• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

soluzione ferrica fai da te

pollineverde

Aspirante Giardinauta
Ciao cari miei preziosi consiglieri! Devo aver letto da qualche parte ( oppure sognato di notte )che si può sopperire alla clorosi delle piante con una soluzione prodotta in casa utilizzando una bustina di the in 5 litri di acqua....è vero o no? Semmai sapete specificarmi bene la procedura ? Grazie a tutti:flower::Saluto::flower:
 

miciajulie

Fiorin Florello
il tè che io sappia acidifica, quindi serve per le acidofile. per il ferro mia nonna inseriva dei chiodoni nei vasi, e io perpetuo la sua usanza, e devo dire che le mie piante non hanno mezza foglia gialla! auguri per le tue sperimentazioni! e attendi altri pareri, per sicurezza
 

GORLA

Florello Senior
sara i chiodi di ferro quelli da carpenteria del 12.l infili nel terreno e li lasci li.con le innaffiature si arruginiscono e rilasciano nel terreno ferro,anche piu piccoli vanno bene,basta che non sono dacciai,ciao anna
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sono credenze alquanto inesatte, i chiodi anche se arrugginiscono nn si sciolgono, infatti rimangono intatti per decenni... nn rilasciano praticamente nulla di ferro nel terreno, comunque la ruggine è lo stato più ossidato del ferro, cioè quello meno assorbibile dalle piante. Per quello che riguarda le bevande acidule nn risolvono il problema di base, il calcio c'è sempre nell'acqua, se nn si usano sostanze apposite comunque si depositerà nel terreno dando problemi a lungo andare, nn conta avere una pianta e nn avere mai avuto problemi, provate a curare una pianta clorotica col thè e poi vedrete cosa cambierà...

Ciao
 
Alto