostanza simile alla resina di colore ambrato scuro, appiccicosa. Come posso trattarla per eliminarla?
Poi su queste piante che tipo di trattamento è necessario fare, preventivo e di fruttificazione?
Grazie.
 

helen

Giardinauta Senior
anche nel mio c'è più o meno sempre stata questa resina,nn sò che cosa sia ma la mia pianta ha sempre fruttificato alla grande direi!ciao
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao il tuo problema si chiama gommosi ,l'attacco avviene in particolare nella zona del colletto,la corteccia a sua volta si necrotizza completamente,si fessura e si raggrinzisce,l'apparato radicale presenta marciumi,mentre dai rami esce un liquido gommoso e vischioso ,prima chiaro poi più scuro simile al colore dell'ambra questo normalmente si raccoglie in grosse masse.Le piante in questo caso presentano sintomi di sofferenza ,nelle prime fasi di infezione bisogna asportare le parti malati e trattare le piante con prodotti rameici.ciao
 

sorderoma

Aspirante Giardinauta
Ciao il tuo problema si chiama gommosi ,l'attacco avviene in particolare nella zona del colletto,la corteccia a sua volta si necrotizza completamente,si fessura e si raggrinzisce,l'apparato radicale presenta marciumi,mentre dai rami esce un liquido gommoso e vischioso ,prima chiaro poi più scuro simile al colore dell'ambra questo normalmente si raccoglie in grosse masse.Le piante in questo caso presentano sintomi di sofferenza ,nelle prime fasi di infezione bisogna asportare le parti malati e trattare le piante con prodotti rameici.ciao

Il prodotto a base di rame diluito con acqua lo devo nebulizzare sulla pianta o lo verso direttamente alla base del tronco?
Questa gommosità la pianta ce l'ha su alcuni rami. Queste parti vanno tagliate o basta ripulirle? Se le dovrò tagliare la pianta perderà la sua forma armonica ed equilibrata. In sostanza diventerà brutta.:cry:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i prodotti a base di rame come la poltiglia bordolese e il solfato di rame, sono prodotti da spruzzare sulla chioma della pianta e sui rami. L'uso di questi prodotti aiuta e migliora lo stato di salute delle piante da frutto, ti consiglio comunque l'uso di talli prodotti nelle epoche e nelle dosi consigliate. Evita per ora di elminare o incidere inutilmente la pianta se non vi sono rami secchi.
L'aggiunat di foto potrebbe migliorare la comprensione del problema.
 
Alto