• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sospetto marciume / asfissia - aiuto!

Sevidimo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ed innanzitutto grazie per i preziosi consigli.
Sono alle prime armi ed a fine ottobre ho ricevuto in regalo tre orchidee ( una dai fiori bianchi, due dai fiori "macchiati" di viola). Premetto che le tengo ovviamente in casa, vicino ad un ampia finestra esposta a nord, dove ricevono molta luce, mai diretta (vivo in Sicilia) Temperatura interna di circa 16 gradi, umidità 65/70%, e le ho posizionate sopra uno strato di argilla espansa.
Quanto alle annaffiature, seguendo quanto fatto con la mia prima phal, procedo una volta ogni 7/10 gg, secondo la regola delle radici "argentate". L'acqua in moderata quantità la verso delicatamente nel vaso.in una sola occasione ho innaffiato per immersione. Non ho mai concimato.
Una di queste phal quando è arrivata mi è parsa un po' malandata, aveva alcuni fiori rotti. Ora due delle piante sono ancora in fiore, la terza (una di quelle con i fiori "macchiati") invece li ha già persi.

Venendo alla mi richiesta di aiuto, da qualche settimana le foglie della phal rimasta senza fiori. ha iniziato a colorarsi di giallo, alcuni giorni addietro una foglia è addirittura caduta. Non ho riscontrato ristati d'acqua, ma sospetto che il materiale le usato per riempire il vaso possa non essere adeguato, trattenendo troppa acqua.
Lo steso fenomeno tempo che si sta verificando con un altra phal.
Vi invio alcune foto della pianta "malata" e della "sorella".
Vi prego di darmi qualche consiglio su come procedere.
Grazie mille!!!


54afadf56e9f0ccdd56a6661debb6f86.jpg
19e05416884d1640eadea037d1029253.jpg
52a46a7faebb93305be95436a51d7e20.jpg
833c6976ba3b622b91f8511cd2d4da39.jpg



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
M

Millian

Guest
in attesa degli esperti, mi sembra che la temperatura di 16 gradi sia troppo bassa, considerando l'umidita' ambientale elevata per questo periodo.
inoltre sarebbe meglio evitare la sistemazione delle orchidee a nord; sarebbero da preferibile sistemazioni ad est oppure a ovest.
 

biro46

Guru Giardinauta
Temperatura troppo bassa se costante per lungo tempo per le phal ibride ed esposizione non corretta meglio come ti è stato scritto una esposizione a est o ovest eventualmente filtrata da una leggera tenda se il sole diventa troppo forte e una temperatura più alta almeno 18°. Per la prima foto sicuramente è entrata acqua tra le foglie che complice la bassa temperatura ha fatto marcire le foglie e mi sembra che anche le radici non siamo messe molto bene, alcune superficiali sono marce e anche alcune interne al vaso sembrano marce o che stiano marcendo, sarebbe meglio fare un rinvaso sanificando la pianta dal marciume e dal secco e rinvasando in bark nuovo e spruzzare anche un funghicida ad ampio spettro (meglio se rameico) sulla pianta.. Per la seconda i motivi dell'ingiallimento delle foglie possono essere tanti ma propenderei più per il freddo e la poca luce dato che dalle foto sembra che l'apparato radicale sia a posto ed escluderei anche batteriosi o virus, tieni presente che per noi quello che è luminoso per le piante può essere buio e sicuramente una esposizione a nord non da luce sufficiente.

L'umidità è stata rilevata vicino alle piante?? perchè mi sembra che le palline di argilla espansa siano molto asciutte e quindi di poco utilità ai fini delle microumidità ambientale nella zona dove ci soni le piante
 
Alto